Industriale e diplomatico (SanFrancisco 1892 - ivi 1963). Entrato nella grande industria cartaria del padre, la Crown Zellerbach Corporation, nel 1938 ne divenne presidente. Studioso di problemi economici, [...] del lavoro e di organizzazione aziendale, delegato degli USA per i datori di lavoro nell'Organizzazione internazionale del lavoro e poi vicepresidente di essa, dal 1948 al 1950 fu a capo della missione ...
Leggi Tutto
Tecnologo (n. SanFrancisco 1878 - m. 1955), fondatore e presidente della Dorr-Oliver Inc. che opera in numerosi campi della tecnologia chimica. Autore di ricerche e realizzazioni concernenti l'impiego [...] della filtrazione in processi industriali chimici (produzione della carta, estrazione dello zucchero, ecc.). Ha dato il nome a un filtro rotativo sotto vuoto ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] molto estese: il p. George Washington a New York (1931) ha una luce libera di 1066 m; il Golden Gate, sulla baia di SanFrancisco (1937) di 1280 m; il Verrazzano-Narrows di New York (1964) di 1298 m.; l’Humber bridge (1981), in Inghilterra, di 1410 m ...
Leggi Tutto
Area industriale ubicata nel settore meridionale della Baia di SanFrancisco, in California (Stati Uniti) e nota in passato come Santa Clara Valley, specializzata nella progettazione e nella produzione [...] di microcircuiti (la cui tecnologia è basata sul silicio, ingl. silicon); le imprese della zona impiegano altissima tecnologia resa possibile dal costante collegamento con centri di ricerca. Nel 1969 la ...
Leggi Tutto
(IX, p. 183; App. I, p. 372; II, I, p. 515; III, I, p. 313; IV, I, p. 375)
Lo sviluppo dell'industria cartaria mondiale, negli anni Ottanta, è stato ampiamente condizionato e orientato dai processi di [...] paper. Chemistry and chemical technology, New York 19813; J. E. Kline, Paper and paperboard manufactoring and converting fundamental, SanFrancisco 1982; J. A. Clark, Pulp technology and treatment for paper, ivi 19852; A. J. Bristow, Paper. Structure ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] U.S.A.-Japan computer conference, American Federation of Information Processing Societies e Information Processing Society of Japan, SanFrancisco 1978.
McCulloch, W., The imitation of one form of life by another. Biomimesis, in Biological prototypes ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] mortality rate in Abruzzo, Italy, "Archives Environmental Health", 1985, 40, pp. 274-78.
L.B. Leopold, Water; a primer, SanFrancisco, W.H. Freeman, 1974 (trad. it. L'acqua, Bologna, Zanichelli, 1976).
B. Messina, Le acque minerali nella pratica ...
Leggi Tutto
Bevande
Pietro Guerrieri
Red. e Paolo Stacchini
Il termine bevanda (dal gerundivo latino bibenda, "cose da bere") indica qualsiasi liquido che si beve, per dissetarsi o per piacere, consuetudine, prescrizione [...] di conservanti antimicrobici (acido benzoico e benzoati).
Bibliografia
m. macleod, Beer, alcoholic beverages, London-New York-SanFrancisco, Academic Press, 1977.
Textbook of biochemistry: with clinical correlations, ed. T.M. Devlin, New York, Wiley ...
Leggi Tutto
Vino
Luciano Usseglio Tomasset
Il vino (dal latino vinum, affine al greco οἶνος) è il prodotto della fermentazione alcolica dell'uva pigiata o del mosto, il succo ottenuto mediante spremitura degli [...] della degustazione di un vino di buona qualità.
Bibliografia
Alcoholic beverages, ed. A.H. Rose, London-New York-SanFrancisco, Academic Press, 1977.
g. mainardi, Il vino nella storia e nella letteratura, Bologna, Edagricole, 1991.
p. ribereaux ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Mario Lucertini
L'o. si basa sull'utilizzazione di un insieme di metodologie derivanti da diverse scienze, anche applicative, quali matematica, economia, ingegneria e informatica. A partire [...] , Moscou 1979.
M.R. Garey, D.S. Johnson, Computers and intractability, a guide to the theory of NP-completeness, SanFrancisco 1979.
M. Gondran, M. Minoux, Graphes et algorithmes, Paris 1979.
E.V. De Nardo, Dynamic programming, Englewood Cliffs (N ...
Leggi Tutto
pinseria
(Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le pareti dell’edificio, nel cuore del Financial...
cyber-atleta
s. m. e f. Videogiocatore, chi gareggia in un torneo di videogiochi. ◆ L’assessore all’Informatica [Giancarlo] Martella propone un evento di livello mondiale nel segno di Internet Milano lancia le «Computeriadi» per gli atleti...