Costituiscono l'unico esempio nella storia veneziana, dopo l'assestamento costituzionale del dogado, dell'immediato succedersi di due dogi della stessa famiglia. I due fratelli ascendono successivamente [...] di terraferma, e dopo aver raggiunto la massima dignità di procuratore di San Marco. Il primo, e più anziano Marco, tipo bonario e placido, è proprio l'opposto del fratello e successore, iracondo ed estremamente avaro. Marco fu elevato al dogado il ...
Leggi Tutto
Patrioti trentini, morti combattendo per la libertà d'Italia. Il primo di essi, Narciso, nacque a Cavalese di Trento il 5 giugno 1821, morì a Brescia il 17 giugno 1859. Compiuti gli studî a Mantova, dove [...] qualità di tenente nei Cacciatori delle Alpi, combattendo valorosamente a Varese, a San Fermo, a Lecco; e giunto a Brescia il 15 giugno, poté colà abbracciare il fratello morente e ricomporne la salma. Assunto il comando della compagnia di presidio ...
Leggi Tutto
RUSPOLI
Giorgio De Gregori
Discendente da un Neri R., che viveva in Campi, nel contado fiorentino, verso la metà del 1200, la famiglia R. si trasferiva, circa un secolo e mezzo dopo, in Firenze, nel [...] 'arte del linaiolo verso il 1458. Da questo Francesco e dal fratello Lorenzo ebbero origine i due rami della famiglia R., il primo dei acquisto fatto nel 1713, dal duca Caetani, del feudo di San Felice Circeo e del suo bellissimo palazzo al Corso in ...
Leggi Tutto
ORELLANA, Francisco de
Riccardo Riccardi
Uomo d'armi ed esploratore spagnolo, nato a Truiillo (Estremadura) intorno al 1511. Prese parte alla conquista del Perù con Francisco Pizarro; quando questi [...] 220 Spagnoli e 4000 indigeni, che al comando del fratello Gonzalo doveva esplorare il versante orientale della Cordigliera, fu aiuti per l'impresa, l'11 maggio 1545 O. salpò da San Lucar de Barrameda con quattro navi e 400 uomini d'equipaggio, ma ...
Leggi Tutto
Nata a Palencia nel 1188 da Alfonso IX re di Castiglia e da Eleonora d'Inghilterra, lasciò la Spagna a dodici anni per sposare il primogenito del re di Francia, che aveva qualche mese più di lei e che [...] , da lui designata reggente e tutrice del figliolo Luigi IX (San Luigi), si trovò di fronte la coalizione dei feudatarî, che d'Albi e di Cahors e maritò la figlia ad Alfonso, fratello di Luigi IX. Tebaldo di Champagne vendette alla regina le contee ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista, pittore di vetrate, nacque a Milano l'11 dicembre 1799, vi morì nel 1849. Iniziò nel 1822 i tentativi per ritrovare i buoni procedimenti tecnici della pittura di vetrate lavorando anche [...] vetro, a tempera, a olio, a fresco. Ebbe collaboratore il fratello Pompeo (v. sotto).
A olio, pure seguendo la scuola del , in genere, dei particolari. A fresco dipinse la chiesa di San Spiridione a Trieste e alcune sale nel palazzo Turati a Milano e ...
Leggi Tutto
Figlio di Giacomo di Savoia e della seconda sposa di questo, Margherita di Beaujeu, nacque a Pinerolo nel 1363 e successe al padre nella signoria di Piemonte nel 1366, in virtù del testamento paterno, [...] di Amedeo VII e la successiva crisi sabauda. Morì il 7 maggio 1402 a Pinerolo, e ivi fu sepolto in San Francesco. Raccolse la successione il fratello più giovane di A., Ludovico d'Acaia.
Bibl.: Datta, Storia dei principi di Savoia del ramo d'Acaia ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Bonaparte, re di Vestfalia
Ultimo fratello di Napoleone, nato ad Aiaccio il 15 novembre 1784, morto a Villegenis (Seine-et-Oise) il z4 giugno 1860. Dopo il colpo di stato del 18 brumaio, entrò [...] nella guardia consolare. In seguito a un duello col fratello di Davoût, dovette passare nella marina e partecipò alla spedizione di San Domingo. Costretto a sbarcare negli Stati Uniti per sfuggire agl'Inglesi, ebbe accoglienze trionfali a Washington ...
Leggi Tutto
WIENER NEUSTADT (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Heinrich KRETSCHMAYR
NEUSTADT Città della Bassa Austria, situata all'angolo meridionale del Bacino di Vienna, sull'orlo orientale [...] sculture isolate sono da ricordare gli Apostoli e il San Sebastiano nella chiesa del priorato, la tomba dell'imperatrice XV fu campo delle lotte tra l'imperatore Federico III e suo fratello, il duca Alberto VI. Dal 1486 al 1490 Wiener Neustadt fu ...
Leggi Tutto
Illustre famiglia veneziana. Gli antichi genealogisti hanno voluto rintracciare con molta fantasia le origini romane di questa famiglia, e Giacomo Zabarella le ha ricollegate a precursori di Roma. È superfluo [...] in materia di rapporti fra Stato e Chiesa; primicerio di San Marco nel 1272, poi vescovo di Castello, la sua nomina sottile diplomatico e abile politico a breve distanza, accanto al fratello Filippo (morto 1410) e al nipote Antonio, fondatore dell' ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...