BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] Uniti e l’Europa per personali e retrospettive, tenute, in particolare, a Chicago (1966), L’Aia e Gand (1967), Praga, SanFrancisco e Parigi (1969).
Sul finire degli anni Sessanta, nella produzione di Baj presero forma le prime riprese ironiche e ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] di un concorso internazionale cui Gae partecipò vincendolo, nel 1996, per la sistemazione del New Asian Art Museum di SanFrancisco all'interno dell'edificio della Old Main Library (costruito nel 1917). Il suo progetto seppe equilibrare il rispetto ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] datati (Francesco Franceschini, 1551, Sarasota, Ringling Museum; Pace Guarienti, 1556, Verona, Museo di Castelvecchio; Gruppo di famiglia, 1558, SanFrancisco, Palace of the Legion of Honor). Di quelli non datati i più belli sono forse La bella Nani ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] art today, voluta da Sam Hunter e inaugurata al The Minneapolis Institute of art (con tappe a Los Angeles, SanFrancisco, Ottawa, New York e Baltimora). Nel dicembre di quell’anno la città di Anversa acquistò Colloquio pomeridiano (1958).
Accanto ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] opere poco note, in Boll. d'arte, XLI (1956), pp. 188 s.; A. Neumeyer-J. Scholz, Drawings from Lombardy, Oakland-Los Angeles-SanFrancisco 1956, n. 25; G. Nicodemi, L'Accad. di pittura, scultura e architettura... all'Ambrosiana, in Studi in on. di C ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] sua prima importante retrospettiva presso il Carnegie Institute di Pittsburgh (19-29 novembre e poi trasferita a Chicago, Buffalo e SanFrancisco).
La svolta di fine anni Cinquanta e le nuove ricerche
Verso la fine dell’anno , con un’inattesa svolta ...
Leggi Tutto
CILEA, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] e il 1906 apparve tra l'altro al Covent Garden di Londra, al, teatro Imperiale di Odessa, al teatro dell'Opera dì SanFrancisco, al teatro Sarah Bernhardt di Parigi, a Pietroburgo; poi, nel 1935, in una edizione in lingua francese, fu presentata al ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] , in Paragone, VI (1955), 63, p. 61; W. E. Suida, The S. H. Kress Collection,M. H. De Young Memorial Museum,SanFrancisco, SanFrancisco 1955, p. 56; F. Bologna, Opere d'arte nel Salernitano, Napoli 1955, pp. 48 ss.; K. Clark, The Nude. A Study in ...
Leggi Tutto
BETTI, Ugo
Ferdinando Taviani
Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] ,SanFrancisco 1961; Three plays on iustice (Landilide, Struggle till dawn, The fugitive),SanFrancisco 186, 209-213, 236-239, 287-289, 300-302; Rinascita del Dramma Sacro,San Miniato 1955, pp. 160-161; M. Dursi, Cinque festival di prosa,Bologna 1956 ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] -1570…, Roma 1986, pp. 60, 79-81; H.G. Fletcher, New Aldine studies. Documentary essays on life and work of Aldus Manutius, SanFrancisco 1988, pp. 68-71; V. Bramanti, Per la genesi di due biografie di Cosimo I: Filippo Cavriani e A. M. il Giovane ...
Leggi Tutto
pinseria
(Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le pareti dell’edificio, nel cuore del Financial...
cyber-atleta
s. m. e f. Videogiocatore, chi gareggia in un torneo di videogiochi. ◆ L’assessore all’Informatica [Giancarlo] Martella propone un evento di livello mondiale nel segno di Internet Milano lancia le «Computeriadi» per gli atleti...