• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1192 risultati
Tutti i risultati [1192]
Biografie [402]
Arti visive [315]
Storia [140]
Religioni [116]
Archeologia [100]
Architettura e urbanistica [65]
Letteratura [65]
Geografia [48]
Diritto [46]
Musica [39]

GEISSER, Ulrich

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GEISSER, Ulrich Marco Bocci Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] ebbe sette figli. Dopo aver compiuto gli studi commerciali, il G. fu assunto come apprendista in una ditta di Losanna. Nel 1846, ottenuto un impiego presso il banco dei fratelli Bolmida, si trasferì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA NAZIONALE NEL REGNO D'ITALIA – CONFLITTO DI INTERESSI – SOCIETÀ PER AZIONI – BANCA D'ITALIA – LINGUA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEISSER, Ulrich (1)
Mostra Tutti

Jacopo Sansovino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lasciata Roma nel 1527, dopo una proficua attività di scultore e architetto, Jacopo Sansovino diventa [...] di Leone X a Firenze nel 1515. Nell’ambito di questa commissione Jacopo realizza l’arco trionfale di Porta San Gallo e soprattutto la facciata provvisoria per la cattedrale di Santa Maria del Fiore, caratterizzata dall’integrazione di architettura ... Leggi Tutto

Il monachesimo insulare e la sua influenza sulla cultura medievale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il monachesimo insulare e la sua influenza sulla cultura medievale Armando Bisogno Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il monachesimo insulare, [...] celebre monastero di Bobbio, nei pressi di Piacenza, e da quella di uno dei suoi seguaci sorge invece il cenobio di San Gallo, nell’odierna Svizzera. Lo sviluppo, a partire dal VII e VIII secolo, di prestigiosi centri scrittori in questi monasteri, e ... Leggi Tutto

COSTANZA, Lago di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSTANZA, Lago di A. Knoepfli COSTANZA, Lago di (ted. Bodensee; Bodamen nei docc. medievali) L'ampia regione posta intorno al lago di C., che comprende zone attualmente situate in Germania (Baden-Württemberg [...] , nella chiesa dell'abate Heito, costruita nell'806-816.In questa abbazia fu realizzato anche il piano di San Gallo (San Gallo, Stiftsbibl., 1092), progetto di impianto monastico con chiesa a doppio coro, che venne inviato dall'abate di Reichenau ... Leggi Tutto
TAGS: CANTONE DI TURGOVIA – ISOLA DI REICHENAU – ORDINI MENDICANTI – ARTE BIZANTINA – SIGMARINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZA, Lago di (2)
Mostra Tutti

LACCABUE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LACCABUE (Ligabue), Antonio Paola Pietrini Nacque a Zurigo il 18 dic. 1899 da Maria Elisabetta Costa, originaria di Cencenighe Agordino, e venne registrato all'anagrafe con il cognome della madre. La [...] lo sviluppo fisico, mentale e psichico. Le difficoltà di apprendimento e le anomalie comportamentali fecero sì che dalla scuola di San Gallo che frequentava venisse mandato, nel 1912, in un istituto per ragazzi non normali a Tablat. Il 17 maggio dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASALECCHIO DI RENO – CENCENIGHE AGORDINO – LINGUA TEDESCA – REGGIO EMILIA – ROMANSHORN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACCABUE, Antonio (1)
Mostra Tutti

Acquedotto

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acquedotto A. Berger Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] scomparsi i tratti che correvano in superficie. A. per i conventi sono attestati a Fulda nel sec. 8°, poi a San Gallo nell'890 ca.; anche i palazzi imperiali ne erano in parte dotati. Dal sec. 13° l'impianto di reti di approvvigionamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ABBAZIA CISTERCENSE DI CASAMARI – MATERIALE DA COSTRUZIONE – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – INVASIONI BARBARICHE – ORDINE CISTERCENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acquedotto (6)
Mostra Tutti

Verso le lingue europee: le primissime testimonianze

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’attuale quadro linguistico europeo si è andato delineando fra la fine dell’alto e l’inizio del basso [...] dei diversi sostrati e dei diversi tipi di romanizzazione, si potevano avere realizzazioni anche sensibilmente diverse: a San Gallo, in Svizzera, non sarà raro trovare ad esempio tepere per debere, bresbiter per presbiter, etefficium per aedificium ... Leggi Tutto

Regni, imperi e principati barbarici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Regni, imperi e principati barbarici Umberto Roberto Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se nell’area mediterranea si attuano processi di [...] (635) nel regno anglico di Northumbria; a Luxeuil nel regno franco e Bobbio (614) nel regno longobardo, fondati da san Colombano; a San Gallo in Svizzera. Il “miracolo irlandese” e la rinascita culturale d’Europa Con i loro viaggi i monaci d’Irlanda ... Leggi Tutto

La danza dei secoli XI e XII: danza e religione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il teatro religioso medievale (oltreché profano, ma la distinzione non è affatto pacifica, e dunque è [...] Limoges, datato agli anni 923-934 (Parigi, BNF, ms. Lat. 1240), e per un altro di San Gallo della metà del X secolo (San Gallo, Stiftbibliothek, ms. 484). In questo testo è convocata immediatamente una questione centrale della relazione tra danza e ... Leggi Tutto

L’autocoscienza dell’artista

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'autocoscienza dell'artista Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’incontrastato prestigio riconosciuto al committente, [...] a volte preziose informazioni sugli artisti e sul loro status. Uno dei protagonisti del racconto del monastero di San Gallo è sicuramente Tuotilo, artista-monaco della fine del IX secolo, “eloquente, brillante nel canto […] elegante nell’arte del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 120
Vocabolario
Turistificazione
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
Turismo DOP
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti per l’eccellenza delle loro produzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali