Fotografo statunitense (n. Los Angeles 1939). Ha iniziato la sua attività in marina (1956-60), perfezionandosi poi al SanFrancisco art institute. Ha lavorato come assistente (1961-62) di D. Lange (1895-1965) [...] e come operatore cinematografico (1967-69) con R. Frank a New York, dove si è stabilito dal 1969. Dopo avere collaborato per un breve periodo con l'agenzia Magnum, G. ha creato un proprio studio e una ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Torino 1936 - Milano 2007). Esponente del gruppo dell'Arte povera, ha proseguito la sua ricerca elaborando forme di grande rilevanza immaginativa e concettuale, ricorrendo a tecniche [...] : Regole d'arte (1980); Arte torna arte (1999). Tra le personali, si ricordano: Museo di Capodimonte a Napoli (1989); Fundació Joan Miró di Barcellona (1990); SanFrancisco Museum of Modern Art (1992); Centre Georges Pompidou di Parigi (1996-97). ...
Leggi Tutto
Scrittrice e sceneggiatrice statunitense (Sisson, California, 1893 - New York 1981). Formatasi nell'ambiente intellettuale più spregiudicato dell'America tra le due guerre, lavorò come sceneggiatrice fin [...] ), L. ha continuato a firmare alcuni dei migliori copioni del cinema americano (The struggle di D. W. Griffith, 1931; SanFrancisco di W. Van Dyke, 1936; The women di G. Cukor, 1939), ha pubblicato altri tre romanzi (Gentlemen only marry brunettes ...
Leggi Tutto
Yellen, Janet. – Economista statunitense (n. New York 1946). Docente di economia presso le università di Harvard, London School of Economics e Berkeley, capo del consiglio degli economisti della Casa [...] a B. Bernanke, dopo esserne stata il vicepresidente dal 2010, e aver ricoperto per sei anni la carica presidente del FED di SanFrancisco. Nel 2018 ha cessato il suo mandato, subentrandole J.H. Powell. Nel novembre 2020, a seguito della vittoria di J ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Washington 1888 - ivi 1959). Membro (1919) della delegazione americana alla conferenza della pace e della commissione per le riparazioni di guerra, delegato degli USA alla Conferenza [...] di SanFrancisco (1945) e all'ONU (1946-50), condusse i negoziati che portarono al trattato di pace con il Giappone (1951). Esponente del partito repubblicano (senatore per lo stato di New York nel 1949), divenne, con l'avvento della presidenza di ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del regista cinematografico Raymond Nicholas Kienzle (Galesville, Wisconsin, 1911 - New York 1979). Assistente e aiuto regista di Kazan e regista teatrale, esordì nella regia cinematografica [...] night (La donna del bandito, 1948), rivelando doti di narratore inquieto e complesso: Knock on any door (I bassifondi di SanFrancisco, 1949); Johnny Guitar (1954); Rebel without a cause (Gioventù bruciata, 1955); The true story of Jesse James (1957 ...
Leggi Tutto
Uomo politico canadese (Berlin, Ontario, 1874 - Ottawa 1950), direttore della Labour Gazette (1900-10); membro del parlamento (dal 1908), leader del Partito liberale (1919-48), ministro del Lavoro (1909-12), [...] , 1927) e in quelle dei primi ministri dell'Impero (1944 e 1946), presidente della delegazione canadese alle conferenze di SanFrancisco (1945) e di Parigi (1946). Fu autore di scritti politici e di Industry and humanity: a study in the principles ...
Leggi Tutto
Cantante (New York 1911 - Savignano sul Rubicone 1980). Figlia di genitori italiani emigrati negli USA, studiò con Domenico Brescia a SanFrancisco e poi con Manlio Bavagnoli a Milano. Esordì a Milano [...] all'età di diciotto anni, e si affermò in seguito come soprano leggero di straordinaria perfezione vocale (nel suo repertorio: Rigoletto, Lucia di Lammermoor, La traviata). Si ritirò dalle scene nel 1957 ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (New York 1894 - ivi 1936); celebre per aver diretto il primo film parlato americano, The jazz singer (1927), basato sul contrasto tra una serie di canzoni iniziali [...] e la successiva serie di inni liturgici cantati dal protagonista presso il padre morente. Diresse ancora: Old SanFrancisco (1928); Viennese nights (1930); It happened in New York (1935). ...
Leggi Tutto
Antonio Menniti Ippolito
Terèsa di Calcutta, santa. – Al secolo Gonxha Agnes Bojaxhiu (Skopje 1910 - Calcutta 1997), nacque da famiglia benestante d’origine albanese a Skopje, nell’odierna Macedonia, [...] , che Madre Teresa ha offerto al mondo ha un valore universale.
Bibl.: – R. Royle - G. Woods, Mother Teresa. A life in pictures, SanFrancisco 1992; N. Chawla, Mother Teresa. The authorised biography, Boston 1996; biografia in www.motherteresa.org. ...
Leggi Tutto
pinseria
(Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le pareti dell’edificio, nel cuore del Financial...
cyber-atleta
s. m. e f. Videogiocatore, chi gareggia in un torneo di videogiochi. ◆ L’assessore all’Informatica [Giancarlo] Martella propone un evento di livello mondiale nel segno di Internet Milano lancia le «Computeriadi» per gli atleti...