• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1192 risultati
Tutti i risultati [1192]
Biografie [402]
Arti visive [315]
Storia [140]
Religioni [116]
Archeologia [100]
Architettura e urbanistica [65]
Letteratura [65]
Geografia [48]
Diritto [46]
Musica [39]

GALLUZZO

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLUZZO (A. T., 24-25-26) Anna Maria Ciaranfi Grossa borgata, già capoluogo di un comune autonomo, da poco aggregata al comune di Firenze (v.), di cui costituisce col territorio circostante una frazione; [...] ), una serie di busti in terracotta di Giovanni della Robbia e aiuti, la tomba di Leonardo Buonafé di Francesco da San Gallo (circa 1539-45) e numerosi affreschi di Bernardino Poccetti e quadri di Giovanni da S. Giovanni, Rutilio Manetti, Fabrizio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLUZZO (1)
Mostra Tutti

REHMKE, Johannes

Enciclopedia Italiana (1936)

REHMKE, Johannes Heinrich Levy Filosofo, nato il 1 febbraio 1848 a Hainholz (Schleswig), morto il 23 dicembre 1930 a Marburgo (Prussia). Insegnò alla scuola cantonale di San Gallo, all'università di [...] Berlino e dal 1885 all'università di Greifswald, dal 1922 come professore emerito a Marburgo. La filosofia del R. è determinata negativamente dalla sua opposizione a ogni fenomenalismo, a ogni gnoseologia, ... Leggi Tutto

MEDIAZIONE, atto di

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDIAZIONE, atto di È noto con tal nome l'atto, imposto da Napoleone Bonaparte, primo console, alla repubblica elvetica nel 1803, e che regolò la vita politica svizzera dal 15 aprile 1803, data in cui [...] , stava la dieta federale, unico organo centrale, costituita di deputati eletti dai varî cantoni (Berna, Zurigo, il Vaud, San Gallo, Argovia e i Grigioni, cioè i cantoni dirigenti ne eleggevano, ciascuno, due; gli altri cantoni uno solo). La sede ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ELVETICA – NAPOLEONE BONAPARTE – CANTON TICINO – SVIZZERA – GRIGIONI

RAMIRO II re di León

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMIRO II re di León José A. de Luna Occupò il trono nel 931 in seguito all'abdicazione del fratello Alfonso IV, con il quale tuttavia dovette combattere, avendo Alfonso preteso di recuperare la corona [...] devastassero le terre di Castiglia e distruggessero il monastero di San Pietro di Cardona e la città di Burgos. Il potere occuparono Liutprando nella Antopodosis (938) e l'annalista di San Gallo. La lotta con i musulmani continuò con varia vicenda ma ... Leggi Tutto
TAGS: FERNÁN GONZÁLEZ – ABDICAZIONE – LIUTPRANDO – BARCELLONA – ALFONSO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMIRO II re di León (2)
Mostra Tutti

ULRICO vescovo di Augusta, santo

Enciclopedia Italiana (1937)

ULRICO vescovo di Augusta, santo Pio PASCHINI Nacque ad Augusta (Baviera) nell'890 dal conte Ucbaldo e da Tetbirga. Fu educato nel monastero di San Gallo, passò poi alle dipendenze di Adalberone vescovo [...] di Augusta. Morto Adalberone il 28 aprile 910, stette con i suoi durante il governo del vescovo Hiltine. Morto questo nel novembre 923, re Enrico I lo nominò vescovo di Augusta. L'opera sua di vescovo ... Leggi Tutto

WAGGERL, Karl Heinrich

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WAGGERL, Karl Heinrich P. Ch. Scrittore austriaco, nato a Bad Gastein il 10 dicembre 1897. Di umili origini contadine, fece i più diversi mestieri (fu liftboy, venditore di giornali e guida alpina), [...] (ivi 1937), nonché i racconti Du und Angela (ivi 1933). Die Pfingstreise (1937). Drei Erzählungen (San Gallo 1950). Die grünen Freunde (1955). Carattere più propriamente autobiografico hanno il racconto Fröhliche Armut (Salisburgo 1948 ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – KNUT HAMSUN – SALISBURGO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WAGGERL, Karl Heinrich (1)
Mostra Tutti

GONZONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GONZONE Filippo Ermini . Grammatico italiano, vissuto intorno alla metà del sec. X: non è da identificare con quel diacono Gonzone di Novara, di cui ci resta una lettera al vescovo Attone II di Vercelli. Di [...] cui G. mira ad affermare la sua vasta erudizione biblica e classica di fronte alla petulante ignoranza dei monaci di San Gallo, da cui era stato deriso per una lieve sconcordanza grammaticale - scritta con eleganza e vigore di stile, è un documento ... Leggi Tutto

RAGAZ

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGAZ (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Giuseppe RUA Guido RUATA Cittadina della Svizzera, nel cantone di San Gallo, situata a 521 m. s. m. in prossimità della confluenza della Tamina nel Reno. [...] L'antico nucleo della città si estende lungo la riva sinistra della Tamina, intorno alla chiesa costruita nel 1703; sulla riva destra invece all'inizio delle gole della Tamina sono i quartieri nuovi, costituiti ... Leggi Tutto

HORNE, Herbert Percy

Enciclopedia Italiana (1933)

HORNE, Herbert Percy Carlo Gamba Architetto, letterato, critico d'arte, nato a Londra il 18 febbraio 1864, morto a Firenze il 14 aprile 1916. Ivi stabilitosi dal 1892, mediante acute indagini archivistiche [...] un palazzetto che la famiglia Corsi delle Grazie dopo il 1489 aveva fatto ricostruire probabilmente da Giuliano da San Gallo. Mirabile per eleganza di proporzioni e per ornati delicatissimi, esso contiene una cospicua collezione artistica lasciata da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HORNE, Herbert Percy (1)
Mostra Tutti

SFONDRATI, Celestino

Enciclopedia Italiana (1936)

SFONDRATI, Celestino Cardinale, nato a Milano il 10 gennaio 1644, morto a Roma il 4 settembre 1696. Nel 1660 entrò fra i benedettini di San Gallo, e nel 1668 fu ordinato sacerdote; dal 1672 insegnò diritto [...] nel 1686 Innocenzo XI lo destinò alla sede vescovile di Novara, ma prima di prenderne possesso fu eletto nel 1687 principe-abate di San Gallo. Nel 1695 fu fatto cardinale, per la sua fama di religioso esemplare e dotto, e per la grande carità con cui ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO CANONICO – PROBABILISMO – INNOCENZO XI – BENEDETTINI – SALISBURGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 120
Vocabolario
Turistificazione
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
Turismo DOP
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti per l’eccellenza delle loro produzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali