Scultore. Prese quel cognome per essere la sua famiglia originaria da Quercia Grossa, castello ora distrutto, a poche miglia da Siena. Non si conosce l'anno preciso della sua nascita, che, secondo il Vasari, [...] e possente scultura. Ma oltre a queste, altre ne ricordiamo a Bologna: in San Giacomo, il monumento Varj, sequestrato dal Senato alla morte di Iacopo, restituito al fratello Priamo nel 1442 e da Annibale Bentivoglio acquistato per riporvi le ossa del ...
Leggi Tutto
Nata il 13 aprile 1519 a Firenze, perdeva di lì a quindici giorni la madre, Madeleine de la Tour d'Auvergne; e il 4 maggio il padre, Lorenzo de' Medici duca d'Urbino. La piccola fu posta sotto la custodia [...] allora duca d'Orleans, ma dal 1536, per la morte del fratello primogenito, erede al trono. Fu un matrimonio politico, lungamente discusso IX diede l'assenso. E fu la strage della notte di San Bartolomeo (24 agosto 1572), da parte di C. voluta (ma ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 21 agosto 1165, morto il 14 luglio 1223. Successo al padre Luigi VII nel 1180, mostrò subito la più grande energia, malgrado la giovanissima età, e cominciò senza esitazioni la lotta contro [...] il primo grave colpo a causa di futili motivi; all'assedio di San Giovanni d'Acri i due re divennero addirittura nemici. Caduta la nella persona di Arturo conte di Bretagna, figlio di Goffredo fratello maggiore del re, premorto al padre Enrico II. F. ...
Leggi Tutto
Il nome è attribuito al paese montuoso che si erge a SE. del Golfo di Salerno e della pianura del Sele, compreso una volta nei confini della Lucania e costituente oggi la sezione più meridionale della [...] , emersero Troizo o Torgisio di Rota, che in seguito si disse di San Severino, dal nome di uno dei borghi del contado di Rota, e Guglielmo detto del Principato, fratello di Roberto Guiscardo, che senza scrupoli s'industriava a formarsi una signoria ...
Leggi Tutto
ROCHELLE, La (A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Andrée R. SCHNEIDER
Henri PATRY
Città della Francia occidentale, con 45.043 ab. (1931), capoluogo del dipartimento della Charente Inferiore, sede di [...] tempo serviva da faro, la torre della Catena, la torre San Nicola e la torre dell'Orologio. Le vie, fiancheggiate da i profughi calvinisti. E allora, un esercito imponente, comandato dal fratello del re, Enrico, duca d'Angiò, venne ad assediarla ( ...
Leggi Tutto
Città dell'Olanda meridionale, provincia del Brabante settentrionale, alla confluenza dell'Aa nel Markt, che è a sua volta affluente d'uno dei rami della Mosa. Dista 50 km. sia da Anversa sia da Rotterdam, [...] numerose cappelle. Nel 1906 vi è stato scoperto un grandissimo San Cristoforo, in affresco, d'un seguace di Hieronymus Bosch, Bassi contro Filippo II di Spagna, Luigi di Nassau, fratello del Taciturno, Giovanni di Marnix e Nicola de Hames, Enrico ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico IV e di Berta di Savoia, nacque l'8 gennaio 1081; dopo la deposizione di Corrado, suo fratello (1098), fu designato a succedere al padre e fu incoronato ad Aquisgrana il 6 gennaio 1099 [...] feudo da Carlomagno in poi erano stati dagli imperatori largiti alla Chiesa (9 febbraio 1111). Ma quando il 13 seguente in San Pietro i prelati rifiutarono di sottoscrivere la convenzione, il papa non poté mantenere il suo impegno, ed E. si ritenne ...
Leggi Tutto
Attore italiano, figlio d'arte; nacque a Genova nel 1854. Suo padre Gaetano, bolognese, da studente aveva partecipato ai moti del 1831. Gaetano B. aveva sposato una fiorentina, Elena Tamberlicchi: da essa [...] prima volta, bambino ancora, l'anno 1866, nel teatro San Benedetto (ora Rossini) in Venezia appena liberata, appunto con Gallina aveva pensato a lui per la compagnia veneziana diretta dal fratello Enrico, attore; e tanto fece che riuscì a persuaderlo ...
Leggi Tutto
Famiglia romana, originaria di Siena, dove i suoi membri sono ricordati fino dalla prima metà del sec. XIII come magistrati, come ambasciatori, capitani e soprattutto come giuristi. Un Agostino B. fu incaricato [...] le larghezze che Paolo V usò verso i suoi congiunti: verso i fratelli Francesco e Giambattista, l'uno fatto generale di S. Chiesa, l' i titoli di principe di Vivaro, di Sant'Angelo e di San Paolo, di duca di Bomarzo, di principe di Nettuno ecc., ...
Leggi Tutto
Nacque nella Spagna, nel 1475, in località e da famiglia sconosciute, e fu ucciso a Cuzco, nel Perù, l'8 luglio 1538. Pose piede sul suolo americano il 30 giugno 1514. Dalla Spagna si era imbarcato sulla [...] Panamà per mare; e l'A., che aveva raggiunto il Rio de San Juan a 4° di latitudine nord, era costretto a tornare sui suoi , assai cambiate per la ribellione degl'indigeni, e due fratelli del Pizarro, Fernando e Gonzalo, comandanti di Cuzco, erano ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...