VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] alcuni familiari dell’artista stesso («il padre, il fratello e il nipote») e quelle per «cavalieri e vari busti-ritratti: quello in marmo di Benedetto Manzini, firmato, proveniente da San Geminiano e oggi alla Ca’ d’Oro (ante 1561: Martin, 1998, ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] entrano solo i passeri9. I lieti figlioli di san Francesco spadroneggiano. Vengono a molestarmi10. Ho tentato male → mi fa male la testa
(54) ho un fratello che arriva domani → mio fratello arriva domani
Si osserva però anche in altri contesti:
(55 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] Guastalla suscitando le proteste di Vespasiano Gonzaga, fratello del defunto, e di Vincenzo Gonzaga, 184, 209, 246, 281; U. Dallari, IlR. Arch. ... di Reggio, Rocca San Casciano 1910, p. 288; Corpus nummorum Italicorum, IV, Roma 1914, ad vocem;A. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] cadrà fra braccia straniere”) al sonetto In morte del fratello Giovanni (“Straniere genti, almen l’ossa rendete/ allora Matteo Sanfilippo nel suo Faccia da italiano, l’ospedale di San Pedro y San Pablo de los Italianos, fondato nel 1579, diviene il ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] abate Antonio da Varano, che i genealogisti indicano fratello di sua moglie e del Berardo da sempre alleato G. Degli Azzi, Gli archivi della storia d'ltalia, s. 2, II, Rocca San Casciano 1911, pp. 341 s.; L. Fumi - E. Lazzareschi, Il carteggio di ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] pure al 32° e al 34° posto, vi sono Hong Kong e San Paolo (Brasile); e agli ultimi posti della classifica, oltre a Singapore, riescono punto di vista, rappresenterebbe l'avvento del Grande Fratello paventato da George Orwell. Altri temono invece, all ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] , che si supponeva fosse lo splendido palazzo del principe di San Severo, in largo S. Domenico Maggiore a Napoli, dove e musicati da altri compositori.
Dopo la morte del fratello primogenito Luigi, esigenze dinastiche e la preoccupazione paterna "di ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] . e Isabella, figlia di Bianca de Molina. Auspice il fratello primogenito Alfonso III, succeduto nel 1285 a Pietro III sul Pietra di Roseto, Martirano, Taverna e il castello di San Giorgio. Squillace resistette invece ad ogni attacco.
La battaglia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] 1554.
Pontormo, Diario, fatto nel tempo che dipingeva il coro di San Lorenzo (1554-1556), a cura di E. Cecchi, Firenze, Le camerino tra ‘l Giove et il Mercurio, suo padre e suo fratello, che me la vagheggerò ogni giorno molto più saporitamente che voi ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] qualche misura sia stato allargato il perimetro sì da includere tutto il colle di San Pietro e la porzione a O e S-E; ma, per quel che dovette essere l'intervento degli Ubertini (Enrico e il fratello Ranieri, vescovo di Volterra, m. nel 1301, ambedue ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...