SANTO DOMINGO (nome ufficiale República Dominicana)
Roberto ALMAGIA
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
(XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781). - La Repubblica è divisa (1955) in 22 province, [...] che, alla riunione dei ministri degli esteri americani di San José de Costa Rica, richiedeva la rottura dei rapporti otteneva che i generali Héctor e José Arismendi Trujillo, fratelli del defunto dittatore, lasciassero il territorio di Santo Domingo ...
Leggi Tutto
Città della Francia di NO., capoluogo del dipartimento dell'Orne. È situata in una fertile e vasta pianura alla confluenza della Sarthe con la Briante. È a pianta in complesso regolare, e ha strade spaziose [...] non rimase sempre unita alla corona; ché, nel marzo 1268, San Luigi ne costituì un appannaggio per il suo quinto figlio, corona. Ma, nel 1293, Filippo il Bello la diede a suo fratello Carlo di Valois, il figliuolo del quale, Filippo, la cambiò nel ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in S. Giusta, paesello dell'Abruzzo Aquilano, il 22 ottobre 1760. Dotato d'ingegno vivissimo, recatosi a Roma col fratello Lorenzo per studiare lettere presso uno zio sacerdote, fu spinto [...] accademica con drammatica teatralità, e Domenico Morelli lo ammirava per questo. Di nobile e mesta grazia è il monumento in San Ferdinando per Lucia Migliaccio, moglie morganatica di Ferdinando I. Le ultime opere di lui sono a Napoli, del 1872 la ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV papa
Raffaello Morghen
Sinibaldo Fieschi, dei conti di Lavagna, nato a Genova negli ultimi anni del sec. XII, studiò diritto canonico a Bologna, e al tempo di Onorio III già compare come [...] fuggiva a Lione, per tenervi, sotto la protezione di san Luigi, quel concilio che Gregorio IX non aveva potuto tenere Svevi deposti. Corsero allora trattative con Riccardo di Cornovaglia, fratello di Enrico III d'Inghilterra, poi con Carlo d'Angiò ...
Leggi Tutto
VECELLIO
Adolfo Venturi
. Famiglia di pittori veneti di cui il maggiore fu Tiziano (v. tiziano). Ricordiamo inoltre:
Francesco, nato nel 1475 a Pieve di Cadore. Passò col fratello Tiziano a Venezia [...] Fu pittore coscienzioso, poco fantastico, lontano dall'impeto creativo proprio del fratello. Lasciò opere nella chiesa parrocchiale di Perarolo e in quella di Sedico; a Venezia in San Niccolò di Castello fece l'Annunciazione (ora all'Accademia), e in ...
Leggi Tutto
È una fondazione cisterciense, sorta al principio del sec. XII in Savoia, sulla sponda occidentale del lago del Bourget. La data di erezione non è sicura. Pare che alla fine del sec. XI alcuni monaci eremiti, [...] già discepolo di Abelardo a Parigi, poi nel 1140 di San Bernardo a Clairvaux. Venuta rapidamente in fiore, Altacomba poté avere pitture sono per la maggior parte di Gonino e dei fratelli Vacca.
Bibl.: Chronicon abbatiae Altaecymbae, 1123-1421 (specie ...
Leggi Tutto
GALLA Placidia
Carlo Cecchelli
Figlia di Teodosio I, nata intorno al 390. Nel 402 seguì a Ravenna il fratello Onorio divenuto imperatore d'Occidente. Nel 410 ebbe forse a consigliare l'uccisione di [...] del quale Placidia venne rimandata in Italia. Quivi, ospitata dal fratello Onorio a Ravenna, fu data in sposa al patrizio Costanzo (416 anno (450) essa morì e fu sepolta nel mausoleo imperiale presso San Pietro in Vaticano.
L'effigie di G. P. ci è ...
Leggi Tutto
. Famiglia d'origine italiana, ebbe prima il nome di Buonaparte; Napoleone, venendo in Italia nel 1796 alla testa delle milizie repubblicane francesi, cominciò a sottoscriversi Bonaparte.
Non pochi adulatori, [...] 1864), figlio di Napoleone Giuseppe Carlo e di Maria Clotilde di Savoia e fratello di Letizia (1866-1926), che sposò nel 1888 Amedeo di Savoia duca d del ramo già esistente nella città di San Miniato, scritta da un Samminiatese, Firenze 1847 ...
Leggi Tutto
Città medievale dell'Armenia sulla riva sinistra dell'Arpachai (affluente dell'Arasse), che fa attualmente da confine fra la Turchia e la Transcaucasia russa. L'alta pianura è unita da un lato alla regione [...] 1000 per le cure di Katramida, moglie di suo fratello Gaghik. Autore sembra esserne stato il celebre architetto Tirdat, la cappella circolare del Redentore (del 1035) e la chiesa di San Gregorio edificata nel 1215 da Tigrȧne Hohenenz.
Nel sec. XI Ani ...
Leggi Tutto
RICA Popolazione. - Una valutazione al dicembre 1945 la fa ammontare a 746.535 ab. (15,3 per kmq.), così distribuita nelle varie provincie: Alajuela, 157.077 ab.; Cartago, 111.454; Guanacaste, 90.107; [...] del Nicaragua di discutere la canalizzazione del Rio San Juan, mentre forze nordamericane presidiavano l'isola Cocos marzo 1946). Il Congresso annullò l'elezione e René Picado, fratello di Teodoro, rifiutò di trasmettere all'Ulate il comando delle ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...