. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità [...] quella italica. Caio fu ucciso in circostanze analoghe a quelle del fratello, poco dopo il suo insuccesso elettorale (633-121 a. C , Römische Geschichte, Berlino 1888-89 (traduzione italiana di L. Di San Giusto con note di E. Pais, Torino 1902-05); B. ...
Leggi Tutto
TEATRO (XXXIII, p. 353; App. II, 11, p. 948)
Raul RADICE
Il teatro di prosa. - Mai come nell'ultimo decennio, in tutto il mondo, alla disamina, agli scritti, alle polemiche di cui è oggetto l'attività [...] (1957), Sabato domenica e lunedì (1960) e Il sindaco del rione Sanità (1961). E prove singolari, anche se non tutte scaturite da un ci vogliono, La nostra fortuna), Carlo Maria Pensa (Il fratello, I falsi), Aldo Nicolaj (Teresina e il cantastorie, ...
Leggi Tutto
HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] d'Almira ad Amburgo, Gian Gastone de' Medici, fratello del granduca di Toscana. Poi, con commendatizie di questi ivi 1740; Deidamia, ivi 1741.
Oratorî: Passione secondo San Giovanni, Amburgo 1704; Resurrezione, Trionfo del Tempo e del ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] , La Colonna, Capranica, Pietra Porzia, Gallicano, San Giovanni e San Cesareo. Ma i loro possessi si estesero, per pontefice traboccò, quando il 3 maggio del 1297 Stefano C., fratello del cardinal Pietro, postosi in agguato con i suoi satelliti nella ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] centri abitati che vennero aggregati al comune di Asti è San Marzanotto (1298 ab.), in bella posizione sulla vetta . Ci è noto con sicurezza solo il nome del duca Gundoaldo, fratello di Teodolinda; forse dopo di lui fu duca Ariberto, prima di essere ...
Leggi Tutto
. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] e poco di buono, che poi si reca, col più celebre fratello Tristano, anche lui Arlecchino, in Spagna. Poco dopo, al , i transigenti e i concilianti - e nella schiera si conta San Carlo Borromeo, che ammise la commedia dell'arte, previa censura. ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] mura medievali; sotto la signoria sforzesca, Alessandro fratello di Francesco, a mezzo il Quattrocento fortificò settentrionale provincia marchigiana si estende dalla Romagna e da San Marino alla sponda sinistra del Cesano, comprendendo, così ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile, che per area (circa 1.900.000 kmq.: poco meno di un quarto dell'area totale) è al primo posto, e per popolazione (circa 400.000 abitanti: poco meno di un decimo della popolazione totale) [...] e soccorsi dal suo capo Gonzalo Pizarro, a cui il fratello Francisco aveva affidato (1539) il compito di scendere con poche sono state riparate". L'antica capitanía che si chiamò dapprima San José do Rio Negro, creata dalla Carta regia del 3 marzo ...
Leggi Tutto
Vescovo di Milano (374-397) Nacque verso il 330 o poco prima, da famiglia romana, e probabilmente a Treviri dove il padre, che era uno dei quattro prefetti del pretorio dell'Impero, aveva allora la sua [...] 'intiera disciplina ecclesiastica.
Le orazioni funebri (in morte del fratello Satiro, di Valentiniano II, e di Teodosio) sono tra nel paliotto d'oro e forse negli affreschi di Masolino in San Clemente a Roma, che ad A. bambino delle api iniettassero ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] il 942, è conte di Angers il figlio Folco II, un fratello del quale, Guido, è vescovo di Soissons; la moglie è interviene ad un atto con cui Ugo il Grande ratifica una donazione a San Martino di Tours; nel 958 dirige un placito con Teobaldo, conte di ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...