ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] da parte dei committenti erano vari, dal richiamo a schemi predisposti, come probabilmente la notissima pianta di SanGallo (SanGallo, Stiftsbibl., 1092), all'indicazione di modelli costituiti da edifici esistenti, prossimi o lontani: nel 1026 il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IV e l’VIII secolo la Chiesa occidentale amplia il repertorio di canti liturgici con nuovi generi [...] gregoriano si è sviluppato, a riprova della loro reciproca interconnessione: le notazioni più antiche sono infatti quelle di SanGallo e di Metz (o notazione lorena). In esse i neumi figurano in campo aperto, ovvero trascritti direttamente sopra ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] aus den ehem. Preussischen Kunstsammlungen, n.s., VIII (1958), pp. 34-40; R.W. Valentiner, Hercules, bronze statuette by F. da SanGallo, in Bulletin of the North Carolina Museum of art, II (1958), 1, pp. 20 s.; Recent gifts and purchases, in Yale ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] del 12° secolo. Verso la fine del sec. 9° il vescovo Landolo donò una serie di manoscritti al monastero di SanGallo, dove aveva trascorso la giovinezza.La tradizione locale ricorda nel 1025 il trasporto nella cattedrale, dedicata a s. Pietro, del ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] carolingia e ottoniana d'Oltralpe, in particolare a SanGallo, al duomo di Colonia e al St. dei SS. Pietro e Calocero in Civate, Como 1921; J. Baum, Bemerkungen zu Galliano, Basel, Civate, in Medieval Studies in Memory of A. Kingsley Porter, a cura ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] di s. Paolo (Stoccarda, Württembergische Landesbibl., HB II 54), un salterio a Zurigo (Zentralbibl., C 12) e un lezionario (SanGallo, Stiftsbibl., 367). Nel codice di Stoccarda è presente una raffigurazione di S. Paolo a piena pagina, in disegno a ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] del palazzo di Aquisgrana o di Ingelheim rimangono soltanto i tituli (D'Ancona, 1902), così come nel caso del monastero di SanGallo (Hecht, 1947) e del palazzo presso l'abbaziale di Saint-Denis, ove oltre alle a. liberali e ai loro rappresentanti si ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] , Torino 1976, pp. 72, 119, 143, 166, 185, 233; R. Cantagalli, Dalla cronaca fiorentina di Antonio di Orazio Marucelli da SanGallo: spirito pubblico e coscienza popolare a Firenze negli anni tra l'avvento di Cosimo I e la conquista senese, in La ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] 50; da Massay, dell'825 ca.), un evangeliario (lat. 6; scuola renana, dell'825-850 ca.) e un lezionario (lat. 37a; da SanGallo, dell'850 ca.); alcuni manoscritti costantinopolitani con il vangelo (gr. 19; fine del sec. 11°) e la liturgia di Giovanni ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] il rapporto con il giardino.
Operando su un progetto già avviato e su preesistenze Silvani realizzò (1628-30) in via SanGallo il palazzo per i Castelli, che avevano accumulato una fortuna con i commerci e da poco erano entrati nel patriziato. Pose ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
sangallo
s. m. [dal nome del cantone svizzero di San Gallo], invar. – Tipo di ricamo che presenta piccoli trafori, foglioline e fiorellini eseguiti a cordoncino con estrema precisione di disegno, così da conferire al ricamo stesso l’aspetto...