Fu, fra il 1257 e il 1262, il primo capitano del popolo eletto in Genova, in un tumulto del popolo stanco del malgoverno dei podestà guelfi.
Pur avendo lo stesso titolo, non ha lo stesso carattere dei [...] della sua carica e fu autorizzato a designare uno dei fratelli come suo successore, se egli fosse venuto a mancare nel costruzione di un palazzo del governo (poi del Banco di San Giorgio), strinse con Michele Paleologo il trattato di Ninfeo (1261 ...
Leggi Tutto
. Famiglia di scultori francesi, di Nancy. Jacob Sigisbert nacque a Nancy il 28 ottobre 1670, e morì a Parigi il 7 maggio 1747. Allievo di César Bagard, scolpì alcune statue per il parco del castello di [...] di Roma nel 1723, e a Roma eseguì sculture per la basilica di San Giovanni in Laterano. Tornato a Parigi nel 1733 fondò la fama della famiglia e divenne il maestro dei due fratelli. Tra le molte opere, memorabili, a Versailles nel 1740, il gruppo di ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori storici del Messico preispanico, nato il 9 ottobre 1731 a Vera Cruz e morto a Bologna il 2 aprile 1787.
Fin da giovinetto apprese più lingue indigene e poi studiò nel Collegio di San Jerónimo [...] opera, postuma, è la Storia di California, in Venezia 1789 appresso Modesto Fenzo, voll. 2 e mappa, pubblicata dal fratello gesuita Ignazio. Di questa fu pubblicata un'edizione in spagnolo a Messico, nel 1852. Inoltre più compendî della sua opera ...
Leggi Tutto
È il fondatore della famiglia dei C. Nacque nel 1530 da Carlo di Borbone duca di Vendôme e da Francesca d'Alençon. Ultimo di cinque fratelli, ricco di ambizioni ma povero di fortuna, si diede alla carriera [...] 1552 alla difesa di Metz, combatté con valorosa audacia a San Quintino e si distinse alla presa di Calais nel 1558. Chiese i Guisa. Ma non si riuscì a staccarlo dal Coligny e dal fratello re di Navarra, coi quali, dopo la strage di Vassy, assunse il ...
Leggi Tutto
Nato a Varese il 4 aprile 1830, morto a Milano il 20 febbraio 1857. Fu compagno di studî del fratello Enrico, col quale partecipò alla lotta delle Cinque Giornate e alle vicende del battaglione dei bersaglieri [...] . Il giorno prima era andato ad accompagnare Emilio Morosini al bastione del Merluzzo (San Pancrazio) e due giorni dopo andò a rilevarne la salma. Accompagnò quella del fratello a Genova, dove non gli fu permesso di sbarcare, e allora proseguì per ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Roma nel 1578. Dal fratello Giulio, scultore - detto Giulio Scalzo -, apprese i principî del disegno. Dopo essere rimasto alcun tempo in Roma, andò in Spagna, dove restò molti anni. Tornato [...] citato: la Sacra famiglia, della Galleria nazionale d'arte antica; San Carlo Borromeo, in S. Carlo alle Quattro Fontane; S. segnate dal suo monogramma e con la data 1615, oltre a un San Cristoforo e a qualche altro foglio.
Bibl.: G. Baglione, Le vite ...
Leggi Tutto
Chitarrista e compositore spagnolo, nato ad Algeciras (Cadice) il 21 dicembre 1947 e morto a Cancún il 25 febbraio 2014. Musicista eclettico e innovativo, divenne simbolo della cultura flamenca nel mondo [...] 14 anni formò il duo Los Chiquitos de Algeciras insieme al fratello Pepe. Dopo una prima tournée negli Stati Uniti, pubblicò l e Al Di Meola, con i quali realizzò Friday night in San Francisco (1980) e The guitar trio (1996).
Artista incline alle ...
Leggi Tutto
Danzatrice, nata a San Francisco (California) il 27 maggio 1878, morta tragicamente a Nizza il 14 settembre 1927. Dedicatasi alla danza sin da bambina, non si poté adattare ai sistemi allora in uso; ma [...] 1905; ma questa e un suo altro figlio morirono annegati nella Senna nel 1913. Dopo molte peregrinazioni, nel 1920 andò col fratello Raymond ad Atene, per invito di Venizelos; ma alla caduta di questo, il governo li invitò a lasciare la Grecia. Lenin ...
Leggi Tutto
. Nacque verso il 72 a. C. da Ariobarzane II e da Atenaide Filostorgo figlia di Mitridate. Succedette al padre nel regno di Cappadocia nel 52 a. C., e portò i titoli di Εὐσεβής (pio) e Filoromano. Corse [...] a Deiotaro, e ristabilì l'accordo fra lui e suo fratello (poi Ariarate X). Ucciso Cesare, Bruto e Cassio non . 494 e 503; Th. Mommsen, Storia di Roma Antica, trad. di L. di San Giusto, III, Torino 1905, p. 370 seg.; Th. Reinach, Trois Royaume; ecc., ...
Leggi Tutto
Pittore; nacque a Cañameras de Valencia il 1° ottobre 1855. A 18 anni ottenne una pensione per un viaggio all'estero. Nel 1879 stabilì la sua residenza a Roma, dove ottenne un gran successo dipingendo [...] si conservano nei musei di Magdeburgo, Praga e Berlino.
Suo fratello Juan Antonio, anch'egli pittore, coltivò particolarmente la pittura i suoi studî in Roma. Membro dell'Accademia di San Fernando, direttore della Galleria d'arte moderna di Madrid, ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...