• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1192 risultati
Tutti i risultati [1192]
Biografie [402]
Arti visive [315]
Storia [140]
Religioni [116]
Archeologia [100]
Architettura e urbanistica [65]
Letteratura [65]
Geografia [48]
Diritto [46]
Musica [39]

CCEE

Enciclopedia on line

Sigla del Consiglio delle Conferenze Episcopali Europee, organismo auspicato dal Concilio Vaticano II e costituito nel 1971. È un organo di servizio, collegamento e collaborazione, di cui sono membri, [...] di diritto, i presidenti di ogni Conferenza. Le riunioni ordinarie sono annuali. La sede è a San Gallo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: CONCILIO VATICANO II – SAN GALLO

Schoeck, Othmar

Enciclopedia on line

Schoeck, Othmar Musicista (Brunnen 1886 - Zurigo 1957). Studiò con F. Niggli, R. Freund, M. Reger. Insegnante e direttore presso importanti istituzioni musicali di Zurigo e di San Gallo, compose molta musica teatrale, [...] orchestrale e da camera, oltre a numerosissimi Lieder ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GALLO – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schoeck, Othmar (1)
Mostra Tutti

Ulrico I patriarca di Aquileia

Enciclopedia on line

Prelato (m. Aquileia 1121) della famiglia degli Eppenstein. Abate di San Gallo (Svizzera), poi (1086) nominato patriarca d'Aquileia da Enrico IV. Enrico V gli affidò nel 1111 la custodia di papa Pasquale [...] II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV – SAN GALLO – ENRICO V

Salomóne I vescovo di Costanza

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (m. 871), monaco di Fulda, poi vescovo di Costanza (838 o 839); durante il suo episcopato il convento di San Gallo si staccò dal vescovato (854). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GALLO

Monachus Sangallensis

Enciclopedia on line

Nome con cui è anche noto, per esser stato bibliotecario a San Gallo, il monaco Notkero Balbulo. ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GALLO

ARTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] del genio artistico italico, alla cupola di San Pietro. Ampliamento romano della costruzione circolare è soprattutto la Siria, ma anche le occidentali e prime fra queste la Gallia, la Spagna, l'Africa. S'iniziò nelle provincie la formazione del ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – CULTURA DEL VASO CAMPANIFORME – IMPERATORE ROMANO-GERMANICO – TEORIA DELLA CONOSCENZA – ARCIPELAGO DI BISMARCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTE (12)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150) Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] venire ancora dagli scavi di H. R. Sennhauser a S. Gallo, dove intanto W. Horn ed E. Born (1979) hanno definizione nell'area parigina di un particolare "stile di corte di san Luigi", le cui cifre stilistiche diventano in seguito patrimonio comune a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – KARL FRIEDRICH SCHINKEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTURA (14)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26) Luigi SORRENTO Ettore ROTA Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] absidi di Sant'Ambrogio e di San Vincenzo in Prato, le primitive costruzioni di Sant'Eustorgio, San Babila, San Celso, e, nei dintorni di Milano, San Pietro d'Agliate, San Pietro di Civate, San Vincenzo di Galliano. Anche il duomo di Brescia, nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

ALTO ADIGE

Enciclopedia Italiana (1929)

ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] dell'Impero, ricevette probabilmente anche un notevole incremento dai gallo-latini delle Alpi Orientali e della pianura bavarese, che abbandonarono contatti con Venezia e con le finitime terre di San Marco: il bestiame ed il legname costituivano i ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLA VITA – CORRADO II IL SALICO – MARGHERITA MAULTASCH – PROVINCIA DI BOLZANO – PROVINCIA DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTO ADIGE (3)
Mostra Tutti

CAMPANILE

Enciclopedia Italiana (1930)

Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] di Turmānīn e di Qalb-Lūzah. La nota e controversa iscrizione di San Martino a Tours (470) ricorda una torre vicino alla facciata della chiesa: nel sec. V le chiese della Gallia avevano torri di legno poste sul presbiterio, origine forse del più ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – LEON BATTISTA ALBERTI – CHIESA DEI CAPPUCCINI – ANTONIO DI VINCENZO – TOLOMEO FILADELFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANILE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 120
Vocabolario
Turistificazione
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
Turismo DOP
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti per l’eccellenza delle loro produzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali