LUXEUIL, Abbazia di
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] .Le origini irlandesi dell'abbazia e i legami con le altre fondazioni di s. Colombano, tra cui Bobbio e SanGallo, non sembrano aver condizionato particolarmente né la scrittura, né la struttura dell'impaginazione, né la decorazione dei manoscritti ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] , Repertorio della pittura fiorentina del Seicento, Fiesole 1983, p. 77, tavv. 321-327; C.Acidini Luchinat, in Bonifacio in SanGallo. Dallo spedale alla questura, Firenze 1988, pp. 187, 189-191;C. Acidini Luchinat - S. Francolini, ibid., pp. 223 s ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo
Agostino Borromeo
Figlio di Alfonso di Carlo Emanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] Cantoni cattolici riuniti a Lucerna nel giugno del 1702: nonostante la defezione del Cantone di Friburgo e dell'abate di SanGallo, il C. aveva brillantemente assolto il suo compitò, tanto più che i Cantoni avevano deciso di aderire a una richiesta ...
Leggi Tutto
ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] esempi carolingi raccolti da Horn, Born (1979) intorno al modello riportato nel piano di SanGallo (Stifsbibl., 1092). Nel nuovo monastero di SanGallo, come a Centula e a Saint-Wandrille, alla conservazione dei libri risulta destinato un ambiente ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] p. 1275).
Nel 1785 era ancora scapolo e residente in via SanGallo n. 12 (ACSL, n. 4208, p. 4). Nello stesso con la moglie e il figlio di lei, Franco Bencini, nella casa di via S. Gallo n. 17 (ACSL, 4238 I [1800], p. 5). Ma dall’anno successivo ( ...
Leggi Tutto
UDALRICO di Eppenstein
Andrea Tilatti
UDALRICO (Oudalricus, Ulricus, Uodalricus, Wolricus) di Eppenstein. – Figlio di Marquardo IV di Eppenstein (morto nel 1076), membro della famiglia che ebbe per [...] del 1085. L’antipapa Clemente III concesse a Udalrico il pallio e gli permise di mantenere anche la guida di SanGallo. Secondo il cronista si trattò di un evento provvidenziale, perché chi gli contendeva l’ufficio abbaziale fu intimorito dal fatto ...
Leggi Tutto
RUSCA, Nicolò,
Alessandro Pastore
beato. – Nacque a Bedano (attuale Canton Ticino, Svizzera) il 20 aprile 1563, primogenito del notaio Giovanni Antonio e di Daria Quadrio, figlia del medico Giovanni [...] ad avvelenamento. Il cadavere fu sepolto sotto la forca, ma fu poi esumato e trasferito nell’abbazia benedettina di Pfäfers (Canton SanGallo), prima la sola testa e poi il resto del corpo. Due anni dopo «la Valtellina cattolica, nel nome del suo ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] della Vergine, rispettivamente della Pinacoteca di Ferrara e del Louvre, l'una dall'altra di poco distanziate; le Madonne di SanGallo (raccolta privata), della Ca' d'oro di Venezia, del Museo di Padova, e alcuni affreschi recentemente scoperti nell ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] (medaglia d'oro); 1936 Zurigo, Kunsthaus; 1941, '46, '57, Zurigo, galleria Neupert (personali); 1942, Lucerna, Museo, e SanGallo, Museo (personali); 1950, Milano, Angelicum, Esposizione di arte sacra per la casa (diploma di onore); 1953, isole di ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO
Irene Scaravelli
Nacque forse verso la metà del IX secolo da una nobile famiglia sveva, originaria di Reichenau, sul lago di Costanza. Con il fratello Cadolto divenne monaco nel monastero [...] , oggi Massino Visconti, nel Novarese.
Un'ulteriore attestazione dell'importanza di L. è la lettera con cui Notkero Balbulo di SanGallo (dopo l'884-885) gli dedicò la celebre raccolta delle sue Sequenze (Werner).
Se Carlo si era servito dell'abilità ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti per l’eccellenza delle loro produzioni...