La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] Il tentativo, rivolto in prima linea contro l'Unione dei Fratelli boemi, viene respinto alla dieta di Praga del 1603 e venne fondato da un vescovo, gli altri (quello già citato di San Giorgio, quelli di Ostrov, di Sázava e di Stará Boleslav) vennero ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] richiamano a condizioni emiliane e romagnole. La Iorma "frate" per "fratello" ci richiama, invece, a condizioni meridionali.
Se, a settentrione Perugia l'oratorio di S. Bernardino, e la porta San Pietro, recando in Umbria un riflesso dell'arte di Leon ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] ; la parlata "barbara" con cui gli abitanti si rivolsero a San Paolo e a San Luca (Atti degli Apostoli, XXVIII, 1) nel 58 d. mole della cattedrale (1697) del maltese Lorenzo Gafà, fratello di quel Melchiorre che fiorì e morì troppo presto a ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] obbliga ad abbandonare la causa della Sicilia, su cui regnava suo fratello Giacomo fin dalla morte del padre, il trattato d'Anagni ad u; il maiorchino e i villaggi di Blanes, Tossa, San Feliu de Guixols e Cadaqués sulla Costa Brava (Gerona) hanno ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] archi di scarico e protiri a tettòia, appare ancora nella chiesa di San Sergio a Tekor e nella basilica di Ereruk (secoli V-VI). Badveli [Patueli] figlio di Leone II re d'Armenia, i due fratelli Awak e Thoros di Drazark, i due sacerdoti Hakob Erēc̣ e ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] R. Levine, M.L. Young, The Internet for dummies. Quick reference, San Mateo (Calif.) 1994 (trad. it. Milano 1995); N. Negroponte, Being nel passato a un unico Inspector o a un unico Grande Fratello venissero affidate a milioni di utenti di una r. di ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] poco dopo è aggredito e bastonato da Ercole accompagnato dal fratello Maddalò (questo era nome e soprannome della famiglia); il duca dolcezze del vitto e del bere. Ricoverato nel convento di San Francesco, è fatto tornare poco di poi al castello, ma ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] il Metauro prima che egli potesse congiungersi con il fratello, che, con la cautela impostagli dalle contingenze, muoveva Cartagine S. Crescente che sarebbe stato consacrato da San Pietro; come altre notizie non attendibili considerano vescovo ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] insulari e costieri del golfo del Messico (Cuba, San Domingo, Florida), al tempo stesso che suggeriva una più patente regia, dallo stesso Gilbert e, morto lui sul mare, dal fratello uterino sir Walter Raleigh, non riusciva che in minima parte: la ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] anche dalla parte opposta, nella quale raggiunge il folto nucleo di San Lorenzo, e quindi si dirada verso la Piana dei Colli. La . Si ricordano, oltre ad A. Scarlatti, F. Scarlatti suo fratello, G. Amendola, A. F. Pistocchi, celebre maestro di canto ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...