COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] . der Stadt Rom, III, Berlin 1870, p. 619; [T.] Jung, La France et Rome..., Paris 1874, p. 6; F. Gregorovius, Urbano VIII e la sua 1946], pp. 146-147, 149; E. Bordeaux, M. Mancini..., Rocca San Casciano 1951, pp. 138-139, 140, 169; P. Pecchiai, Un ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] Libro de entretenimiento de la Rcara Justina (attribuito da alcuni a Francisco López de TJrbeda, da altri al domenicano fray Andrés Pérez) era 'ordine de' Frati Minori istituito dal serafico padre San Francesco. Parte IV raccolta con ogni fedeltà e ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] angioina. Ancora nel giugno 1496 egli si trovava, stando al Sanuto (coll. 225 s.), fra i "baroni anzuini in campo con francesi" insieme con Jacopo Galeota, maresciallo di Francia e con Dionise Galeota, ossia, secondo l'interpretazione del Percopo ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] modelli et disegni che saranno consegnati a ditto M.ro Io. Francisco per li spettabili domini Deputati". Né d'altra parte egli e come tale è ricordato in un atto del notaio Pellegrino da San Pellegrino del 2 nov. 1568, ma come pittore e non come ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] più alto livello la lezione antonelliana con componenti iberiche e franco-provenzali: da Tormo y Monzò (1903); da Bologna bibliogr. prec.); F. Sricchia Santoro, F. P. e Paolo da San Leocadio nella cattedrale di Valenza, in Napoli e l’Emilia. a cura ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] tra la sorella Marianna e il figlio del marchese, Francisco, e i preparativi per il viaggio verso la Spagna - M. Landwehr von Pragenau, I-II, Wien 1903-04, passim; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, II ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] contado: nella prima metà del 1552 fu podestà di San Quirico e capitano di Valdorcia; dall'ottobre 1558 al Siena stessa, dove nel frattempo, era giunto il plenipotenziario spagnolo, Francisco Mendoza, cardinale di Burgos. Delle sue udienze a Firenze c ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] che il G. sia stato il rappresentante diplomatico della Francia a Chio dalla fine degli anni Quaranta e, nel decennio nella intermediazione per l'acquisto dello "stato" di Monte San Giovanni e della Terra di Strangolagalli che la Camera apostolica ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] E. venne mandata dal marito, insieme a Elisabetta, nella fortezza di San Leo.
Il 2 apr. 1514 E. dette alla luce il secondo pensò a una testimonianza dell'affetto per il duca: "Francisco Mariae duci Metauriensium a bellis redeunti Leonora animi eius ...
Leggi Tutto
ALPAGO, Andrea
Giorgio Levi della Vida
Medico e arabista, nato a Belluno poco dopo la meta del sec. XV, morto nel 1521. Sembra appartenesse all'antica famiglia bellunese dei Bongaio conti di Alpago, [...] datata del 1566, esiste tuttora a Belluno in via San Lucano sulla facciata dell'antica casa degli Alpago, passata poi . latinitate donatus.Venetiis, Orazio Gobbis, 1583 ("curante Francisco Butirano"). Altre edizioni: Parigi 1602 (Embitar); Cremona ...
Leggi Tutto
pinseria
(Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le pareti dell’edificio, nel cuore del Financial...
cyber-atleta
s. m. e f. Videogiocatore, chi gareggia in un torneo di videogiochi. ◆ L’assessore all’Informatica [Giancarlo] Martella propone un evento di livello mondiale nel segno di Internet Milano lancia le «Computeriadi» per gli atleti...