ROSSANO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
*
Antica città della Calabria, in provincia di Cosenza, sulle estreme pendici settentrionali della Sila Greca, a 219 m. s. m. e a 8 km. dalla costa ionica, [...] di Ottone II. Il normanno Ruggiero l'incendiò e il fratello Boemondo vi morì. Gli Svevi e gli Angioini le concessero 113-51); H. Teodorn, Les églises à cinq coupoles en Calabre: San Marco de Rossano et la Cattolica de Stilo, in Ephemeris Dacoromana, ...
Leggi Tutto
. Famiglia feudale napoletana di origine abruzzese (così denominata, probabilmente, dalla terra di Acquaviva nella Valle Siciliana), una delle sette grandi case del Regno, iscritta nella nobiltà di Napoli [...] di Acquaviva fu il primo a portare i titoli di conte di San Flaviano (Giulianova) e di Montorio, concessigli da Carlo III di di Andrea da Lecce, è nel duomo di Atri. Il fratello di lui Belisario, autore di un trattato De principum liberis ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El (XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, 11, p. 778; III, 11, p. 652)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Tra i censimenti 1961 e 1971 la popolazione del S. è salita da 2.510.984 a 3.549.260 [...] .000 ab.; gli altri due maggiori centri urbani, Santa Ana e San Miguel, hanno, rispettivamente, 170.000 e 100.000 abitanti.
Le attività il 6 settembre veniva assassinato D. Romero, fratello del presidente della Repubblica; l'attentato fu rivendicato ...
Leggi Tutto
Famiglia di architetti tedeschi oriundi dei dintorni di Aibling in Baviera, che si può dividere in due rami: l'uno attivo a Bamberga e dintorni, l'altro in Boemia, specie a Praga. Al primo appartengono:
Georg, [...] lavorò a Bamberga nella chiesa dei gesuiti (ora chiesa di San Michele), dipendente nella pianta dalla chiesa del Gesù di Roma morì nel 1727 a Bamberga, dove continuò l'attività del fratello, del quale ereditò (1711) pure la carica di architetto di ...
Leggi Tutto
, Giovanni Luteri detto il Dosso, o anche modernamente Dosso Dossi, nacque circa il 1479 da padre trentino, morì probabilmente nel 1542. 'u iniziato, con probabilità, da Lorenzo Costa, ma più a Venezia [...] Imperiale di Pesaro, ove non è traccia né di lui, né del fratello. I due D. in quel tempo lavoravano a due pale votive per Modena. Una volta il pittore pensò di parafrasare il San Michele Arcangelo di Raffaello; ma incapace di rappresentarlo nell' ...
Leggi Tutto
WELLINGTON, Arthur Wellesley, duca di
Alberto Baldini
*
Generale e uomo di stato inglese, nato a Dublino il 29 aprile 1769 (non, come credeva egli stesso, il 10 maggio), morto a Walmer Castle (Kent) [...] , s'imbarcò per l'India, dove lo raggiunse il fratello Riccardo, nominato, nel 1797, governatore generale; e nel 1799 Jourdan. Dopo un nuovo tentativo infruttuoso di Soult, battuto a San Sebastiano e a Pamplona, W. entrò in Francia e sconfisse ...
Leggi Tutto
Figlia del re di Napoli Ferdinando I e d'Isabella di Chiaromonte, nacque il 14 novembre 1457 in Napoli e quivi passò la sua fanciullezza fino al 7 settembre 1463, quando, fidanzata al figlio del principe [...] laute prebende ai suoi parenti e ai suoi cortigiani. Suo fratello Giovanni d'Aragona, cardinale già a 23 anni, fu creato il 13 settembre 1508, e fu sepolta nella piccola chiesa di San Pietro martire.
Bibl.: A. Berzeviczy, Beatrix királyné (La regina ...
Leggi Tutto
Figlio di Ugo, conte di Réthel e di Melisenda di Montlhéri, abbandonò, per seguire alla prima crociata i cugini Goffredo e Baldovino, il suo feudo di Bourgh o Bourcq nelle Ardenne, da cui è spesso denominato. [...] contea dal cugino Baldovino, chiamato a Gerusalemme per succedere al fratello. Nel 1102, aiutò il re nella presa di Arsūf; nel si disse poi del Tempio: B. stesso si rivolse a San Bernardo, perché formulasse la regola del nuovo istituto. Ma presto ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti cremonesi. Galeazzo, pittore, nacque nel 1477 a Cremona, vi morì nel 1536. Fu capostipite di una lunga generazione di artisti. S'iniziò alla scuola del Bembo e del Boccaccino.
Sue [...] il duca Ferrante II e a Viareggio affrescò nella chiesa di San Prospero. Pubblicò nel 1584 uno scritto Parere sopra la pittura. . Ultimo dei figli di Galeazzo, imparò l'arte con suo fratello Giulio. Dipinse in varie chiese di Cremona e Milano. Si ...
Leggi Tutto
LA NOUE, François de
Rosario Russo
Nacque nel 1531 da illustre famiglia della Bretagna. Fu paggio alla corte di Enrico II; prese parte alle campagne del Piemonte. Tornato nella sua terra, conobbe d'Andelot, [...] fratello del Coligny, che lo convertì al protestantesimo. Non prese parte al complotto d'Amboise (1560); ma, dopo l'eccidio di Vassy Paesi Bassi, conquistò Valenciennes e Mons. Nella strage di San Bartolomeo La N. fu risparmiato e da quel momento egli ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...