SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] pittura, scultura ed architettura..., a cura di S. Ticozzi, III, Milano 1822, pp. 329 s., 337; G. Clausse, Les SanGallo, architectes, peintres, sculpteurs, médailleurs, XVe et XVIe siècles, III, Paris 1902, pp. 103-117; K. Frey, Zur Baugeschichte ...
Leggi Tutto
TOMASI, Oddone
Roberto Pancheri
– Nacque a Rovereto, all’epoca città dell’Impero austro-ungarico, il 12 febbraio 1884, da Ferdinando e da Lydia Wohlauf, originaria di Znaim/ Znojmo in Moravia.
Il padre, [...] in erba a Rovereto, Udine 1974). Proseguì quindi la propria formazione superiore presso l’Institut Lutz di Krobühl nel cantone di SanGallo in Svizzera (1899-1900), poi alla Handels-Akademie di Innsbruck (1900-01) e infine a Trento presso la Reale ...
Leggi Tutto
EGINO
Eduard Hlawitschka
Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...] in suo onore e tramandati - secondo le indicazioni del Lowe e del Bischoff - in un codice conservato oggi a SanGallo, versi che testimoniano la fama di "eximius pastor" unanimemente attribuitagli. Questi versi indicano anche E. come committente di ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] , 1972).
Nel 1694 cominciò a lavorare per la chiesa abbaziale del convento dei benedettini a Pfäfers nel Cantone di SanGallo, dove era stato preceduto, già da alcuni mesi, da tre stuccatori suoi conterranei, Giovan Pietro Neuroni, Giovanni Bettini e ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] le feste e le ricorrenze pubbliche alla presenza della famiglia granducale, il carnevale, i pomeriggi al Parterre, «fuori di porta a SanGallo, ritrovo favoloso di noi ragazzi per il giuoco della sbarra» (ibid., pp. 21-22), le partite di calcio nella ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento
Sergio Bertelli
Innanzi tutto un problema di cronologia. Come distinguere il periodo che definiamo Rinascimento da quello precedente, che i manuali di storia chiamano Umanesimo; che [...] 1416) i codici sepolti nella biblioteca del monastero di SanGallo, in particolare, per i riflessi intellettuali che produrrà il in campo artistico, quell’elezione!
Affidando a Giovanni da San Giovanni l’incarico di affrescare le sale terrene dell’ala ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Lodovico (Ludovico)
Chiara Ulivi
– Nacque a Livorno il 16 luglio 1866 da Luigi, tesoriere comunale e possidente, e da Isolina Vivoli, ultimo di cinque figli.
Rimasto presto vedovo, Luigi si [...] anni Ottanta e i primi anni Novanta a Firenze gli artisti, giovani e meno giovani, si ritrovavano in una trattoria in via SanGallo, Il Volturno, di cui decorarono le pareti: «e primo vi dipinse il Lega e i tre Tommasi e vi disegnarono o dipinsero ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] . All'accordo, stipulato il 23 aprile e solennemente giurato a Milano il successivo 14 giugno, aderivano poi l'abate di SanGallo e la città di Rapperswyl.
Con il nuovo testo, in cambio di concessioni economiche e commerciali, i Cantoni ampliavano il ...
Leggi Tutto
MARZIANO CAPELLA, Minneo Felice
N. Gozzano
Scrittore africano vissuto a cavallo tra i secc. 4° e 5°, autore del romanzo allegorico De nuptiis Mercurii et Philologiae, una sorta di enciclopedia delle [...] Mercurio e Filologia era rappresentato su di un'alba della metà del sec. 10° appartenuta a Eccheardo II di SanGallo (Stammler, 1962), su di un paramento liturgico appartenuto a Enrico, figlio dell'imperatore Federico I Barbarossa, donato nel 1193 ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giovanni Battista
Dimitrios Zikos
– Nacque il 2 settembre 1695 alle ore 17 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze da Giuseppe e da Lucia Vangelisti (Roani Villani, 1997).
Nella [...] de’ Medici, in Paragone, XXXVII (1986), 435, pp. 83-100; R. Roani Villani, La decorazione plastica dell’arco di porta SanGallo a Firenze, ibid., XXXVII (1986), 437, pp. 53-67; D. Garstang, Finding: Piamontini v. Harwood. A rediscovered terracotta by ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti per l’eccellenza delle loro produzioni...