Alcuino di York (o di Tours)
G. d'Onofrio
Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] non può risalire oltre gli ultimi anni dell'abbaziato di Alcuino. Il più antico del gruppo è forse il manoscritto biblico di SanGallo (Stiftsbibl., 75), che si accetta per databile fra l'801 e l'804. Tanto dal punto di vista grafico e ortografico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica latina altomedievale, che formalmente rivela una forte impronta virgiliana, si caratterizza per [...] i numerosi studi dedicati all’opera non sono riusciti a individuare con certezza – forse si tratta di Eccheardo I di SanGallo. Racconta la storia di Walther, figlio del re d’Aquitania, giovane guerriero che si trova ostaggio di Attila assieme alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] inizia la conversione dell’Irlanda, che diverrà una roccaforte del cattolicesimo; a lui seguono san Colomba, san Colombano, sanGallo, vissuto a cavallo fra il VI e il VII secolo. Diverso è il caso dell’Inghilterra, dove un’invasione di Sassoni ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] alcuna correlazione tra le c. e le torri dei complessi religiosi e lo stesso piano del monastero di SanGallo (SanGallo, Stiftsbibl., 1092), dell'820 ca., non fa riferimento, nella leggenda relativa alle due torri del Westwerk abbaziale, alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È possibile inquadrare l’arredo della chiesa nel Medioevo solamente se [...] davanti, e il loro numero inizia ad aumentare: per la prima metà del IX secolo la pianta della chiesa abbaziale di SanGallo testimonia di altari secondari posti nelle vicinanze di quello maggiore o in spazi periferici.
Il coro
Quello che invece nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi ecclesiali (antependia, cattedre, cibori, pulpiti, ceri)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spazio delle [...] secondari, sistemati nelle adiacenze o in spazi periferici, come attesta già nel IX secolo la pianta della chiesa abbaziale di SanGallo. Quanto al formato e all’articolazione, è da notare che il rinnovato culto dei corpi dei santi e la conseguente ...
Leggi Tutto
ASSUNZIONE
V.M. Schmidt
L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] muovendo verso l'alto; possibilità che è invece sicuramente da escludere per la coperta in avorio del codice di SanGallo (Stiftsbibl., 53) databile intorno al 900, dove la Vergine orans, fiancheggiata da quattro angeli, è collocata in un paesaggio ...
Leggi Tutto
NOMELLINI, Plinio
Mattia Patti
(Michele Omero). – Nacque a Livorno il 6 agosto 1866, figlio di Coriolano, funzionario di dogana, e di Cesira Menocci.
Tra il 1872 e il 1874 visse con la famiglia a Cagliari, [...] ha ricordato, sorse allora l’abitudine di incontrarsi «in via SanGallo alla trattoria del Volturno, in un grande stanzone terreno accanto ben 80 dipinti, nelle sale della galleria Mario Galli. La mostra si caratterizzò per l’esaustiva presentazione ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] governo della Sinistra storica lo trasferì come ambasciatore a San Pietroburgo.
Non era formalmente un declassamento ma in sostanza 1869; Reliquie celtiche, I, Il manoscritto irlandese di SanGallo, Torino 1872; Fonetica del dialetto di Val-Soana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
L'eta carolingia in Francia, Germania e Italia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività edilizia di Carlo Magno, [...] complessa natura dell’architettura monastica carolingia, come ben mostra il noto progetto per l’abbazia di SanGallo (SanGallo, Stiftsbibliothek). Qui la chiesa, circondata dalla griglia regolare dei molteplici edifici monastici, presenta una doppia ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
sangallo
s. m. [dal nome del cantone svizzero di San Gallo], invar. – Tipo di ricamo che presenta piccoli trafori, foglioline e fiorellini eseguiti a cordoncino con estrema precisione di disegno, così da conferire al ricamo stesso l’aspetto...