Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Loir-et-Cher, sede d'un vescovato, d'un tribunale di prima istanza e di commercio. Ha 23.991 ab.; è una graziosa città, costruita lungo il fianco d'una [...] religiosi della città sono di epoca più tarda: la chiesa di San Saturnino fu interamente ricostruita nel sec. XV e nel sec. XVI nel 1397 la città con la contea fu venduta a Luigi d'Orléans, fratello del re Carlo V. Dopo la metà del sec. XV, Blois ebbe ...
Leggi Tutto
È chiamato generalmente dai contemporanei cardinale di Rouen (dagl'Italiani, spesso Roano). Nato nel 1460 a Chaumont-sur-Loire da Pietro d'A., di illustre famiglia francese, e da Anna Maria di Bueil, venne [...] varî benefizî e anche, grazie al favore di cui il fratello primogenito Carlo godeva, dopo il 1474, presso Luigi XI, la cardinalizia, concessagli il 17 settembre 1498 col titolo di San Sisto. Iniziata e condotta rapidamente a termine da Gian Giacomo ...
Leggi Tutto
PANAMÁ, Canale di
Riccardo RICCARDI
Manlio UDINA
Subito dopo la scoperta del Nuovo Mondo, una schiera d'esploratori cercò un passaggio dall'Atlantico ai mari che bagnano le coste orientali dell'Asia. [...] e nel 1787 di utilizzare il Lago di Nicaragua e il suo emissario San Juan.
Nel sec. XIX i progetti si moltiplicarono: abbandonata a poco da Luciano N. Bonaparte Wyse e da Armando Reclus, fratello del geografo Eliseo; il progetto fu concretato dal Wyse ...
Leggi Tutto
GONZAGA
Romolo QUAZZA
Romolo QUAZZA
. Due sono le tesi intorno all'origine della famiglia. L'una ritiene che i capostipiti fossero milites della contessa Matilde di Canossa; l'altra reputa che sorgessero [...] fossero investiti dei primi possessi dal monastero di San Benedetto Polirone. La pretesa origine germanica e Francia, fu uno dei più ricchi principi del regno. Con il fratello Guglielmo ebbe contrasti per la divisione dell'eredità. Ebbe una figlia, ...
Leggi Tutto
NOBEL, Premi
Serena Andreotti Ravaglioli
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] (v. in questa Appendice). Nel 1991 fu assegnato alla birmana Aung San Suu Kyi (n. 1945), leader dell'opposizione al governo militare. Il 1981, dopo l'uccisione dei genitori e di un fratello, fuggì in Messico dove partecipò alle attività del Comitato ...
Leggi Tutto
Figli del barone Francesco (1785-1847), contrammiraglio della marineria austriaca, e di Anna Marsich; nati a Venezia, Attilio il 24 maggio 1810, Emilio il 20 giugno 1819; educati entrambi nell'imperiale [...] che ad ogni patriota corre l'obbligo di cooperare". I due fratelli e D. Moro carezzano poi l'ardita idea di far ribellare gendarmi ed urbani; il giorno seguente, mentre si accostavano a San Giovanni in Fiore, vennero assaliti, circondati e presi da ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405; III, 11, p. 263)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Dal 1973 il territorio (comarca) del Cabo Gracias a Dios è stato inglobato [...] pur essendo considerato l'uomo di paglia dei Somoza (Anastasio, fratello dell'ex presidente Luís; rimase a capo della Guardia nazionale, Viento negro. Sono tutti esponenti del "Taller de San Lucas", e divennero i maestri, talora venerati, talora ...
Leggi Tutto
Famiglia d'origine turca che governò Tripoli d'Africa in condizioni di semindipendenza sotto la sovranità nominale della Porta Ottomana dal 1711 al 1835.
Lo stabilirsi d'una dinastia autonoma a Tripoli [...] e sfrontato coraggio, profittò di un giorno che il fratello era uscito dalla città per far chiudere le porte e Parigi 1912); E. Rossi, Corrispondenza tra i Gran Maestri dell'Ordine di San Giovanni a Malta e i Bey di Tripoli dal 1714 al 1778, in ...
Leggi Tutto
Gruppo d'isole dell'Oceano Atlantico che fronteggia il capo omonimo della costa occidentale dell'Africa da cui la più prossima dista circa km. 500. Le isole principali sono in numero di dieci e la loro [...] una piccola città, residenza vescovile. Più ad ovest è l'isola di San Vincenzo (207 kmq.), dirupata e desolata, priva di ogni vegetazione; la Antonio da Noli, il quale in compagnia del fratello Bartolomeo e del nipote Raffaello, aveva avuto licenza ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, ultimo re della stirpe dei Valois, nacque il 19 settembre 1551. L'ingegno penetrante, la vasta cultura, la parola calda e illuminata dal fine sorriso gli procurarono [...] notevole successo. Ma la rivalità fra il re e il fratello si fece adesso più grave e distrusse i frutti di con l'eretica Elisabetta, si ebbe nel 1572 la strage della notte di San Bartolomeo, di cui E., insieme con la madre e con alcuni pochi ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...