• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1192 risultati
Tutti i risultati [1192]
Biografie [402]
Arti visive [315]
Storia [140]
Religioni [116]
Archeologia [100]
Architettura e urbanistica [65]
Letteratura [65]
Geografia [48]
Diritto [46]
Musica [39]

BACHIACCA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Pittore fiorentino, di nome Francesco, nato il 1° marzo 1494, morto il 5 ottobre 1557; figlio di Ubertino di Bartolommeo orefice, d'una famiglia Filippini di Borgo San Lorenzo in Mugello, altrimenti [...] parte dell'apparato per le nozze di Cosimo I con Eleonora di Toledo; e lavorò con Aristotile da San Gallo nella decorazione scenica della commedia Il Commodo di Antonio Landi, rappresentatasi nel suddetto cortile, in occasione delle nozze medesime ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – ELEONORA DI TOLEDO – PITTURA "DI GENERE – BORGO SAN LORENZO – ANDREA DEL SARTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACHIACCA (1)
Mostra Tutti

CAMOSCIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome attribuito ad un genere della sottofamiglia di Bovidi: Rupicaprinae (Sclater, 1879) dall'aspetto caprino. La distribuzione geografica della sottofamiglia si estende all'Europa Meridionale, all'Asia [...] fino dalla base: nella regione alpina è attualmente numeroso nel Salisburgo, Alta Baviera, Faulhorn (Berna), Graue Hörner (San Gallo) e nel Parco Nazionale del Gran Paradiso. Nell'Abruzzo fra Opi, Civitella, Alfedena e Settefrati, vive il camoscio ... Leggi Tutto
TAGS: CIVITELLA, ALFEDENA – MONTI CANTABRICI – SOTTOFAMIGLIA – RUPICAPRINAE – ALTA BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMOSCIO (1)
Mostra Tutti

HAGELSTANGE, Rudolf

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HAGELSTANGE, Rudolf P. Ch. Poeta e scrittore tedesco, nato a Nordhausen nel Harz il 14 gennaio 1912. Ha studiato filologia all'università di Berlino (1931-1933); redattore letterario della Nordhäuser [...] la raccolta Strom der Zeit (Wiesbaden 1948) e - dopo Die Beichte des Don Juan (Olten 1948) e la Meersburger Elegie San (Gallo 1950), dedicata alla sua terra - la Ballade vom verschütteten Leben (Wiesbaden 1953), in cui un fatto realmente accaduto, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAGELSTANGE, Rudolf (1)
Mostra Tutti

ASCONIO Pediano, Quinto

Enciclopedia Italiana (1929)

Era di Padova, e visse, secondo la congettura più probabile, dal 9 a. C. al 76 d. C. Aveva commentato, in ordine cronologico, almeno sedici orazioni di Cicerone, forse anche tutte: ma si è conservato in [...] grammatico del sec. V. I Commentarii di Asconio Pediano furono scoperti dal Poggio nel monastero di San Gallo l'estate del 1416. Del codice di San Gallo, oggi perduto, esistono tre copie: il codex Pistoriensis, Forteguerri 37, il Matritensis X 81, e ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI SAN GALLO – VALERIO ANZIATE – ACTA DIURNA – COPENAGHEN – GIARRATANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCONIO Pediano, Quinto (1)
Mostra Tutti

BAUMGARTNER, Gallus Jakob

Enciclopedia Italiana (1930)

Statista svizzero, nato nel 1797 ad Altstätten (cantone di San Gallo), morto a S. Gallo il 12 luglio 1869. Compiuti gli studî giuridici, fu istitutore in Ungheria, e, sospettato di reati politici, fu tenuto [...] in carcere a Vienna per nove mesi e mezzo (1819-20). Nel 1823-26 fu archivista di stato del cantone di San Gallo; nel 1825 divenne membro del gran consiglio e dal 1826 al 1831 fu cancelliere di stato. Zelante e laborioso, scrittore ed oratore ... Leggi Tutto
TAGS: B. ACQUISTÒ – SAN GALLO – NEUCHÂTEL – UNGHERIA – SVIZZERA

