• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1192 risultati
Tutti i risultati [1192]
Biografie [402]
Arti visive [315]
Storia [140]
Religioni [116]
Archeologia [100]
Architettura e urbanistica [65]
Letteratura [65]
Geografia [48]
Diritto [46]
Musica [39]

SALIS-SEEWIS, Johann Gaudenz

Enciclopedia Italiana (1936)

SALIS-SEEWIS, Johann Gaudenz Giovanni Vittorio Amoretti Poeta svizzero di lingua tedesca, nato il 26 dicembre 1762 nel castello di Bothmar presso Malans (Svizzera), morto ivi il 29 gennaio 1834. Ebbe [...] quella citata, la scelta di A. Frey, in Kürschners deutsche Nationalliteratur, XLI (1884). W. Roeder, Der Dichter J. G. v. S., San Gallo 1863; A. Frey, J. G. v. S., Frauenfeld 1889; E. Jenal, J. G. v. S. und die eidgenössische Wiedergeburt, Chur 1924 ... Leggi Tutto

WALENSTADT

Enciclopedia Italiana (1937)

WALENSTADT (A. T., 20-21) Laura Mannoni Cittadina della Svizzera, nel cantone di San Gallo, situata a 431 m. s. m. sulla riva orientale del lago di Walen lungo le pendici della catena del Churfirsten. [...] Conta 2300 ab. (1930), per la maggior parte di religione cattolica. L'occupazione principale degli abitanti è la coltivazione dei campi (vigneti, alberi fruttiferi) e l'allevamento del bestiame; vi è anche ... Leggi Tutto

NAEGELI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAEGELI . Famiglia nobile di Berna, nota sino dalla metà del secolo XV, estintasi nel 1741. Tra i suoi membri, che ebbero parte attivissima nella politica bernese, si segnala Hans Rudolf, signore di [...] al duca di Savoia. Anche nelle altre questioni concernenti la politica di Berna, il N. ebbe influsso decisivo. Altre famiglie Naegeli, ma senza rapporti genealogici con la precedente, fiorirono a San Gallo, in Turgovia, e specialmente a Zurigo. ... Leggi Tutto

ZÜND, Robert

Enciclopedia Italiana (1937)

ZÜND, Robert Rudolf Kaufmann Pittore, nato il 3 maggio 1827 a Lucerna, morto ivi il 13 gennaio 1909. Dopo aver studiato con F. Diday e con A. Calame a Ginevra, a Monaco, a Parigi (dove fu impressionato [...] I suoi paesaggi grandiosi e i quadri biblici (per esempio La Vendemmia, 1860, a Basilea; il Viaggio a Emmaus, 1867, a San Gallo; Il Querceto, 1883, a Zurigo), nati da numerosi studî luminosi dal vero (campi di grano, praterie, gruppi di alberi), sono ... Leggi Tutto

RORSCHACH

Enciclopedia Italiana (1936)

RORSCHACH (A. T., 20-21) Laura Mannoni Città della Svizzera nel cantone di San Gallo, situata a 402 m. s. m. sulla riva sudoccidentale del Lago di Costanza. La città, che contava 10.800 ab. nel 1933, [...] ) è costituita di stranieri. Rorschach ha un attivo porto di transito, è stazione delle linee ferroviarie Romanshorn-Sargans e Bregenz-San Gallo, ed è stazione di partenza della ferrovia a cremagliera per Heiden. Per la sua posizione nel punto dove s ... Leggi Tutto

ROMANSHORN

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANSHORN (A. T., 20-21) Laura Mannoni Città della Svizzera, nel cantone di Turgovia, situata sulla riva sinistra del Lago di Costanza a 401 m. s. m., con 6095 ab. nel 1930; il suo porto, costruito [...] e di pescatori, si è a poco a poco ingrandita e oggi è un importante centro commerciale, specialmente per i cereali. La città è inoltre stazione della linea ferroviaria per Costanza e per San Gallo. Il territorio circostante è molto fertile. ... Leggi Tutto

HOFFMANN, Hermann Arthur

Enciclopedia Italiana (1933)

HOFFMANN, Hermann Arthur Uomo politico svizzero (figlio del giurista Karl Jakob, 1820-95, cui si deve il codice federale delle obbligazioni), nato a San Gallo il 18 giugno 1857, morto ivi il 23 luglio [...] 1928. Avvocato e capo del partito radicale, divenne consigliere federale nel 1911, a capo del dipartimento di giustizia, poi del dipartimento militare, infine di quello politico (affari esteri); fu presidente ... Leggi Tutto

ULRICO I patriarca d'Aquileia

Enciclopedia Italiana (1937)

ULRICO (o Volrico) I patriarca d'Aquileia Pio PASCHINI Della famiglia degli Eppenstein, fu fratello di Luitoldo e di Enrico duchi di Carinzia; era abate di San Gallo nella Svizzera quando dall'imperatore [...] Enrico IV fu nominato patriarca nel 1086. Fu aderente di Enrico IV e di Enrico V imperatori e sostenitore convinto del partito imperiale: quando Enrico V nel febbraio 1111 s'impadronì di papa Pasquale ... Leggi Tutto

OSPEDALE

Enciclopedia Italiana (1935)

OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus) Alessandro CANEZZA Adolfo PAOLINI Giulio MARCOVIGI La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] che servivano di ricovero ai pellegrini. L'infermeria monastica di S. Gallo, appartenente al sec. IX, e di cui già si è fatto occupati e sgombrare giornalmente, secondo le istruzioni del direttore di sanità d'armata e con i mezzi da esso forniti, i ... Leggi Tutto
TAGS: VENTILAZIONE ARTIFICIALE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – DEPURAZIONE DELLE ACQUE – CONVENZIONE DI GINEVRA – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSPEDALE (7)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale Richard Hodges Günter P. Fehring Stefano Gizzi Éliane Vergnolle Anna Sereni Elisabetta De Minicis Francesca Romana Stasolla Enrico [...] 'architettura monastica riformata di questo periodo. Alla luce di recenti dibattiti, è oggi considerato una pianta per l'abbazia di San Gallo redatta dall'abate Haito dopo i sinodi di Aquisgrana dell'816 e dell'817. Fino all'800 circa il palazzo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 120
Vocabolario
Turistificazione
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
Turismo DOP
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti per l’eccellenza delle loro produzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali