BERNABEI, Domenico, detto Domenico da Cortona, il Boccadoro (le Boccador)
Pierre Rosenberg-Jacques Foucart
Non conosciamo la data di nascita del B., ma generalmente essa èfissata intorno al 1470, poiché [...] forma "Boccador" compare solo nel sec. XVIII.
Sempre secondo Semini e Gori, il B. sarebbe stato allievo di Giuliano da SanGallo, ma manca qualsiasi prova di questo alunnato, come mancano pure notizie sull'attività in Italia del B., tranne quella di ...
Leggi Tutto
BELLERIO, Giuditta
Arianna Scolari Sellerio
Nacque a Milano il 6 genn. 1804, dal barone Andrea, ex funzionario napoleonico, e da Maria de' Sopransi. Nel 1815 entrava nell'I.R. Collegio delle fanciulle [...] , Corinna; l'altra, Maria, rimase affidata alla famiglia paterna.
In Svizzera, la famiglia Sidoli si stabilì a SanGallo, tenendosi in rapporto con i numerosi esuli italiani ivi rifugiati. Quando le cattive condizioni di salute del marito resero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Manifatture e corporazioni
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’alto Medioevo le grandi tenute latifondistiche, aspirando [...] vi sono fabbri, mugnai, pescatori e una presenza artigianale si registra anche presso il convento di Staffelsee e in quello di SanGallo, ma non siamo in grado di dire se si tratti di manodopera che esercita a tempo pieno le attività artigianali, né ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Germania: Hildesheim, Colonia, Spira
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande fioritura artistica in area tedesca [...] ), con annessi laterali absidati, e coro absidato sopra una cripta a galleria, sul tipo di quello della pianta di SanGallo. Coro e nave (le navatelle laterali sono un’aggiunta del XII secolo) dovevano essere completate attorno al 990. Problematica ...
Leggi Tutto
TELLIÈ, Giorgio
Elisabetta Giffi
Lorenzo Giffi
La sua fisionomia biografica è ignota. Le poche notizie rintracciate lo attestano a Verona, dove abitava nell’agosto 1778 (Venturini, 1996, p. 44) e dove [...] l’Adige e il Garda, Bardolino 1994, p. 129; G. Crosatti, Pesina. Cenni biografici di SanGallo e breve storia del paese, Verona 1996, p. 35; R. Venturini, Gli altari di San Michele, Monzambano 1996, p. 28 e doc. 9, 44; E.M. Guzzo, Quadrerie barocche ...
Leggi Tutto
VUOLVINIO
V.H. Elbern
Artista considerato il maestro principale tra gli autori del c.d. altare d'oro della basilica di S. Ambrogio a Milano, unico esemplare carolingio in metalli nobili conservato.
La [...] . Il nome ricorre in documenti relativi a personaggi dell'alta nobiltà e, inoltre, nei libri confraternitatum dell'abbazia di SanGallo, della Reichenau e della Rheinau, e più volte anche in Italia settentrionale, per es. a Verona. Le grafie sono ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Mario
Clara Gabanizza
Nacque il 2agosto del 1891 a Piacenza da Emilio che, subito dopo la sua nascita, si stabilì a Roma, ove il B. intraprese gli studi. Ancora adolescente, la vista di un [...] e Monaco. Nel 1921la Società delle Belle Arti di Firenze, sotto la presidenza di S. Benelli, allestì nel parco SanGallo la "Fiorentina primaverile"; il catalogo della mostra (Roma 1922), di cui il B. curò la pubblicazione, presentava profili, oltre ...
Leggi Tutto
ALBERTINELLI, Mariotto
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nacque a Firenze il 13 ott. 1474 da Biagio di Bindo Battiloro e da Vittoria di Biagio Rosani. Il Vasari, confermato in ogni punto da successive [...] abbandonasse temporaneamente i pennelli, in una crisi di sfiducia nella propria arte, per aprire osterie presso il Ponte Vecchio e Porta SanGallo. E figlia di un vinaio fu sua moglie, Antonia d'Ugolino d'Amadore. Nel 1509, tuttavia, egli è di nuovo ...
Leggi Tutto
Quintiliano, M. Fabio
Giorgio Brugnoli
Retore latino (Calahorra 30 - m. dopo 96 d.C.), teorizzatore ed esponente ufficiale della cultura dell'età dei Flavi. Alunno di Remmio Palemone, Domizio Afro e [...] per noi altrimenti ignoti, che ce lo fanno considerare prezioso.
Prima della scoperta da parte di Poggio Bracciolini (a SanGallo, nel 1415) di un testo completo dell'Institutio (la cosiddetta Recensio Ambrosiana), quest'opera fu quasi dovunque letta ...
Leggi Tutto
Latini
Arnaldo D'addario
I genealogisti fiorentini individuarono nella società cittadina diverse famiglie di questo nome che in varie epoche emersero nella vita sociale e nella storia politica della [...] posta sulla via che da Firenze, uscendo dalla porta a SanGallo, va verso Bologna. Di origini più elevate (" de' . abitarono nel popolo di Santa Maria Maggiore (quartiere di San Giovanni, gonfalone Drago) e seguirono costantemente la Parte guelfa. ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
sangallo
s. m. [dal nome del cantone svizzero di San Gallo], invar. – Tipo di ricamo che presenta piccoli trafori, foglioline e fiorellini eseguiti a cordoncino con estrema precisione di disegno, così da conferire al ricamo stesso l’aspetto...