STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] numerosi di quelli in stucco.Per l'area svizzera, si possono citare soltanto ritrovamenti, forse di età carolingia, a SanGallo, a Mistail, nella cattedrale di Losanna e di Coira, a Zillis, mentre consistente risulta l'insieme di quattrocentottanta ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] . Partendo da qui, la missione irlandese si spostò nella Germania sudoccidentale, in Svizzera e nell'Italia settentrionale (Würzburg, SanGallo, Bobbio). A eccezione di alcuni manoscritti di Bobbio, ora nella Bibl. Ambrosiana di Milano, non si è ...
Leggi Tutto
canzone
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] tutto il XIII secolo, sono solamente una decina, contro i numerosissimi conservati a SanGallo, a Einsiedeln, e soprattutto a Parigi, provenienti da Metz, da Laon, da San Marziale e dai vari monasteri parigini. La vita musicale italiana, almeno sino ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] di Giovanni Scoto a Compiègne (860 ca.), di Erico di Auxerre che insegnò anche a Soissons e Laon, di Notker Labeo a SanGallo (950-1022 ca.) e altri ancora. Lo si può osservare raffigurato a margine della Pharsalia di Lucano, come schema con funzioni ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] 5. L'apogeo del monachesimo
Al di là delle Alpi, particolarmente in Francia e nei territori germanici (si pensi a Fulda, Reichenau, SanGallo, Paderborn, e altri), i monasteri, come si è già osservato, furono di norma più potenti che in Italia e nel ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] si era perduta, come nella Roma del tardo sec. 9°, o dove non era mai esistita, come nei centri del Nord quali SanGallo, Müstair o la Reichenau, la p. murale nell'Alto Medioevo tornò a costituire, come all'epoca di Vitruvio, il più importante mezzo ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] attribuiti rispettivamente alla seconda metà del sec. IX e al sec. IX-X, e un tardo manoscritto di SanGallo (Stiftsbibliothek, cod. 1346), tutti evidentemente tratti dal medesimo esemplare bobbiense, conservano la serie completa dei tredici sermoni ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] Rijksuniv., 32), con quello di Stoccarda (Württembergische Landesbibl., Bibl. fol. 23) e con il c.d. Psalterium aureum di SanGallo (Stiftsbibl., 22). Alcuni studiosi che si sono occupati dei s. bizantini e carolingi concordano sul fatto che vi sia ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] va data per esteso la descrizione del monaco di SanGallo Notkero Balbulo: "Tunc visus est ipse ferreus di L.G. Boccia, M. Scalini, Firenze 1982; B. Breviglieri, Il San Giorgio di Vitale e l'armamento bolognese nel Trecento, Il Carrobbio 10, 1984 ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] la propria sede nel monastero di SanGallo, contrada di San Severo (e proprio a questo santo Charles Malagola, Le lido de Venise à travers l'histoire, Venezia 1909, p. 32; A.S.V., San Nicolò, cart. 5, proc. 17, cc. 1, 3, 5, 13-14, 16v-22 (24 ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
sangallo
s. m. [dal nome del cantone svizzero di San Gallo], invar. – Tipo di ricamo che presenta piccoli trafori, foglioline e fiorellini eseguiti a cordoncino con estrema precisione di disegno, così da conferire al ricamo stesso l’aspetto...