Rambaldi, Carlo
Paolo Marocco
Pittore e realizzatore di effetti speciali, nato a Vigarano Mainarda (Ferrara) il 15 settembre 1925. Trasferitosi negli anni Settanta a Los Angeles, è diventato in breve [...] è stato produttore del thriller Decoy (1995) diretto dal fratello Vittorio, e ha cercato più volte fondi per un progetto delle sue opere più fortunate.
Bibliografia
Carlo Rambaldi e gli effetti speciali, a cura di L. Pellizzari, San Marino 1987. ...
Leggi Tutto
BONSI, Clemente
Bernard Barbiche
Nacque nel 1598 da Pietro e da Lucrezia Manelli. All'indomani del conclave che aveva portato all'elezione di papa Gregorio XV, lo zio del B., il cardinale Giovanni Bonsi, [...] di 2.000 lire su questo vescovato assegnato all'altro suo fratello Tommaso. Il 26 luglio 1621 fu provvisto dal re dell'abbazia di San Mauro. Fu anche, dal 1647 fino alla morte, abate commendatario di Saint-Sauveur di Lodève.
Alla morte del fratello ...
Leggi Tutto
Almirante, Luigi
Italo Moscati
Attore teatrale e cinematografico, nato a Tunisi il 31 agosto 1884 e morto a Roma il 5 maggio 1963. Nella sua attività cinematografica, di secondo piano rispetto a quella [...] cinematografico in La bellezza del mondo, diretto dal fratello Mario, e intensificò tale attività con l' Ludovico Bragaglia, Il cappello a tre punte (1935) di Mario Camerini, San Giovanni decollato (1940) di Amleto Palermi, Signori, in carrozza! (1951 ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Azzini a 23 anni è un campione, il più forte di tre fratelli (Luigi, nato nel 1884; Ernesto, nato nel 1885 e Giuseppe, la celebre maglia del Vélo-Club de Levallois: in Italia vince la San Geo e il Circuito del Lario. È un corridore di rara eleganza e ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] development, vol. I, London-New York-San Francisco, 1969; vol. II, London-New York-San Francisco 1975.
Fox, F., Davidson, J
c) I ceppi inbred
I ceppi inbred si selezionano incrociando fratelli e sorelle e talvolta genitori e figli. I primi risultati ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] strada è stato compiuto da A. D. Jatene, di San Paolo, che nel 1975, scegliendo lattanti portatori di trasposizione trasmessa dai genitori ai figli come un unico gene, due fratelli avranno una probabilità su 4 di ereditare gli stessi geni HLA ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] uno dei figli di Cavill, Sidney, nel 1903 si recò a San Francisco come allenatore dell'Olympic Club e un suo allievo, J. del crawl.
Don Talbot venne alla ribalta insieme ai prodigiosi fratelli Konrads. Di poco più anziano dei suoi allievi, li ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] foglie o si sono esaminati tutti i figli, si passa al fratello del nodo corrente, e si continua così finché tutto l'albero American",s ettembre 1984, pp. 152-160.
Marr, D., Vision, San Francisco 1982.
Minsky, M., The society of mind, New York 1986. ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] dimostrare che il coefficiente di correlazione più alto tra fratelli che non tra padre e figlio poteva essere in New York 1958.
Lerner, I. M., Heredity, evolution and society, San Francisco 1968 (tr. it. Eredità, evoluzione, società, Milano 1972).
...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] commissioni o organi di vigilanza (come l'Istituto Superiore di Sanità in Italia e l'U. S. Food and Drug un nipote (25% dei geni di ego) rispetto a un figlio o un fratello (50% dei geni di ego). Tuttavia, qualora ego debba compiere scelte che ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...