SABATELLI, Luigi
Nello Tarchiani
Pittore, nato a Firenze il 21 febbraio 1772, morto a Milano il 18 agosto 1829. Studiò all'accademia di S. Matteo a Firenze, poi a quella di San Luca in Roma; fu a Venezia [...] a Pitti (1819-20); della cappella della Madonna in San Firenze, della cappella di Sant'Antonio in Santa Croce; 24 giugno 1813, morto a Firenze il 27 febbraio 1843, scolaro del fratello Francesco e del padre, col quale collaborò a Milano e a Firenze, ...
Leggi Tutto
SIGEBERTO
Georges Bourgin
Nome portato da diversi re e principi franchi.
Sigeberto, re di Colonia, alleato di Clodoveo contro gli Alamanni e i Visigoti, assassinato da suo figlio Cloderico.
Sigeberto [...] di Costantinopoli, Giustino II.
Sigeberto II, fratello e successore di Thierry (Teodorico) II, proclamato d'essere santificato. Il suo corpo fu deposto nella chiesa di San Giorgio a Nancy.
Sigeberto, figlio di Dagoberto II d'Austrasia, morto ...
Leggi Tutto
Famoso giornale romano, fondato ai primi del Settecento da Giovan Francesco Cracas (o Chracas). Questi aveva in Roma una stamperia presso san Marco, e col fratello Luca Antonio prese a pubblicare, nel [...] 1716, il Diario ordinario di Ungheria (prima settimanale, poi bisettimanale e trisettimanale) con lo scopo di dare notizie sulla guerra fra gl'Imperiali e i Turchi. Nel 1719, terminata tale guerra, Luca ...
Leggi Tutto
VILLON, Jacques
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pseudonimo del pittore francese Gaston Duchamp, nato a Damvillel (Eure) il 31 luglio 1875, fratello dei pittori Marcel e Suzanne Duchamp e dello scultore Raymond [...] di Venezia del 1948, 1950, 1952, 1956 (gran premio di pittura) e 1960, ha esposto nel 1946 alla Calif. School of Fine Arts a San Francisco; nel 1948, 49, 54, 55 e 56 alla Galerie Louis Carré di Parigi; nel 1951 al Musée d'Art Mod. di Parigi e alla ...
Leggi Tutto
. Famiglia ravennate alla quale appartenne un serie di pittori che vanno dal sec. XVI al XIX. Giovanni (1566-1641), manierista un po' sul fare di Luca Longhi, con qualche influsso carraccesco, dipinse [...] a Rimini; la sua opera più vasta, sono le pitture della cappella di San Nevolone nel Duomo di Faenza (1764-1765). Domenico (13 marzo 1714-3 febbraio 1777), fratello di Andrea, col quale è confuso nell'attribuzione di alcune opere, architetto e ...
Leggi Tutto
È il più importante tra i membri di un'antica famiglia di artisti veronesi, la quale si congiunge, attraverso il padre Giacomo e il nonno Giovan Maria, a Stefano da Verona, di cui l'avo sarebbe stato fratello [...] predilezioni del maggiore dei Falconetto per gli animali, nelle pitture della chiesetta di San Pietro Martire a Verona, e nell'interesse per quelli del fratello di G. Maria, Gianantonio, citato dal Vasari, pittore anch'esso stabilitosi a Rovereto ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque in Verona verso il 1432 dal bergamasco Pietro Dalla Biada. Gli archivî veronesi ci danno notizie di lui sino al 1492 e se non dicono per quali ragioni assumesse il cognome della nobile [...] essa ma residente a Verona, ricordano che ebbe un fratello Donato pittore e morendo lasciò il figlio Girolamo poco
Una sola sua opera certa resta ancora in Verona: il trittico di San Bernardino, del 1462; ma se ne ricordano altre due: un affresco ...
Leggi Tutto
LOTARIO II re di Lotaringia
Augusto Lizier
Figlio di Lotario I, imperatore, nato nell'825, alla morte del padre ereditava quella parte del regno compresa tra le montagne del Giura, il Reno, il Mare [...] con Theotberga, sorella del potente conte e abate di San Maurizio, Uberto, matrimonio rimasto sterile, per passare a nell'859. Accusata la moglie, perfino, di incesto col fratello, estortale una confessione, L. la faceva dichiarare colpevole da ...
Leggi Tutto
Famiglia discendente, secondo ogni probabilità, direttamente dal figlio di re Arduino, Arduino II o Ardicino. Essa pertanto si svolse, in più rami, parallelamente a quella dei conti del Canavese (v. valperga [...] di masino, XXXIV, p. 947), discesi invece da Guiberto, fratello di detto re. Furono conti di Ivrea, ma ristretti, dopo la di Bona di Borbone sua madre. Più tardi, oltre i San Martino, furono compartecipi nei feudi alcune altre famiglie, come i Cagnis ...
Leggi Tutto
Così è denominato generalmente nelle cronache e storie italiane ed anche nelle fonti documentarie, ma il suo vero nome era Hector de Durlort; il nome fu tradotto in Estorre, Astorre, e Astorgio. Allo scopo [...] Malatesta, da Polenta). Il Durfort vinse al Ponte di San Procolo presso Faenza, ma non riuscì a prendere Solarolo. Si e condusse in Imola. Il fatto suscitò grande sgomento nel fratello Giacomo Pepoli e varia impressione a Firenze, a Milano e ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...