• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1192 risultati
Tutti i risultati [1192]
Biografie [402]
Arti visive [315]
Storia [140]
Religioni [116]
Archeologia [100]
Architettura e urbanistica [65]
Letteratura [65]
Geografia [48]
Diritto [46]
Musica [39]

Goetz, Curt

Enciclopedia on line

Goetz, Curt Commediografo tedesco (Magonza 1888 - Grabs, presso San Gallo, 1960). Attore brillante di grande successo, regista teatrale e cinematografico, scrisse una notevole serie di commedie improntate a una satira [...] sociale di scarse pretese ideologiche ma d'immediata presa; molto fortunate Ingeborg (1922) e Das Haus in Montevideo (1946) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEVIDEO – SAN GALLO – MAGONZA

Dietrich, Sixtus

Enciclopedia on line

Musicista (Augusta 1491 circa - San Gallo 1548). Studiò a Friburgo nel Baden e a Strasburgo; nel 1517 fu maestro dei cori a Costanza; passò gli ultimi anni a San Gallo come musicus; è autore di magnificat, [...] antifone e altre composizioni di musica vocale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – MAGNIFICAT – SAN GALLO – FRIBURGO – AUGUSTA

Maag, Peter

Enciclopedia on line

Direttore d'orchestra svizzero (San Gallo 1919 - Verona 2001), allievo di E. Ansermet e, per il pianoforte, di A. Cortot; direttore artistico della Volksoper di Vienna (1964-68), partecipò a varî festival [...] musicali, dirigendo sovente anche orchestre italiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – SAN GALLO – VIENNA

Schappeler, Christoph

Enciclopedia on line

Schappeler, Christoph Riformatore (San Gallo 1472 - ivi 1551). Con la sua attività di predicatore a Memmingen in Svevia (dal 1513), ebbe larga parte nella guerra dei contadini; dopo la loro sconfitta, ritornò in Svizzera, ove [...] occupò numerose cariche ecclesiastiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI CONTADINI – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schappeler, Christoph (1)
Mostra Tutti

Dicuil, santo

Enciclopedia on line

Benedettino (m. 625), fratello di san Gallo; abate a Luder (nel Giura francese) di un monastero da lui fondato e riccamente dotato da Clotario II. Festa, 18 (a Bobbio 19) gennaio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLOTARIO II – BENEDETTINO – SAN GALLO – ABATE

Guldin, Paul

Enciclopedia on line

Matematico svizzero (San Gallo 1577 - Graz 1643). Abiurò il protestantesimo (1597 circa) e si fece gesuita. Insegnò in varie scuole del suo ordine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTESIMO – GESUITA

GULDIN, Paul

Enciclopedia Italiana (1933)

GULDIN, Paul Amedeo Agostini Matematico svizzero, nato a San Gallo nel 1577, e morto a Graz nel 1643. Ventenne abiurò il protestantesimo e divenne gesuita. Insegnò in varie scuole del suo ordine. È [...] noto soprattutto per il teorema: La misura della figura descritta da una linea, o da una superficie piana, che ruota intorno a un asse, complanare con essa, è uguale al prodotto della lunghezza della linea, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GULDIN, Paul (1)
Mostra Tutti

VADIAN

Enciclopedia Italiana (1937)

VADIAN (Joachim de Watt) Gaston Castella Umanista di San Gallo (Svizzera; 1484-1551), di famiglia probabilmente oriunda della Turgovia, borghese di S. Gallo dal sec. XIV. Dopo aver compiuto gli studî [...] protestanti della Svizzera tedesca. Autore di numerosi scritti teologici, il V. compose, pure in tedesco, una cronaca degli abati di San Gallo, un frammento di una storia dell'impero romano, e una storia dei re franchi. Lasciò in legato alla città la ... Leggi Tutto

SCHERRER, Paul Hermann

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCHERRER, Paul Hermann Fisico svizzero nato a San Gallo il 3 febbraio 1890. Dal 1916 professore di fisica nel politecnico di Zurigo, nel quale dal 1920 diresse l'Istituto di Fisica; presidente della [...] Commissione svizzera per l'energia atomica. Si è prevalentemente occupato di questioni relative alla fisica dei raggi X e dei nuclei atomici. Va sotto il nome suo e di P. J. Debye uno dei più importanti ... Leggi Tutto

SANGALLO, Pietro Paolo da

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANGALLO (San Gallo, San Galli, Sangalli), Pietro Paolo da Marta Stefani SANGALLO (San Gallo, San Galli, Sangalli), Pietro Paolo da. – Pochissime le notizie che abbiamo intorno a questo autore: non [...] sappiamo infatti quando è nato – presumibilmente a Firenze, intorno alla metà del XVII secolo – né chi fossero i suoi genitori. Seguì sicuramente gli studi di medicina a Pisa dove ebbe come maestro il ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MARCELLO MALPIGHI – GIUSEPPE DEL PAPA – FRANCESCO REDI – ATENEO PISANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 120
Vocabolario
Turistificazione
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
Turismo DOP
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti per l’eccellenza delle loro produzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali