SELLA (fr. selle; sp. silla; ted. Sattel; ingl. saddle)
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo DE MARGHERITA
*
Arnese che viene assicurato al dorso del cavallo e che facilita al cavaliere il cavalcare, [...] frammenti dell'arcione anteriore (pomi) e da staffe di bronzo conservati nel museo di Copenaghen.
Il Codice aureo di SanGallo del sec. VIII e IX rappresenta già i cavalieri tedeschi con selle e staffe; e contemporaneamente in Francia un bassorilievo ...
Leggi Tutto
VENOSTA, Valle (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
È il nome del tronco superiore della valle dell'Adige, dalle sorgenti del fiume presso il Passo di Resia (1510 m.), fino [...] nella pittura: gli affreschi di Naturno si collegano a loro volta con le miniature irlandesi del monastero di SanGallo. Nel periodo romanico soprattutto i campanili dell'alta Venosta riproducono i tipi propagati nelle regioni attigue dai maestri ...
Leggi Tutto
Paleografia musicale
Luca Conti
Con tale espressione ci si riferisce al complesso di discipline che hanno come oggetto di studio le antiche notazioni musicali, la loro evoluzione storica e la loro decifrazione. [...] i principi delineati dai monaci di Solesmes. Nelle loro edizioni, alla notazione quadra si accompagna quella originaria di SanGallo, appartenente ai testimoni più antichi. Il papa nominò una commissione per pubblicare una nuova versione del libro ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Leone TONDELLI
Giuseppina SOAVE
. Al termine della storia dell'umanità, al finire dei tempi, il cristianesimo pone un universale giudizio divino. Tutti i popoli, dalla prima [...] VI) e si ritrova fino al sec. XI in miniature provenienti per lo più dalla scuola di Reichenau (ms. di SanGallo, Salterio di Reichenau, Evangeliario di Monaco, Apocalisse di Bamberga). In seguito l'arte bizantina unisce in un'unica composizione, che ...
Leggi Tutto
TURGOVIA (ted. Thurgau; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
*
Cantone della Svizzera di NE. Confina a SE. e a S. con il cantone di SanGallo, a O. con quello di Zurigo, a NO. con quello di Sciaffusa; [...] e le lotte religiose divisero la regione fino al 1712, fino a che il cantone di Zurigo, vinto l'abate di S. Gallo, fece proclamare nella pace di Aarem la più completa eguaglianza di diritti fra cattolici e protestanti in Turgovia. Terminate le lotte ...
Leggi Tutto
MESOLCINA, Valle (.a. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Manfredo VANNI
Fa parte del bacino idrografico del Ticino e appartiene al territorio del Cantone dei Grigioni (Svizzera). Il suo nome deriva dal fiume [...] e fedele vassallo del Barbarossa, e fratello del vescovo di Coira, Rainero. Il figlio Enrico, fratello di Ulrico, abate di SanGallo, fu il fondatore della potenza della casa, ai tempi di Federico II, ché a lui l'imperatrice confermò non soltanto il ...
Leggi Tutto
PELTRO
Filippo Rossi
. È una lega di stagno con piombo, antimonio o rame. L'uso del peltro è attestato fino dall'antichità cristiana, per trovamenti avvenuti di vasellame da tavola e di tessere col [...] da quella meridionale; ma si conoscono anche peltri dell'Austria superiore, della Stiria (Graz) e anche della Svizzera (SanGallo). Ancora nel Settecento persistono talune forme cinquecentesche; col sec. XIX il vasellame di peltro va in disuso e si ...
Leggi Tutto
NEGRELLI di MOLDELBA, Luigi cavaliere di
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Primiero (Trentino) il 23 gennaio 1799, morto a Vienna il 1 ottobre 1858. Nel 1819 entrava come praticante nella Direzione [...] e si occupò della sistemazione del Reno fra il principato di Liechtenstein e il lago di Costanza. Nel 1832 il cantone di SanGallo gli affidò il posto di ispettore dei lavori stradali e idraulici: tre anni dopo passò a Zurigo, ingegnere capo della ...
Leggi Tutto
SCHEFFEL, Joseph Viktor von
Emma Mezzomonti
Poeta tedesco, nato a Karlsruhe il 16 febbraio 1826, ivi morto il 9 aprile 1886. Studiò a Monaco, a Berlino e a Heidelberg finché nel 1847 si laureò in giurisprudenza. [...] lo riconduce presto a Heidelberg, dove prepara la libera docenza e inizia, sfogliando la cronaca scritta da Ekkehard IV di SanGallo, il suo noto romanzo Ekkehard (1862) che per la sua freschezza e vivacità divenne il più popolare romanzo tedesco del ...
Leggi Tutto
GALLICANO, RITO
Giuseppe De Luca
. È il complesso di riti e di preghiere ufficiali che fu in uso prima di Carlomagno nell'Occidente latino, in tutti i paesi dell'Italia settentrionale e transalpini, [...] parentela.
Il termine "gallicano", riferito esplicitamente alla liturgia, è esso stesso piuttosto antico: si ritrova in un codice di SanGallo, e pare anteriore al sec. X. Il rito, che prevalse nelle zone citate in principio, venne decadendo sotto ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
sangallo
s. m. [dal nome del cantone svizzero di San Gallo], invar. – Tipo di ricamo che presenta piccoli trafori, foglioline e fiorellini eseguiti a cordoncino con estrema precisione di disegno, così da conferire al ricamo stesso l’aspetto...