La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] configurazioni di neumi possono essere interpretate come indicatori ritmici. In alcuni centri, e in particolare a SanGallo, i notatori affiancavano alle notazioni musicali alcune lettere che precisavano non soltanto la natura dell'andamento melodico ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] all’epoca in cui Piero eseguiva il suo magico doppio ritratto, Piero di Cosimo dipinse il dittico con Francesco Giamberti da SanGallo e il figlio Giuliano, sullo sfondo di un paesaggio che continua da una valva all’altra, come avviene nel dittico di ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] le stesse forme si svilupparono contemporaneamente nell'architettura monastica: basti pensare al piano dell'abbazia di SanGallo (SanGallo, Stiftsbibl., 1092). Piuttosto, là dove preesistevano, i gruppi episcopali contribuirono ad assicurare la ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] settentrionale, lungo il corso del Reno (Evangeliario di Echternach, Parigi, BN, lat. 9389), in Svizzera (Evangeliario di SanGallo, SanGallo, Stiftsbibl., 51.187) e infine in Italia, con i vangeli dello scriptorium di S. Colombano a Bobbio, in ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] 1829, pp. 77-147) fanno cenno anche a opere di grande formato di sua mano; si conserva la coperta dell'Evangelium longum (SanGallo, Stiftsbibl., 53), in cui si ritrovano smalti ad alveoli su oro del genere di quelli dell'altare d'oro di Milano. Gli ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Hitda di Meschede (Darmstadt, Hessische Landes- und Hochschulbibl., 1640; Bischoff, 1967, p. 62) e il Liber viventium Fabariensis (SanGallo, Stiftsarchiv, I; ivi, pp. 74-77).A un genere analogo a quello degli elenchi dei tesori appartengono le liste ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] ° il b. della Madeleine a Ginevra fu sistemato in una navata, analogamente a quanto era previsto nel piano di SanGallo (SanGallo, Stiftsbibl., 1092): si tratta oramai di semplici vasche battesimali poste all'interno della chiesa (Heitz, 1980). Il b ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] stato legato da una profonda amicizia, li donò al convento di San Marco.
Per mettere assieme la sua biblioteca il Niccoli coinvolse gli e da Cencio de' Rustici nel 1417 nel monastero di SanGallo, dove si erano recati dalla vicina Costanza, sede del ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] , Die Antike in der florentinischen Malerei des Quattrocento, Strasburgo 1900; R. Falb, Il taccuino senese di Giuliano da SanGallo, Siena-Firenze 1902; S. Reinach, L'album de Pierre Jacues, sculpteurs de Reims, dessiné à Rome 1527-1577, commenté ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] di universo. Di questa tendenza si era già avuta traccia in periodo altomedievale nel piano del monastero di SanGallo (SanGallo, Stiftsbibl., 1092), tuttavia mancava ancora, in quel momento, una generalizzata abitudine a pensare il monastero come ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
sangallo
s. m. [dal nome del cantone svizzero di San Gallo], invar. – Tipo di ricamo che presenta piccoli trafori, foglioline e fiorellini eseguiti a cordoncino con estrema precisione di disegno, così da conferire al ricamo stesso l’aspetto...