COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] incarichi civili ed ecclesiastici di primo piano. Le fonti attestano l'esistenza di intensi rapporti con il monastero di SanGallo e con importanti personaggi religiosi come Alcuino (Bündner Urkundenbuch, 1955-1985, I, nrr. 21-22, 30-32). In seguito ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] sulla predica. Nella stessa chiesa potevano esserci anche due o tre a. e infatti nella pianta dell'abbazia di SanGallo (SanGallo, Stiftsbibl., 1092) dell'820 ca. figurano due a., situati nella navata centrale, vicino alla balaustra del coro. Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche le scuole vescovili restano contagiate dalla tradizione pagana delle feste stagionali, legate a [...] , non s’opponevano certo le autorità civili, tant’è che la Cronaca di Eccardo – maestro del coro nel monastero di SanGallo nell’odierna Svizzera – registra come il re Corrado I, per premiare la devozione dei giovani monaci, concedesse loro, per il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Insegnamento pubblico e privato nell'alto Medioevo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età tardoantica vede una riduzione [...] scuola claustrale escludendo da essa i giovani aristocratici e i futuri chierici. Di contro a Fleury-sur-Loire e a SanGallo se ne aprono due.
L’interesse imperiale per l’educazione ecclesiastica si mantiene inalterato durante i regni di Ludovico il ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di SanGallo (820 ca.; SanGallo, Stiftsbibl., 1092) [...] anche atri anulari attorno alle absidi occidentali, con apertura centrale a O e accessi al transetto occidentale, nella pianta di SanGallo, nella chiesa del monastero di Fulda (dall'819) e, più o meno nello stesso periodo, nel duomo di Colonia e ...
Leggi Tutto
SULPICIO, Giovanni Antonio detto Sulpicio (Sulpizio) da Veroli (Johannes Sulpitius Verulanus)
Marco Cavietti
Nacque a Veroli, nel frusinate, probabilmente da Antonio di Alessandro e Nanna Cercia. L’anno [...] lettera al lettore). In questo senso va letta l’operazione realizzata dall’architetto Giovanni Battista Cordini (Battista da SanGallo detto il Gobbo) sull’esemplare conservato oggi alla Biblioteca dell’Accademia nazionale dei Lincei e Corsiniana (50 ...
Leggi Tutto
NUMERI
H. Lange
Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] adottarono l'antica costruzione 'modulare' basata su unità rettangolari standardizzate, come si può constatare nel piano di SanGallo (SanGallo, Stiftsbibl., 1092), dove, concepito sulla base di un modulo di quaranta piedi che regola tutta la pianta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grandiosa attività di riforma politica e culturale, artistica e giuridica conosciuta [...] spiccano da nord a sud York, Canterbury, Corbie, Tours, Saint-Denis, Fleury, Auxerre, Lorsch, Echternach, Fulda, SanGallo, Reichenau, Salisburgo, Verona, Bobbio, Aquileia, Montecassino) e nella relativa produzione di manoscritti (stimata in 50 mila ...
Leggi Tutto
DONATI, Forese
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da Simone di Forese e Tessa (Contessa), nobile donna di cui s'ignora il casato.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente [...] primache dichi) un'allusione ai provvedimenti del Comune fiorentino a favore dell'ospedale dei poveri di S. Maria a SanGallo, deliberati con un atto del 19 maggio 1294 (Barbi), e di poter congetturare la data presumibile della tenzone per l'estate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’alto Medioevo è caratterizzato da un buon numero di trattati tecnici; in particolare, [...] , confermata dai manoscritti trovati in diverse biblioteche, tra cui quelle di Reichenau, Murbach, Bamberga, Regensburg, Fulda, SanGallo e Melk. Conosce certamente il De architectura Eginardo, educato alle lettere classiche nel monastero di Fulda e ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
sangallo
s. m. [dal nome del cantone svizzero di San Gallo], invar. – Tipo di ricamo che presenta piccoli trafori, foglioline e fiorellini eseguiti a cordoncino con estrema precisione di disegno, così da conferire al ricamo stesso l’aspetto...