ANSPERTO
A. Peroni
Di nobile famiglia del contado milanese, figlio di Albuzio di Biassono (Brianza), documentato dall'857, A. fu arcivescovo di Milano dal 26 giugno 868 alla morte, avvenuta il 7 dicembre [...] , e di Carlo il Calvo nell'877. All'iniziativa di A. si assegna una Vita di S. Ambrogio del sec. 9° (SanGallo, Stiftsbibl., 569; pubblicata da Paredi nel 1964). Varie fonti (Bertolini, 1961) e l'epigrafe tombale conservata in S. Ambrogio a Milano ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Raffaele
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Bari il 20 marzo 1852. Vinta una borsa di studio della sua provincia di sessanta lire mensili, passò a Napoli alla scuola di G. Ruo e di D. Morelli. [...] Revoltella di Trieste), La famiglia del cieco,l'Infanzia (Museo Mitchell di New Orleans), La pesca e la Fede (Museo di SanGallo), l'Alchimista,l'Affogato (Museo di Buenos Aires), il ritratto di Giuseppe Verdi,gli Zingari, L'onore dell'ospite,oltre ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] 1874, in virtù dell'art. 65 della costituzione federale: ma un movimento in favore di quella pena, nei cantoni di SanGallo, Sciaffusa, Lucerna, Friburgo e qualche altro, indusse il consiglio federale a indire un referendum, il cui risultato fu che i ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] . Kevino; Clonfert, fondato nel 554 da S. Brandano; Bangor, fondato nel 558 da Congallo, dove si formarono San Colombano e SanGallo, i quali ubbidendo all'istinto della stirpe mossero a fondar monasteri sul continente europeo.
La storia politica del ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] S. Marziale di Limoges e l'altra gloriosa e antica di S. Gallo, dànno teorici e compositori, che, sempre in funzione della musica e svoltasi specialmente nei centri di maggiore intensità culturale (SanGallo, Lilla, Reims, Orléans, Chartres, Parigi), ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] dal Besta, attribuiva alla ragioneria L. Gomberg (russo di nascita, già professore nella scuola superiore di studî commerciali di SanGallo in Svizzera) in diversi suoi scritti comparsi verso la fine del sec. XIX e in questo stesso secolo. Secondo il ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] rappresentato soprattutto dalla coperta dell'evangeliario di Lindau (collezione Morgan) uscita verso l'820 probabilmente da una officina di SanGallo.
Lo smalto bizantino ebbe la sua maggiore fioritura nella seconda età d'oro di quell'arte (sec. X-XI ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] degli scopritori e degli umanisti di questo tempo fu Poggio Bracciolini, che dalle biblioteche dei monasteri di Cluny e di SanGallo trasse in luce molte orazioni di Cicerone affatto nuove, l'Argonautica di Flacco, le Silvae di Stazio, un Quintiliano ...
Leggi Tutto
STAZIO
Augusto MANCINI
Salvatore BATTAGLIA
. Dei tre maggiori poeti epici dell'età dei Flavî (69-96 d. C.), Valerio Flacco, Silio Italico e Publio Papinio Stazio, quest'ultimo ebbe più di tutti [...] lirica al Sonno, che è fra le cose più riuscite delle Silvae (V, 4).
Le Silvae furono scoperte in un codice di SanGallo da Poggio Bracciolini, durante il concilio di Costanza, nel 1417. L'originale è andato perduto e la copia fatta fare dal Poggio ...
Leggi Tutto
NIBELUNGI
Bruno Vignola
. Il Nibelungenlied, poema dei Nibelungi, è il più importante poema epico nazionale germanico e uno dei più cospicui monumenti dell'epica universale. Nella forma, in cui ci venne [...] dal 1755 in poi, dei quali i tre pergamenacei contrassegnati con le lettere A, B, e C, conservati rispettivamente a Monaco, SanGallo e Donaueschingen, sono i più antichi e importanti. I primi due, dei quali A è il più breve (2316 strofe), terminano ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
sangallo
s. m. [dal nome del cantone svizzero di San Gallo], invar. – Tipo di ricamo che presenta piccoli trafori, foglioline e fiorellini eseguiti a cordoncino con estrema precisione di disegno, così da conferire al ricamo stesso l’aspetto...