DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] vi siano state eccezioni: un d. del X sec., ora nella Biblioteca Vaticana, riferito stilisticamente alla scuola di SanGallo, ha certo servito a scopi profani (Goldschmidt, Elfenbeinskulpturen, i, n. 175); come altro esempio può essere nominato la ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] 488, 514 s., 519 s., 523 s., 542, 544, 546; L. Nardi, Cronotassi... della Chiesa Riminese, Rimino 1883, pp. 270-73; G. Clausse, Les SanGallo, I, Paris 1900, pp. 333 s., 356-60, 369-74, 377; II, ibid. 1901 pp. 95, 329; III, ibid. 1902, pp. 96, 193 s ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] 1835), dove il rapporto con la popolazione era più facile, e quindi ad autorizzare lo sdoppiamento della diocesi di Coira e SanGallo (26 apr. 1836).
Bisogna rilevare che l'azione del D. in questi cinque anni non fu sempre apprezzata a Roma: i ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] la maggior parte da Inglesi. Le due compagnie si spinsero fin sotto Firenze, dove in uno scontro presso la porta SanGallo, in mezzo alla confusione della battaglia, il B. fu investito cavaliere: l'avvenimento fu festeggiato splendidamente la sera ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] . Bibl., Cod. Phil. 1832; Vienna, Nat. Bibl., Cod. Lat. 12600; Monaco, Cml. 560; Cml. 210; Colonia, Domsschatz, cod. lxxxiii; SanGallo, cod. 250; Monte Cassino, cod. n. 3; Dresda, cod. Dc. 183.
5. Cronografo del 354: v. filocalus.
6. Dioscuride: a ...
Leggi Tutto
GUIDUCCI, Mario
Federica Favino
Nacque a Firenze, del "popolo" di S. Frediano, il 18 marzo 1583, da Alessandro del senatore Simone e Camilla di Iacopo Capponi. Ebbe almeno due fratelli, Giulio, morto [...] alle adunanze dell'Accademia Fiorentina e alle messe in scena di spettacoli teatrali con i sodali dell'Accademia "di via SanGallo". Con questi ultimi, il 2 luglio 1629, recitò "nella solita chiesa" un componimento poetico su Giovanni Battista e uno ...
Leggi Tutto
MODELLO
H.L. Kessler
L'uso di copiare opere del passato costituì, durante tutto il Medioevo, uno dei momenti centrali della produzione artistica, riflettendo sia la natura artigianale dell'arte medievale [...] impiegati dai missionari in Sicilia per decorare nuove chiese ivi costruite.Il piano del monastero di SanGallo, risalente al sec. 9° (SanGallo, Stiftsbibl., 1092), attesta la diffusione e l'uso effettivo di m. elaborati. Disegnato su richiesta dell ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] rottura. Ottenne più di un successo (per esempio con la promulgazione della bolla di erezione del vescovato di SanGallo), ma la questione che lo impegnò maggiormente fu la riorganizzazione della diocesi di Basilea, conclusasi felicemente nel 1828 ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] Vasari, il B. dimostrò subito capacità notevoli, esercitandosi sui cartoni di Michelangelo (strinse allora amicizia con Aristotele da SanGallo) e di Leonardo in Palazzo Vecchio, e andando a studiare e copiare gli affreschi di Masaccio nella cappella ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] Firenze 1875, I, p. 28; G. Ceci, Il palazzo Gravina, in Napoli nobilissima, VI (1897), pp. 27 s.; G. Clausse, Les SanGallo, Paris 1900, I, pp. 133 s.; G. Poggi, Il ciborio di Bernardo Rossellino nella chiesa di S. Egidio (1449-1450), in Miscellanea ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
sangallo
s. m. [dal nome del cantone svizzero di San Gallo], invar. – Tipo di ricamo che presenta piccoli trafori, foglioline e fiorellini eseguiti a cordoncino con estrema precisione di disegno, così da conferire al ricamo stesso l’aspetto...