. Famiglia di architetti, pittori, scultori, incisori, ecc. Si ha notizia di un Guido pittore (1274), capostipite di questa famiglia straordinariamente feconda di artisti di ogni sorta, fissatasi per molte [...] in Laterano, dipingendo egli talora in collaborazione col fratello Giovanni, pittore di prospettive. Altre opere di Bologna 1845; A. Muñoz e P. Kristeller, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907; O. H. Giglioli, San Sepolcro, Firenze 1921. ...
Leggi Tutto
Nato da Francesco, fu celebre col nome di Sergianni. La data di nascita s'ignora. Si sa che da giovane dovette fare il notaio; poi apparve al servizio del re Ladislao, che lo armò cavaliere alla vigilia [...] il governo delle terre occupate nello stato romano. Succeduta al fratello Giovanna II (1414), la robusta bellezza di Sergianni lo A. Filangieri di Candida, La chiesa e il monastero di San Giovanni a Carbonara, opera postuma a cura di R. Filangieri di ...
Leggi Tutto
. Famiglia nobile genovese, derivante da uno di quei discendenti del visconte Ido che, abitando in città e possedendo terre intorno, costituirono il primo nucleo della nobiltà e del governo comunale. Che [...] il mare, che sarebbe stato poi il palazzo del Comune e di San Giorgio. Il primo personaggio noto è Ottone che, nel 1121, fu VIII e da lui fatto cardinale, venne ascritto col fratello Pietro alla famiglia Cybo. Meritano di essere ancora ricordati ...
Leggi Tutto
NOLAN, Christopher (propr. Christopher Johnathan James)
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore e produttore inglese, nato a Londra il 30 luglio 1970. Classico e insieme postmoderno, strenuo difensore [...] il successivo Memento, tratto dal racconto Memento mori scritto dal fratello Jonathan (che collaborerà spesso con lui), che si è Christopher Nolan, Austin 2012; S. Santi Amantini, Christopher Nolan. Realtà e sogno al lavoro, San Giustino 2013. ...
Leggi Tutto
Nato a Versailles il 6 agosto 1775 dal conte d'Artois (poi Carlo X) e da Maria Teresa principessa di Savoia, fu educato dal duca di Sérent suo governatore e dall'abate de Firmont. Nel 1789 seguì il padre [...] nell'esilio, a Torino. E qui, insieme col fratello duca di Berry, fu accolto dall'avo Vittorio Amedeo III nella scuola d dinanzi a Cadice, lo decorò della propria croce di San Luigi sul campo di battaglia. Dovette faticare assai per contenere ...
Leggi Tutto
. Famiglia di Firenze, appartenente al ceppo della Catenaia. Il ramo fiorentino di questa famiglia si denominò fin quasi alla fine del sec. XIV, degli Alberti del Giudice, dalla professione di Rustico, [...] contro Giano della Bella, fu priore nel 1298; il fratello suo Neri fu collega di Dante nell'infausto priorato. Nelle ci dànno testimonianza le imbreviature di ser Goro Sergrifi di San Giovanni, conservate nell'Archivio di stato di Firenze: degna ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Béla III, fratello minore di re Imre (Emerico), già durante il regno del fratello sollevò pretese al trono; dopo la sua morte, cacciò l'erede legittimo, László (Ladislao), figlio di Imre, [...] impiegati per radunare un esercito che poi diresse contro il fratello suo. Salito al trono, proseguì sulla stessa strada e credette dal fatto che, poco dopo la fondazione dell'ordine di San Francesco d'Assisi, i suoi discepoli in breve conquistano l' ...
Leggi Tutto
Apparteneva ad un ramo cadetto della famiglia Comnena, essendo figlio del sebastocratore Isacco, secondogenito di Alessiò I, il fondatore della dinastia. Nacque verso il 1120 e fu educato alla corte dell'imperatore [...] con il fratello Giovanni e si rifugiasse in Oriente presso principi musulmani. Una conciliazione fra i fratelli, nel Boemondo e dell'imperatrice Maria; poi, abbandonatala, fuggì a San Giovanni d'Acri, sedusse ancora la cugina Teodora, vedova del ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, in provincia di Cáceres, situata a breve distanza dalla riva sinistra del Tago, non lungi dal confine portoghese. Ha circa 3500 ab. Ricevette il nome di Alcántara dagli Arabi. Ferdinando [...] che il maestro Gómez de Solís, del partito dell'infante Alfonso fratello del re, accorresse a liberarla, il de Monroy riuscì a penetrare Barrientos, e che combattevano contro i Mori nella fortezza di San Julião de Pereyro. E da qui l'ordine trasse il ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia del patriziato milanese, particolarmente nota per aver dato alla chiesa San Carlo. Essa trae origine dai Vitaliani di Padova: di questi, Vitaliano (morto nel 1449) per primo assunse [...] invadevano il ducato di Milano sbucando dalle gole di Domodossola. Preso in odio da Lodovico il Moro, questi suggerì al fratello di lui, Vitaliano (1451-1495), marito di Bianca di Saluzzo, di chiamare erede Ludovico Visconti, figlio della sorella sua ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...