Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Animali domestici, selvatici, immaginari
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura dell’alto Medioevo la differenza [...] temuto dall’uomo, ma è anche a lui legato da lontane affinità comportamentali.
L’orso è ricordato nella vita di alcuni santi, come sanGallo che – secondo la leggenda – avrebbe ricevuto da un orso il legno per costruire la sua abbazia, o il vescovo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una “filologia” intesa quale nuovo metodo cognitivo e nelle problematiche civili [...] , tra una sessione e l’altra del concilio di Costanza (1414-1418), Poggio riporta alla luce dall’abbazia di SanGallo alcune orazioni di Cicerone, le Argonautiche di Valerio Flacco e l’Institutio oratoria di Quintiliano. Di quest’ultimo ritrovamento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia religiosa del Medioevo è un patrimonio letterario rimasto largamente sconosciuto, salvo l’utilizzo [...] - IA Spiritus Almus ecc.
Nel Medioevo centrale la sequenza passa da una prima fase di forme relativamente libere, con SanGallo e San Marziale di Limoges come centri propulsori, a una seconda fase in cui la forma tende a regolarizzarsi sempre di più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Boezio: il sapere come veicolo di trasmissione di una civilta
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
"Ultimo dei romani [...] deve essere noto a ogni persona di cultura. Attorno al 1000 si colloca la versione altotedesca di Notker III Labeone, abate di SanGallo in Svizzera; ma è con il XII secolo che si moltiplicano in ogni parte d’Europa le traduzioni, in prosa ma anche ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] a donazioni fatte dal romano Quartinus al monastero di San Candido (Innichen); si tratta probabilmente della prima disposizione degli edifici, analoga allo schema del piano di SanGallo (SanGallo, Stiftsbibl., 1092), abbazia che il vescovo di B. ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] la Maiestas Domini raffigurata su di un piatto di legatura in avorio, opera del monaco Tuotilo, attivo a SanGallo verso il 900 (SanGallo, Stiftsbibl., 53; Hubert, Porcher, Wolbach, 1968, trad. it. fig. 241), in cui una cornice di argento dorato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa cristiana, la continuità dei secoli XI e XII con quelli precedenti vale anche per le manifestazioni [...] scelta di metri regolari nei componimenti dell’agostiniano Adamo di San Vittore, a Parigi, che ha cura anche dell’originalità denominati modernamente “drammi” liturgici vi sono San Marziale di Limoges, SanGallo e Winchester, che accoglie l’influenza ...
Leggi Tutto
DAVIDE
M. Mihályi
Profeta e re d'Israele (ca. 1000-961 a.C.), figlio di Iesse, unto segretamente re da Samuele per ordine di Dio, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda.La [...] le rappresentazioni medievali di sovrani: nello Psalterium aureum di SanGallo (Stiftsbibl., 22; sec. 9°), Carlo Magno , PL, XXXVI, col. 302; ma anche, per es., pseudo-Ugo di San Vittore, Allegoriae in Vetus Testamentum, VI, 3, PL, CLXXV, col. 692 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le attestazioni delle varie lingue d’Europa e le loro prime elaborazioni letterarie sono diverse per data [...] . Infine le prime attestazioni scritte del romancio consistono in una frase vergata come prova di penna su un codice di SanGallo del X-XI secolo e la versione interlineare delle prime frasi di una predica dell’XI secolo conservata nel monastero di ...
Leggi Tutto
VALENTI, Osvaldo
Paolo Puppa
VALENTI, Osvaldo. – Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 17 febbraio 1906. Il padre, Michele, barone siciliano originario di Messina, commerciava in tappeti e oggetti [...] iscritto alla terza ginnasio nel collegio cattolico Leone XIII, con scarsi risultati. Nel 1921 frequentò il collegio svizzero Schmidt a SanGallo e l’anno successivo il liceo di Munzburg in Baviera. Nel 1925, fu la volta dell’Università cattolica del ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
sangallo
s. m. [dal nome del cantone svizzero di San Gallo], invar. – Tipo di ricamo che presenta piccoli trafori, foglioline e fiorellini eseguiti a cordoncino con estrema precisione di disegno, così da conferire al ricamo stesso l’aspetto...