MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] busto in bronzo attribuito ad Andrea Cavalli. La chiesa ha sculture dei fratelli Mola e tombe sepolcrali di Prospero Spani detto il Clementi, di parte del vescovato. Sotto la guida di Rizzardo di San Bonifacio, i Mantovani, al tempo di Federico II, ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] di aiutare i Manciù a sottomettere il principe Wu San-kui il quale si era ribellato nello Yün-nan. imperatore fece spargere le sue ceneri al vento.
Tsewang-Rabdan, figlio del fratello maggiore di Galdan, e nato verso il 1665, si era sottratto per ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] più ampie conferme della validità della jeep, del suo fratello maggiore (Command Reconnaissance e Weapons Carrier, detto in qualità anfibie. Si sta sperimentando intanto il BRT 87 San Bernardo di origine finlandese ma prodotto in Italia dalla ARIS ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] Edifici moderni notevoli: l'università, l'ospedale clinico, quello di San Carlo, il Palazzo di giustizia, ecc. Abitazioni con stili locali principio governò la contea di Barcellona insieme col fratello Miró (950-966). Borrell, sposando Ledgarda, ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] e della sua corte, il che non era vero. Non senza esitazione, San Luigi decise l'invio di un'ambasceria, a capo della quale mise un zoologiche. L'orografia viene infine completata nel 1889-90 dai fratelli M. e G. Grum-Gržimailo.
A partire dal 1890 ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] sono pure i giacimenti di ferro (Ibicuy) e di rame (San Miguel, Quiquio).
Comunicazioni. - Nel complesso difettano. Le strade , il López insanguinò le proprie mani facendo fucilare suo fratello Benigno, il vescovo Palacios de Berges e il colonnello ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] e conscio della sua coerenza: basta leggere l'epistola che il fratello Quinto gli scrisse nel 63, col titolo De petitione, dove di Cicerone (?) nell'affresco rappresentante il Trionfo di San Tommaso, dipinto da Andrea di Firenze nella cappella degli ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] Bizantini col nome di Lakedemonia, fu evangelizzata nel sec. X da San Nicone il Metanoita. Nel 1249, i Francesi, al comando di suoi colleghi, dapprima governa da solo, più tardi con un fratello insignificante: e comincia in tal modo a romperla con la ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] Esso deve trarre profitto principalmente dalle polle di San Giovanni presso Pinguente.
Distribuzione della popolazione. - la via delle Alpi, al ducato di Baviera, tenuto da suo fratello Enrico. Nel 976 Friuli e Istria, staccati dalla Baviera, furono ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] . Le prime medaglie di Peter Vischer il giovane e del fratello Hermann (1507-11) e quelle di cui Albrecht Dürer diede B. De Rossi, Bullettino d'archeologia cristiana, 1869 e 1891). San Germano vescovo d'Auxerre (380-448) racconta d'avere imposto una ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...