Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] termini del problema sono cambiati. Cambiati nella torre di Bollingen - ‟vecchia terra consacrata, appartenuta al monastero di SanGallo", nello ‟scenario incantevole della parte superiore del lago di Zurigo": il ritiro spirituale che Jung comincia a ...
Leggi Tutto
Le Origini: Testi latini, italiani, provenzali e franco-italiani – Introduzione
Antonio Viscardi
Il presente volume vuole offrire un quadro quanto più possibile preciso della cultura letteraria italiana [...] e dovunque: nel secolo VII come nel IX o nel X, a Tours come a Bobbio, a York come a Verona o a Pavia, a SanGallo come a Montecassino o a Fulda, a Modena o a Bologna come a Orléans o a Chartres, la scuola ecclesiastica è impegnata nell'insegnamento ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] con l'aiuto, appunto, dello schema inviato, autorizza a ritenere, come sostenuto da più parti, che il piano di SanGallo sia di per sé un progetto ideale, pur se contestualizzato da indicazioni come quelle della sepoltura del santo titolare, le cui ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] 892 [lat. f0l. 209], ff. 3-48), Cues (Hospitalsbibliothek, 264, ff. 119-143), Madrid (Bibl. Nacíonal, 825, ff. 1r-30v), SanGallo (Stiftsbibi., 748, ff. 60-100); fu edito per la prima volta a Lione nel 1511, insieme con il commento all'Autentico. Il ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] Lógos (per es. c. ante 1050 di bottega coloniense a Mohnheim, St. Gereon; miniatura del sec. 11° del Sacramentario di SanGallo, Stiftsbibl., 341; miniatura del 1060 ca. del Salterio di Winchester, Londra, BL, Arund. 60, c. 52v; miniatura del 1050 ca ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] 'intera pagina; in alcuni casi si aggiunsero altre immagini: una Crocifissione e un Giudizio universale nell'Evangeliario di SanGallo (Stiftsbibl., 51) e un'immagine della Vergine, la Tentazione di Cristo e un'enigmatica raffigurazione, generalmente ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] è raffigurato su uno dei piatti di legatura in avorio eseguiti intorno all'894-895 dal monaco Tuotilo dell'abbazia di SanGallo, dove il santo è raffigurato nell'atto di fronteggiare un orso mentre tiene nella mano sinistra un p. dall'impugnatura ...
Leggi Tutto
SANTO SEPOLCRO
M. Untermann
SANTO SEPOLCRO Nome che si dà a un gruppo di edifici monumentali esemplati nella tipologia, con modalità varie, sul complesso architettonico del S. di Gerusalemme (v.), sorto [...] del S. è pervenuto soltanto nelle forme di un rifacimento del sec. 13°, all’interno del duomo di Costanza.
Nel monastero di SanGallo è stato parzialmente scavato un analogo edificio fatto erigere dall’abate Ulrico (984-990) e dotato anch’esso di un ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] di P. Bongrani, Milano 1979, pp. 18 s., 121; F.W. Kent, New light on Lorenzo de’ Medici’s Convent at Porta SanGallo, in The Burlington Magazine, CXXIV (1982), pp. 292-294; Catalogo dei mss. in scrittura latina datati. II. Biblioteca Angelica di Roma ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] contrapposte, con presbiterio rialzato sulla cripta, secondo, almeno apparentemente, una certa tradizione carolingia (pianta di SanGallo, conservata a SanGallo, Stiftsbibl., 1092; abbazia di Fulda, ecc.); ma la spazialità invece è del tutto nuova e ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
sangallo
s. m. [dal nome del cantone svizzero di San Gallo], invar. – Tipo di ricamo che presenta piccoli trafori, foglioline e fiorellini eseguiti a cordoncino con estrema precisione di disegno, così da conferire al ricamo stesso l’aspetto...