Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] e a Ugarit, in area egea, lungo le coste della Dalmazia e nella penisola italiana, fino al Cantone di SanGallo in Svizzera.
Bibliografia
R. Peroni, Presenze micenee e forme socio-economiche nell'Italia preprotostorica, in CMGr XXII (1982), pp ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] articolatissime, nel solco dei precedenti dell'Antichità, venissero prodotte è dimostrato dal famoso disegno dell'abbazia di SanGallo (Stiftsbibl., 1092), per la cui interpretazione si è pure usufruito delle più varie referenze iconografiche (Horn ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] immagini pressoché a piena pagina ma incastrate nel testo e direttamente correlate a quanto destinate a illustrare (SanGallo, Kantonsbibl. Vadiana, 302); sotto l'aspetto stilistico si tratta di un manoscritto inseribile nella produzione miniatoria ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] Vat. lat. 1413. A questo vanno aggiunti altri manoscritti indicati dal Dolezalek come quelli di SanGallo, Stiftsbibliothek, 746; Berlino, Staatsbibliothek Preussischer Kulturbesitz, Lat. 236, e Stoccolma, Kungliga Biblioteket, collocazione non data ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] laureato in grado di fornirgli valida collaborazione. Il Wenner, discendente di una famiglia svizzera della città di SanGallo, che con altre casate svizzere e tedesche aveva creato l'industria cotoniera meridionale (localizzata soprattutto in ...
Leggi Tutto
INSULARE, Arte
J. Higgit
L'espressione arte i. in senso letterale è riferita all'arte della Britannia e dell'Irlanda nel corso dell'Alto Medioevo. Trattandosi di una definizione dal carattere sovranazionale, [...] (Cramp, 1970; The Making of England, 1991, pp. 138-139).I centri irlandesi e anglosassoni del continente, come Bobbio, SanGallo, Echternach e Salisburgo, importarono e, a loro volta, produssero opere di stile i. (Alexander, 1978, nrr. 2-3, 11 ...
Leggi Tutto
MARZI, Angelo
Vanna Arrighi
MARZI (Marzi Medici), Angelo. – Nacque a San Gimignano il 25 maggio 1477 da Michele Marzi di Berardo, commerciante, iscritto alla locale arte dei merciai e pizzicagnoli; [...] serviti della Ss. Annunziata; sulla sua tomba fu fatto erigere un monumento funebre opera dello scultore Francesco Giamberti da SanGallo, probabilmente realizzato mentre il M. era ancora in vita, che lo raffigura nell’atto di alzarsi dall’arca, con ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] Serrati, fu impegnata nell'attività organizzativa e di propaganda nella Svizzera italiana dai primi del secolo fino al 1910, a SanGallo e poi a Lugano, dove fu per vari anni membro dell'esecutivo del Partito socialista italiano in Svizzera, imprese ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] . Gli unici posti a sedere erano costituiti da una panca continua posta dietro l'altare. Nel piano di SanGallo del sec. 9° (SanGallo, Stiftsbibl., 1092) compare a disposizione dei monaci una panca continua lungo il muro del presbiterio e del coro ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] di un salvacondotto per il B. e il suo seguito all'insediamento di un tribunale ecclesiastico che doveva giudicare l'abate di SanGallo. Il 27 marzo fece sapere inoltre al B. che la dieta aveva deciso di sollecitare la scomunica contro i ribelli da ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
sangallo
s. m. [dal nome del cantone svizzero di San Gallo], invar. – Tipo di ricamo che presenta piccoli trafori, foglioline e fiorellini eseguiti a cordoncino con estrema precisione di disegno, così da conferire al ricamo stesso l’aspetto...