GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di SanGallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] ebbe sette figli.
Dopo aver compiuto gli studi commerciali, il G. fu assunto come apprendista in una ditta di Losanna. Nel 1846, ottenuto un impiego presso il banco dei fratelli Bolmida, si trasferì a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lasciata Roma nel 1527, dopo una proficua attività di scultore e architetto, Jacopo Sansovino diventa [...] di Leone X a Firenze nel 1515. Nell’ambito di questa commissione Jacopo realizza l’arco trionfale di Porta SanGallo e soprattutto la facciata provvisoria per la cattedrale di Santa Maria del Fiore, caratterizzata dall’integrazione di architettura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo insulare e la sua influenza sulla cultura medievale
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il monachesimo insulare, [...] celebre monastero di Bobbio, nei pressi di Piacenza, e da quella di uno dei suoi seguaci sorge invece il cenobio di SanGallo, nell’odierna Svizzera.
Lo sviluppo, a partire dal VII e VIII secolo, di prestigiosi centri scrittori in questi monasteri, e ...
Leggi Tutto
COSTANZA, Lago di
A. Knoepfli
COSTANZA, Lago di (ted. Bodensee; Bodamen nei docc. medievali)
L'ampia regione posta intorno al lago di C., che comprende zone attualmente situate in Germania (Baden-Württemberg [...] , nella chiesa dell'abate Heito, costruita nell'806-816.In questa abbazia fu realizzato anche il piano di SanGallo (SanGallo, Stiftsbibl., 1092), progetto di impianto monastico con chiesa a doppio coro, che venne inviato dall'abate di Reichenau ...
Leggi Tutto
LACCABUE (Ligabue), Antonio
Paola Pietrini
Nacque a Zurigo il 18 dic. 1899 da Maria Elisabetta Costa, originaria di Cencenighe Agordino, e venne registrato all'anagrafe con il cognome della madre. La [...] lo sviluppo fisico, mentale e psichico. Le difficoltà di apprendimento e le anomalie comportamentali fecero sì che dalla scuola di SanGallo che frequentava venisse mandato, nel 1912, in un istituto per ragazzi non normali a Tablat. Il 17 maggio dell ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] scomparsi i tratti che correvano in superficie. A. per i conventi sono attestati a Fulda nel sec. 8°, poi a SanGallo nell'890 ca.; anche i palazzi imperiali ne erano in parte dotati.
Dal sec. 13° l'impianto di reti di approvvigionamento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attuale quadro linguistico europeo si è andato delineando fra la fine dell’alto e l’inizio del basso [...] dei diversi sostrati e dei diversi tipi di romanizzazione, si potevano avere realizzazioni anche sensibilmente diverse: a SanGallo, in Svizzera, non sarà raro trovare ad esempio tepere per debere, bresbiter per presbiter, etefficium per aedificium ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Regni, imperi e principati barbarici
Umberto Roberto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nell’area mediterranea si attuano processi di [...] (635) nel regno anglico di Northumbria; a Luxeuil nel regno franco e Bobbio (614) nel regno longobardo, fondati da san Colombano; a SanGallo in Svizzera.
Il “miracolo irlandese” e la rinascita culturale d’Europa
Con i loro viaggi i monaci d’Irlanda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro religioso medievale (oltreché profano, ma la distinzione non è affatto pacifica, e dunque è [...] Limoges, datato agli anni 923-934 (Parigi, BNF, ms. Lat. 1240), e per un altro di SanGallo della metà del X secolo (SanGallo, Stiftbibliothek, ms. 484). In questo testo è convocata immediatamente una questione centrale della relazione tra danza e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'autocoscienza dell'artista
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incontrastato prestigio riconosciuto al committente, [...] a volte preziose informazioni sugli artisti e sul loro status. Uno dei protagonisti del racconto del monastero di SanGallo è sicuramente Tuotilo, artista-monaco della fine del IX secolo, “eloquente, brillante nel canto […] elegante nell’arte del ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
sangallo
s. m. [dal nome del cantone svizzero di San Gallo], invar. – Tipo di ricamo che presenta piccoli trafori, foglioline e fiorellini eseguiti a cordoncino con estrema precisione di disegno, così da conferire al ricamo stesso l’aspetto...