Viaggiatore, nato a Magenta (Milano) nel 1869; morto ivi il 15 maggio 1919. Commerciante, giovanissimo penetrò nello Yemen, allora quasi inaccessibile agli Europei, stabilendosi a Ṣan‛ā' col fratello Luigi [...] i pochissimi Europei che nell'ultimo ventennio del secolo scorso poterono percorrere il paese e intraprendere, nei dintorni di Ṣan‛ā', qualche esplorazione, a scopo specialmente archeologico. E. Glaser va debitore a lui di non poca parte della sua ...
Leggi Tutto
TRUJILLO MOLINA, Rafael Leónidas
Militare e uomo politico dominicano, nato a San Cristóbal il 24 ottobre 1891, morto sulla strada fra Ciudad Trujillo e San Cristóbal il 30 maggio 1961. Dopo l'evacuazione [...] la capitale. Nelle elezionî del 1952 il generalissimo Rafael Leónidas T. cedette il posto al fratello, generale Héctor Bienvenido T. (nato a San Cristóbal il 6 aprile 1908), allora ministro della Guerra, che divenne presidente della Repubblica e ...
Leggi Tutto
Scultore lombardo nato ad Agrate (Como) sui primi del sec. XVI, morto dopo il 1571. Circa il 1534, col fratello Gianfrancesco, era occupato a rivestire di marmi la cupola di Santa Maria della Steccata [...] S. Maria della Fontana. Il Sant'Ambrogio gli attribuisce il sepolcro di Giovanni Conte nella cappella di S. Ippolito in San Lorenzo di Milano (1556), opera già ritenuta di Cristoforo Lombardo. Mediocre seguace dell'Amadeo, M. d'A. riprende le forme ...
Leggi Tutto
Città della Spagna centrale, nella provincia di Madrid, da cui dista 33 km., situata presso il fiume Henares, a 587 m. s. m. La popolazione (ab. 11.142 nel 1920) è dedita in gran parte ai commerci e alle [...] cattedrale di Toledo; la Universidad y Colegio Mayor de San Ildefonso, fondata nel 1498 dal cardinale Francesco Ximénez Alcalá. In Alcalá nacquero, oltre che Cervantes, Fernando I fratello di Carlo V, Antonio de Solis, storico della conquista del ...
Leggi Tutto
GUISA, Carlo di, cardinale
Georges Bourgin
Nato il 17 febbraio 1525, fratello di Francesco di Lorena, fu nominato nel 1538 arcivescovo di Reims e poi, nel 1547, cardinale-duca di Reims, il giorno dopo [...] quello del regno di Francesco II, durante il quale fu, con il fratello, il vero padrone della Francia. Consacrò nel 1561 Carlo IX, figurò al . Benché fosse assente dal paese, durante la notte di San Bartolomeo, non vi può essere alcun dubbio, che egli ...
Leggi Tutto
Incisore, nato ad Anversa il 20 ottobre 1640, morto a Parigi il 2 aprile 1707. Allievo di Gaspar Huybrechts, e poi iscritto nella gilda di San Luca d'Anversa come maestro (1663-64), nel 1666 si recò a [...] Samaritana e l'Autoritratto da Philippe de Champaigne.
Tra i suoi allievi fu il più giovane dei suoi fratelli, Gaspar-François (circa 1652-1722). Il fratello Jean (circa 1643-1680) si ispirò anch'eglì allo stile dell'E. Un suo figlio, Nicolas-Ètienne ...
Leggi Tutto
TEODORO Studita (Θεόδωρος ὁ Στουδίτες)
Monaco, nato a Costantinopoli nel 759, fratello di Giuseppe l'innografo e nipote dell'egumeno san Platone. Si ritirò fin da giovane nella sua proprietà di Saccoudion [...] ai fianchi del monte Olimpo in Bitinia, dove la sua autorità spirituale gli procurò gran fama e numerosi seguaci. Essendosi opposto al ripudio che Costantino VI fece della legittima moglie Maria per impalmare ...
Leggi Tutto
Poeta liturgico bizantino del sec. VII. Fratello adottivo di S. Giovanni Damasceno, venne insieme con lui educato dal siciliano Cosma il vecchio, che il padre aveva riscattato dalla schiavitù dei Saraceni. [...] Convisse con Giovanni nel famoso monastero di S. Saba sino alla sua nomina a vescovo di Maiuma nella Fenicia (743). Scrisse molti canoni (i libri liturgici ne conservano una ventina di certa attribuzione), ...
Leggi Tutto
Scultore spagnolo, nato a Madrid nel 1845, morto nel 1924. Apparteneva a una famiglia di distinti scultori, oriunda di Valencia. Suo fratello José è autore dei due leoni di bronzo che decorano la facciata [...] della Camera dei deputati a Madrid. Ricardo studiò all'Accademia di San Fernando in questa città, ottenne il premio di Roma nel 1862 con una statua di David, e in Roma lavorò un busto del Gran Capitán (Gonzalo Fernández de Córdoba), un bassorilievo ...
Leggi Tutto
Pittore della seconda metà del '400. Le notizie intorno a lui vanno dal 1462, quando indora i seggi di San Zaccaria, al 1507, anno in cui gli si termina di pagare la pala d'altare della chiesa di Trebaseleghe, [...] di Trebaseleghe, che inquadrata da una ricca cornice dal fratello Bartolomeo, è lodevole non solo per la composizione, era attribuita in passato la decorazione a fresco dell'abside di San Zaccaria in Venezia, datata 1442; ma questa è ora rivendicata ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...