La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] pesi e le misure; trattati pseudonimi di prognostica, fra i quali l'Epistula prognostica Hippocratis; calendari. Il monastero di SanGallo rappresenta, infine, l'esempio perfetto di un'istituzione monastica nella quale si affiancano l'attività di uno ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] IV, Paris 1884, ad indicem; H. von Geymüller, Documents inédits sur les manuscrits et les oeuvresd'architecture de la famille des SanGallo…, in Mémoires de la Société nationale des antiquaires de France, s. 5, V (1884), pp. 222-252; N. Ferri, Indice ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] riformati si fossero conformati a precedenti monasteri benedettini basati su un impianto simile a quello del piano di SanGallo (Stiftsbibl., 1092), dell'820 ca., e che le loro chiese avessero emulato gli edifici tardocarolingi o protoromanici dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] ingegneri della seconda metà del Quattrocento (si veda Gli ingegneri del Rinascimento, 1996, pp. 94-116), come Giuliano da SanGallo (1443-1517), Buonaccorso Ghiberti (1451-1516) e Leonardo da Vinci (1452-1519).
Fino al 15° sec., tuttavia, le fonti ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] in opus sectile della basilica di Giunio Basso che nel suo complesso ci è nota solo da un disegno di Giuliano da SanGallo del 1485 circa. Pendono dalle pareti tendaggi su cui sono ricamate figure: Ila e le Ninfe, fregi con motivi egiziani (v. vol ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La business community torinese
Ivan Balbo
La crisi del 1889-92
La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] per es., originari tra l’altro della stessa cittadina nel cantone SanGallo, occupano con uomini di fiducia sia il CdA della Banca di di risparmio di Torino (Crt) e le Opere pie di San Paolo, collocati per natura, finalità e membri componenti al di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] barbare. Ci riferiamo al capitolare De villis, al poema Dei mesi di Wandalbert de Prüm, alla pianta dell'abbazia di SanGallo e al poema di Strabone, intitolato Hortulus. Il capitolare De villis vel de curtis imperialibus (MGH, Legum, I, pp. 181 ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] pp. 83-100; R. Roani Villani, La decorazione plastica dell’arco di Porta SanGallo a Firenze, ibid., 437, pp. 53-67; S. Bellesi, Cappella di San Bernardo di Chiaravalle in San Frediano in Cestello, in Cappelle barocche a Firenze, a cura di M. Gregori ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] a Colchester (Essex), di incerta datazione (Borenius, 1936), e forse nel distrutto s. della navata dell'abbaziale di SanGallo, decorato "de materia genealogiae Christi" per volontà dell'abate Manegoldo (m. nel 1133; Lehmann-Brockhaus, 1938, I, nr ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] , come nei v. di Durham (Dean and Chapter Lib., A.II.17, c. 38v) e di SanGallo (Stiftsbibl., 51, p. 266), e l'immagine del Giudizio finale, come nei v. di SanGallo (p. 267) e di Torino (Bibl. Naz., O.IV.20, c. 2r), disposte in monumentali tavole ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
sangallo
s. m. [dal nome del cantone svizzero di San Gallo], invar. – Tipo di ricamo che presenta piccoli trafori, foglioline e fiorellini eseguiti a cordoncino con estrema precisione di disegno, così da conferire al ricamo stesso l’aspetto...