. Famiglia di pittori di cognome Da Ponte, così chiamati da Bassano loro patria, ebbero bottega fiorentissima per più di un secolo in Bassano e in Venezia.
Furono pittori Francesco il Vecchio (c. 1475-1541), [...] Pietro e Paolo, fatta per la confraternita di S. Paolo nella chiesa di San Giovanni, ora nel Museo di Bassano (F. A. P. faciebat MDXVIII); stabilito nel 1592, dopo la morte del padre e del fratello Francesco. Qui si diede a finire le opere lasciate ...
Leggi Tutto
VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] provincie.
Fu anche la capitale del primo regno borgognone, dopo Chalon; e Godegiselo, avversario del fratello Gondebaldo, fu ivi ucciso. Nel 534 San Avito, vescovo di Vienne, preparò ai Franchi l'occupazione della città. I Longobardi vi entrarono ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Venezia nel 1455 o '56, morto nel 1525 o '26. Nel 1472 è ricordato nel testamento dello zio Ilario; nel 1501-2 riceve pagamenti per le prime pitture ufficiali in Palazzo ducale, ma quelle [...] trasferito poi a Udine, ove si trovava nel 1526. Gli si attribuì un San Giorgio della racc. Walters a Baltimora, ma è un fȧlso. Dell'altro figlio, Benedetto, forse più giovane del fratello, si hanno notizie che vanno dal 1530 al 1572 e opere, specie ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, scienziato, poeta, l'Andrada è tra le massime figure della storia brasiliana. Nacque a Santos nella allora provincia di San Paolo, il 13 giugno nel 1763; di lì, compiuti i primi studî, si [...] divennero sempre più tempestose, e Andrada, in dissidio con l'imperatore, abbandonò il ministero (luglio 1823), e con i suoi fratelli, Antonio Carlos e Martim Francisco, si mise alla testa dell'opposizione.
La rottura fra il grande uomo di stato e il ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Genova l'8 maggio 1639, morto a Roma il 2 aprile 1709. In patria scolaro di Luciano Borzone, copiò gli affreschi di Pierin del Vaga nel palazzo Doria; vide e intese le opere lasciate dal [...] di S. Rocco, nei ritratti di Alessandro VII e del fratello Mario Chigi già appartenenti alla collezione Messinger, soprattutto nei pennacchi di e nel muovere le sue figure infantili, a San Francesco a Ripa il quadro forma alla prodigiosa statua ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome, che non è se non la parola araba sayyid "signore" (in arabo stesso contratto spesso in sīd), è famoso il castigliano Ruy o Rodrigo Díaz di Bivar, eroe leggendario della riconquista spagnola [...] che aveva servito Sancio II di Castiglia nella guerra con suo fratello Alfonso VI di León e gli aveva dato la vittoria di di Alfonso VI. Il suo corpo fu trasportato al monastero di San Pietro di Cardeña e ivi seppellito, non lontano da Burgos, e ...
Leggi Tutto
Imperatore di Oriente dal 395 al 408 dopo Cristo. Nato nel 377 da Teodosio e da Aelia Flaccilla, ebbe a precettori il filosofo pagano Temistio e il cristiano beato Arsenio, che informò il suo carattere [...] disposto che l'Impero dovesse essere diviso fra lui e il minore fratello Onorio. Questi ebbe l'Occidente, cioè le due prefetture d'Italia lotta da lei sostenuta contro il vescovo di Costantinopoli san Giovanni Crisostomo. Ella morì il 3 ottobre 404. ...
Leggi Tutto
ODOACRE
Giovanni Battista Picotti
. La storia di questo barbaro, che primo ebbe in Italia titolo regio, è assai oscura per la scarsezza, il carattere frammentario, le contraddizioni delle fonti. Nato [...] uomini di chiesa, come a sant'Epifanio di Pavia e a san Severino, l'eremita del Norico, egli, sebbene ariano, dimostrò insidie, lo uccideva nel palazzo del Laureto: perivano con lui il fratello, la moglie, più tardi il figlio; per tutta Italia era ...
Leggi Tutto
Compiacenti genealogisti riallacciarono alla linea regale d'Aragona le origini di quella casa spagnuola de Borja, il cui nome, italianizzato in quello di Borgia, era salito a così alta fama: in verità [...] del re; e a lui morto (1488?) era succeduto il fratello Giovanni, prima ancora che Rodrigo divenisse papa Alessandro VI.
Il pontificato Ferrara; un'altra illegittima, Lucrezia, morì badessa di San Bernardino in Ferrara nel 1537; la sola legittima, ...
Leggi Tutto
, Incerte le origini sue, annebbiate anziché chiarite dalle fantastiche costruzioni genealogiche del sec. XVIII. Suo capostipite par che sia da ritenere Alidosio de Malaparte, vissuto a mezzo il sec. XII.
Egli [...] Federico, per il Barbarossa, riceve in protezione la chiesa di san Cassiano e i beni del vescovo d'Imola. Con Alidosio figurano Azzo corse anch'esso a perorare la causa sua e del fratello, e il papa li confermò entrambi nel vicariato. Morto nel ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...