Pugile statunitense (SanFrancisco 1866 - New York 1933), soprannominato il "boxeur-gentiluomo"; fu il primo a battersi con i guantoni. Vinse il campionato mondiale dei medio-massimi e quello dei massimi [...] nel 1892, sconfiggendo John L. Sullivan. Dopo avere riconquistato il titolo dei massimi nel 1894 lo perdette definitivamente nel 1897, incontrando l'inglese Bob Fitzsimmons ...
Leggi Tutto
Esploratore (Stonington, Connecticut, 1799 - SanFrancisco 1877). Aggregato a una spedizione nelle Shetland Australi, fu inviato dal comandante B. Pendleton in esplorazione verso il circolo polare antartico [...] e scoprì (1820) la Penisola Antartica, parte della quale ha preso il suo nome. Organizzò in seguito numerosi servizî marittimi commerciali ...
Leggi Tutto
Antropologo statunitense (SanFrancisco 1926 - Philadelphia 2006). Insieme all'antropologa H. Storey, sua moglie, condusse vaste ricerche sul campo a Giava (1952-54), a Bali (1957-58) e quindi, per circa [...] un ventennio, in Marocco. Insegnò presso la University of Chicago e presso l'Institute for advanced study della Princeton University. Le sue ricerche empiriche sono accompagnate (e sono state fortemente ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del romanziere statunitense John Griffith London (SanFrancisco 1876 - Glen Ellen, California, 1916). Dopo una giovinezza scapigliata e priva di un'educazione regolare, l'esperienza dell'imbarco [...] per il Mare Artico, la scoperta del socialismo e del proprio entusiasmo per la letteratura, l'apprendista scrittore iniziò a pubblicare i suoi racconti sull'Atlantic Monthly negli ultimi anni del secolo. ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (SanFrancisco 1943 - Roma 2021), dal 1965 naturalizzato italiano. Il film che lo ha rivelato autore di rilievo è stato Irene Irene (1975), riuscito tentativo di cogliere [...] con rigore stilistico la difficile ricerca di identità del protagonista. Dopo L'altra donna (1980), sottile indagine sui rapporti tra una signora italiana e la sua domestica africana, Piso pisello (1981), ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (SanFrancisco 1916 - Washington 2009). Dal 1946 dirigente della Ford, ne fu presidente nel 1960; divenuto segretario di stato alla Difesa (genn. 1961), riorganizzò a fondo e [...] modernizzò le forze armate. Si trovò quindi a capo delle forze statunitensi nel corso di varie crisi, fra cui la guerra del Vietnam. Lasciata la carica governativa nel genn. 1968 fu presidente della Banca ...
Leggi Tutto
Generale (Palatka, Florida, 1883 - SanFrancisco 1946). Allo scoppio della seconda guerra mondiale fu inviato in missione speciale presso Chiang Kai-shek, di cui divenne capo di S. M. e consigliere, investito [...] nello stesso tempo del comando effettivo di grandi unità cinesi. Dopo aver guidato la ritirata attraverso la Birmania (1942), organizzò nell'India l'addestramento di unità cinesi. Comandante in capo (1942) ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di artista americano (n. SanFrancisco 1974), tra i principali interpreti del muralismo contemporaneo astratto. Le origini del suo percorso artistico risalgono al 1999, quando, dopo aver trascorso [...] sei anni a New York, si reca in Spagna e si unisce a una crew di writer, confrontandosi per la prima volta con la sfera dei graffiti. Dalle sperimentazione nel campo del post-graffiti scaturiscono le sue ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Gravesend 1929 - SanFrancisco 2004), dal 1954 residente in California dove insegnò all'univ. di Berkeley. La sua poesia, retta da un pensiero lucido e intenso, ne fa il rappresentante più [...] significativo dell'indirizzo letterario sorto in Inghilterra intorno al 1950, chiamato Nuovo Movimento. La modernità di G., in aperta polemica con l'evasione metafisica di Th. S. Eliot, con la poesia ideologica ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (SanFrancisco 1916 - Oakland 2013). Autore di romanzi di fantascienza, fantasy e polizieschi, il suo esordio nella letteratura rimonta al 1945, anno in cui sulla rivista pulp “Thrilling [...] Wonder Stories" venne pubblicatoThe World-thinker (trad. it. 1983), mentre è del 1952 il suo primo successo editoriale, ottenuto con Big planet (1957; trad. it. L'odissea di Glystra, 1958), cui sarebbero ...
Leggi Tutto
pinseria
(Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le pareti dell’edificio, nel cuore del Financial...
cyber-atleta
s. m. e f. Videogiocatore, chi gareggia in un torneo di videogiochi. ◆ L’assessore all’Informatica [Giancarlo] Martella propone un evento di livello mondiale nel segno di Internet Milano lancia le «Computeriadi» per gli atleti...