LUCREZIO (T. Lucretius Carus)
Ettore Bignone
Poeta romano del sec. I a. C. Nulla sappiamo della sua vita, se non due date incerte della nascita e della morte, e una tragica notizia di suicidio per un [...] nascita e sulla morte che abbiamo in Donato (Vita Verg., 6), in San Girolamo (Chron. Euseb., VII,1), in Cicerone (Ad Quint. fr., poema (secondo appare dal giudizio che ne diede, scrivendo al fratello Quinto, nel 54 a. C., subito dopo la morte del ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] e quel Mercadier (circa 1150-1200), che fu compagno e fratello d'arme di Riccardo Cuor di Leone. E contro i venturieri Visconti e tenne per qualche tempo Lucca (1329); quella di San Giorgio con Lodrisio Visconti, che fu battuta a Parabiago (1339). ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] , con protiro su colonne e leoni, s'accede in San Giovanni al Sepolcro, di pianta circolare con giro di colonne per avergli Ottaviano assediato in Perugia (bellum perusinum) il fratello Lucio Antonio e la moglie Fulvia. Monetazione modesta, limitata ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] per le sue indagini canonistiche, Bernoldo da Costanza o di San Biagio.
Nella scuola della badia di Chartres, i cui Margarita di Innocenzo IV e aggiunte allo Speculum del Durante (il fratello, Pietro de Ubaldis, che gli sopravvisse, è autore di ...
Leggi Tutto
MATTIA I Corvino re d'Ungheria
Elemér MALYUSZ
Nacque, probabilmente nel 1440, a Kolozsvár (Cluj). Suo padre fu Giovanni Hunyadi. Dopo la morte improvvisa di questo (1456) le mal represse lotte di partito [...] La vedova di Giovanni Hunyadi, Elisabetta Szilágyi, e suo fratello Michele Szilágyi si misero a raccogliere truppe armate per liberare l ; così, per es., i conti di Szent-György (San Giorgio) e Bazin, che signoreggiavano nella regione del nord-ovest ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] fu amico, né era in troppo cordiali relazioni col fratello Piero: stette quindi nell'ombra discreta delle ville o il 1° dicembre 1521; ebbe funerali modesti e povera sepoltura in San Pietro. L'oscurità degli anni seguenti fece apparire più luminosa l ...
Leggi Tutto
Regione delle Alpi Orientali, che trae il nome da quello degli antichi Carni, e che corrisponde all'alto bacino del Tagliamento a monte della sua confluenza con la Fella. Si estende per poco più di 1200 [...] localmente Canal di Gorto; Paluzza, nella valle della But o Canal San Pietro; Paularo, nella valle del Chiarsò o Canal d'Incaroio. scultore Domenico da Tolmezzo (circa 1448-1507) e suo fratello Martino, figli di Candido Mioni, che trasferitisi a Udine ...
Leggi Tutto
LISIPPO (Λύσιππος, Lysippus)
Pericle Ducati
Scultore greco, nato a Sicione, fiorito all'età di Alessandro Magno. Egli, per età, è il terzo della gloriosa triade di scultori del sec. IV a. C., costituita [...] recare a volo il bellissimo fanciullo, il quale sembra il fratello minore dell'apoxyómenos.
L. trattò anche le figure di CCVII), sia a imperatori romani, come nell'Augusto del rilievo di San Vitale in Ravenna.
Velleio Patercolo (I, 11, 3), Arriano ( ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] alla corona di Francia, un'altra parte costituirono la dote della figlia Giovanna, maritata ad Alfonso di Poitiers, fratello di San Luigi. Quando Giovanna e Alfonso morirono, senza eredi, nel 1271, la contea di Tolosa venne integrata al dominio ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] 'Antonio che fu capitano di galee e guerriero insigne e a San Quintino meritò il Toson d'oro e scrisse anche un Compendio datogli da Filippo III nel 1609. Servirono la Spagna anche i fratelli di Carlo: Andrea (1570-1622), principe di Melfi, da cui ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...