È il nome di due personaggi del sec. IV, padre e figlio, il secondo dei quali ha particolare importanza nella storia del pensiero cristiano.
Ma nemmeno Apollinare il Vecchio è insignificante. Nativo di [...] simpatia anche S. Atanasio. Dello stesso sentimento era il fratello e successore di lui, Pietro che, cacciato dall' a lui l'omelia In sanctam Christi generationem pubblicata fra le opere di San Basilio (ed. 1722, II, p. 593) e certamente spuria ( ...
Leggi Tutto
UNNI (Hiun, Hunni, Chuni)
Giovanni Battista PICOTTI
La storia degli Unni è abbastanza sicura soltanto per meno d'un secolo, da quando, intormo al 370 d. C., apparvero nelle steppe del Don fino al disciogliersi [...] Barcul dal generale cinese Pan-chao e nel 92 al monte Ki-lo-san. Allora, di nuovo, i più arditi si gettarono a occidente e Romani a dodici soldi aurei. Anzi Attila, che, ucciso il fratello Bleda (446 circa), era rimasto unico re, pretendeva, di più ...
Leggi Tutto
PIO IX papa
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Senigallia il 13 maggio 1792, morto a Roma il 7 febbraio 1878. Uscito da famiglia marchigiana di modesta agiatezza e di modesta nobiltà, Giovanni Maria Mastai [...] era il favore agli ordini liberi e cittadineschi, così che un fratello di lui aveva sopportato il bando nel'31. Queste voci e la la Spagna (16 marzo 1851), Costarica e Guatemala (1852), San Salvador, Honduras, Venezuela, Ecuador (1862). La Colombia e ...
Leggi Tutto
Per la storia e le esperienze che ne contraddistinguono l'evoluzione, e insieme per la sua etimologia, il termine allestimento si presta a una notevole ambiguità e confusione d'uso soprattutto in epoca [...] museali per Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e per il Tesoro di San Lorenzo, tutti realizzati da Albini a Genova tra il 1949 e con i numerosi a. disegnati da A. Castiglioni prima con il fratello Pier Giacomo e quindi con F. Cavaglià; da Bellini, di cui ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] l'Albania alla tutela italiana. Nel 1939 'il regno fratello' albanese fu occupato da un corpo di spedizione italiano. del conflitto, Cosenza 1992.
J. Pirjevec, Il giorno di San Vito. Jugoslavia 1918-1922. Storia di una tragedia, Torino 1993 ...
Leggi Tutto
Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] di Caserta quelli di: Casagiove (5883 ab.); San Leucio (781 ab.); San Marco Evangelista (1528 ab.) e S. Nicola la Carlo II, di nuovo venduta a Pietro Bracherio e da questi al fratello di Bonifacio VIII, Roffredo Caetani; da questi ai Ratta, di mano ...
Leggi Tutto
Nicola, figlio di Lorenzo taverniere e di Maddalena, lavandaia e acquaiola, nacque in Roma nel rione della Regola nel 1313 o nel 1314. Orfano di madre, visse presso parenti in Anagni, sino a venti anni, [...] . La sanguinosa vittoria riportata il 20 novembre 1347 a porta San Lorenzo sui Colonnesi, non mutò lo stato delle cose: mancava suoi interessi, e ne confiscò le ricchezze; arrestò due fratelli di lui, Brettone e Arlembaldo, che aveva creato capitani ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio
Michelangelo Abbadò
Liutaio, nato verso la fine del 1643 probabilmente in un villaggio prossimo a Cremona. A Cremona lo S. venne giovinetto, e fu allievo di Nicola Amati, nel laboratorio [...] al Delfino, e il Medici, custodito nel museo del conservatorio di Firenze, fratello gemello del Messia per agilità di fattura; del 1717 il Sasserno, del 1718 il San Lorenzo, del 1719 il Lauterbach.
L'esame comparativo fra questi strumenti rivelerebbe ...
Leggi Tutto
Formula 1
Le vicende relative al Campionato mondiale di Formula 1 dal 2000 in poi sono riconducibili a due direttrici essenziali: da un lato il dominio della Ferrari, dall'altro le problematiche che sono [...] che, grazie all'impegno dei suoi piloti (R. Schumacher, fratello minore del ferrarista, e il colombiano J.P. Montoya), tornò ad aggiudicarsi alcuni Gran premi (Italia, Canada, San Marino, Germania), dopo una lunga pausa che durava dal 1997. ...
Leggi Tutto
MENDELSSOHN (Mendelssohn-Bartholdy), Jakob Ludwig Felix
Fernando LIUZZI
Musicista, nato ad Amburgo il 3 febbraio 1809 da Abramo M. banchiere, figlio di Moses M. (v.) e Lea Bartholdy, essa pure di cospicua [...] allo stesso male. La salma, esposta dapprima in San Paolo di Lipsia, al suono del dolente preludio opere 41, 48, 59, 88, 100.
Bibl.: Oltre le lettere del M. (pubblicate dal fratello Paolo in due serie: 1ª, 1830-32, 5ª ed., Lipsia 1882, e IIª, 1833-47 ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...