BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] e Arata (nel locale esiste ancora una targa sbalzata dal Brozzi). Sempre nel 1915, alla Mostra internaz. di belle arti di SanFrancisco vinse una medaglia d'oro (cfr. Boll. d'arte, XI [1917], p. 6, Appendice: cit. erroneam. come Ernesto). Nel 1917 ...
Leggi Tutto
LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] quell'anno alla LIX Promotrice genovese insieme con In discordia (bronzo) e, nel 1915, all'Esposizione internazionale di SanFrancisco, dove il L. inviò anche i bronzi Idolo di nonna e Riconciliazione. Questa produzione di carattere narrativo e ...
Leggi Tutto
Bogart, Humphrey
Monica Trecca
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 23 gennaio 1899 e morto a Hollywood il 14 gennaio 1957. Il volto scavato, intenso ("il volto d'uomo più interessante [...] si batte contro la durezza delle leggi nella parte di un avvocato in Knock on any door (1949; I bassifondi di SanFrancisco) di Nicholas Ray (uno dei quattro film prodotti dalla Santana, la casa di produzione fondata dall'attore nel 1947). O quando ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Nicoletta Cardano
Nacque a Nizza l'8 gennaio 1879 da Achille, che era tenore. Fu fratello del soprano Emilia. Stabilitosi a Bologna, manifestò sin dall'infanzia uno spiccato interesse per [...] , e Vuillard.
Il C. partecipò in questi anni anche alla Biennale di Venezia (1914) e alla Mostra d'arte italiana a SanFrancisco (1915) con presentazione in catalogo di A. Colasanti. Al 1914 si data una nuova maniera nella ricerca dell'artista: le ...
Leggi Tutto
DONGHI, Antonio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Roma il 16 marzo 1897 da Ersilia De Santis, romana, e da Lorenzo, un commerciante di stoffe originario di Lecco. Dopo l'infanzia trascorsa in collegio si [...] Italian art, organizzata dal ministero della Pubblica Istruzione e itinerante nei musei di New York, Boston, Washington, Chicago, SanFrancisco. Una personale a New York (The New Gallery, 1927) e la conquista della "first honorable mention" con il ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (d'Angelo, di Angelo), Girolamo
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) nell'anno 1567 o nel 1568, come si può desumere, in mancanza dell'atto di battesimo. dalla dichiarazione [...] dubbio se l'isola fosse separata dal continente dal mare o dall'estuario di un fiume.
Fonti e Bibl.: Diego de SanFrancisco, Relac. verdadera, y breve de la persecucion, y Martyrios, que padecieron por la confession de nuestra sancta Fee catholica en ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Amedeo
Valerio Terraroli
Figlio del pittore Federico e di Cielia Cacciani, nacque a Parma il 24 ag. 1883. Dopo aver appreso dal padre i primi rudimenti dell'arte entrò all'Accademia di belle [...] su invito del governo italiano e di istituzioni straniere, ad Atene, Barcellona, Brighton, Buenos Aires, San Paolo dei Brasile, Bruxelles, L'Aja, New York, SanFrancisco, Pittsburg, Monaco di Baviera. L'attività del B. si svolse comunque tutta a Roma ...
Leggi Tutto
BIETTI, Giambattista
Michele Virno
Josè Pecori Giraldi
Nacque a Padova il 29 apr. 1907 da Amilcare e da Clelia Engel. Studiò medicina.e chirurgia nell'università di Bologna, dove si laureò con lode [...] , Zurigo, Gand, Barcellona, Uppsala, e fu relatore della Montgomery Lecture (Dublino) nel 1954 e della Proctor Lecture (SanFrancisco) nel 1970, due fra le più importanti conferenze nell'ambito mondiale dell'oftalmologia. Gli fu conferita la laurea ...
Leggi Tutto
FORNARA, Carlo
Andreina Ciufo
Nacque a Prestinone (oggi frazione di Craveggia, provincia di Novara) il 21 ott. 1871, da Giuseppe Antonio, battitore di rame, e Anna Maria Nicolai. Manifestò subito una [...] un antidivisionista fanatico. Nel 1900 vinse con En plein air la medaglia d'argento all'Esposizione universale di SanFrancisco. In occasione della Triennale di Brera dello stesso anno espose il trittico di ascendenza segantiniana L'annuale vicenda ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Battista
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e di Geronima Serra, nacque a Genova nel 1603.
Il C. è uno dei maggiori esponenti della numerosa famiglia di artisti di origine [...] ritrovata nel sacco di Beniamino (Finch College Museum, New York), S. Pietro (firmato; M. H. De Young Memorial Museum, SanFrancisco). Sono da attribuirsi ancora al C. i seguenti dipinti: Martirio di s. Caterina (Alassio, chiesa di S. Caterina) e ...
Leggi Tutto
pinseria
(Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le pareti dell’edificio, nel cuore del Financial...
cyber-atleta
s. m. e f. Videogiocatore, chi gareggia in un torneo di videogiochi. ◆ L’assessore all’Informatica [Giancarlo] Martella propone un evento di livello mondiale nel segno di Internet Milano lancia le «Computeriadi» per gli atleti...