SIDOLI, Giuditta

Enciclopedia Italiana (1936)

SIDOLI, Giuditta Mario Menghini Patriota, nata a Milano il 16 gennaio 1804, da Andrea Bellerio, magistrato del regno italico e barone dell'impero, morta a Torino il 28 marzo 1871. Andata sposa, appena [...] e, riuscito a fuggire in Svizzera, era stato condannato a morte in contumacia con sentenza dell'11 settembre 1822. Presa dimora a San Gallo, poi a Montpellier, rimase vedova il 3 febbraio 1828 e subito dopo tornò a Reggio, presso i parenti del marito ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI MODENA – REGNO ITALICO – MONTPELLIER – CARBONERIA – MARSIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIDOLI, Giuditta (1)
Mostra Tutti

WINKELRIED, Arnold

Enciclopedia Italiana (1937)

WINKELRIED, Arnold (Ærnli, Erni) Nella storia svizzera si ricordano numerosi personaggi di questo nome tutti appartenenti a una stessa famiglia dell'Unterwalden. Di questi i più importanti sono: un Arnold, [...] A.W. come uno dei più noti eroi svizzeri. Un altro Arnold, nominato feudatario di Spissegg dall'abate di San Gallo (1504), si segnalò come condottiero di mercenarî svizzeri. Capitano della guardia svizzera di Massimiliano Sforza duca di Milano (1512 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WINKELRIED, Arnold (1)
Mostra Tutti

FRANCO, Battista, detto Semolei

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCO, Battista, detto Semolei Carlo Gamba Pittore e incisore. Nacque a Venezia circa il 1498; vi morì nel 1561. A 20 anni andò a Roma dove studiò le opere di Michelangelo e ne trasse incisioni, così [...] Carlo V entrò in Roma egli, sotto Antonio da San Gallo, prese parte alla decorazione pittorica di quegli apparati trionfali , rimangono tra altre cose un debole Battesimo di Cristo in San Francesco della Vigna e gli sfondi da lui frescati con eleganza ... Leggi Tutto
TAGS: RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – ALESSANDRO DE' MEDICI – MARCANTONIO RAIMONDI – MARGHERITA D'AUSTRIA – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCO, Battista, detto Semolei (2)
Mostra Tutti

ERMENRICO di Ellwangen

Enciclopedia Italiana (1932)

Fu monaco benedettino a Fulda, dove studiò con Rabano Mauro; poi verso l'845 a Ellwangen, con carica di abate; poi a Reichenau, poi a San Gallo, dove era nell'854; morì, vescovo di Passau, il 26 dicembre [...] dialogo introduttivo, ispirato per il pensiero a Boezio. Il suo scritto più interessante è la lettera a Grimaldo, abate di San Gallo e suo protettore, dove son trattate in prosa e in verso quistioni disparate di teologia, di filosofia, di mitologia ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – RABANO MAURO – BENEDETTINO – SAN GALLO – FILOSOFIA

DIETRICH, Sixtus

Enciclopedia Italiana (1931)

Musicista, nato ad Augusta tra il 1490 e il 1492, morto a S. Gallo il 21 ottobre 1548. Corista alla cattedrale di Costanza (1504-1506), nel 1509 frequenta l'università di Friburgo in Brisgovia; dal 1517 [...] di studio e 5 anni dopo s'iscrisse all'università di Wittemberg. Negli ultimi anni della sua vita fu a San Gallo quale musicus e chronista. Il Dodekachordon del Glareano contiene alcune composizioni del D. Il Rhaw pubblicò (Wittemberg 1541) il suo ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI FRIBURGO IN BRISGOVIA – SAN GALLO – GLAREANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 120
Vocabolario
Turistificazione
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
Turismo DOP
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti per l’eccellenza delle loro produzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali