Pseudonimo dello scrittore statunitense Samuel Langhorne Clemens (Florida, Missouri, 1835 - Redding, Connecticut, 1910). Considerato parte della schiera dei grandi umoristi di tutti i tempi, T. raggiunse [...] a una serie di attività (soldato, cercatore d'argento, pilota di battello sul Mississippi). Divenuto giornalista del Morning Call di SanFrancisco, ed entrato in contatto con lo scrittore F. B. Harte, nel 1863 adottò lo pseudonimo (derivato dal grido ...
Leggi Tutto
Mezzosoprano e contralto statunitense (n. Bradford, Pennsylvania, 1934). Dotata di un'eccezionale estensione vocale e di una tecnica perfetta, ha alternato a ruoli di mezzosoprano quelli di soprano e perfino [...] l'Opera di Gelsenkirchen, per lo più in ruoli di soprano. Ritornata negli Stati Uniti, ha debuttato nel 1960 all'Opera di SanFrancisco nel ruolo di Maria in Wozzeck di A.Berg. Con un repertorio amplissimo, che spazia dal 17° al 20° sec., H. ha ...
Leggi Tutto
Attore (Milwaukee 1900 - Beverly Hills 1967); esordì in teatro (1922) a New York, recitando nel 1923 al fianco di E. Barrymore A royal fandango. Nel cinema dal 1930, raggiunse massima notorietà nei ruoli [...] da una recitazione naturale, carica di tensione e di humour, ricordiamo: The power and the glory (1933); Fury (1936); SanFrancisco (1936); Captains courageous (1937); Northwest passage (1940); Dr. Jekyll and Mr. Hyde (1941); The seventh cross (1944 ...
Leggi Tutto
Romanziere statunitense (St. Mary's County, Maryland, 1894 - New York 1961). Dopo essere stato volontario nella prima guerra mondiale, si impiegò a SanFrancisco come investigatore privato nell'agenzia [...] Pinkerton: da questa esperienza nacquero i primi racconti per la rivista The black mask (poi raccolti in The adventures of Sam Spade, 1944). Presto s'impose come il maggior artefice del genere hard boiled, ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense (Cadiz, Ohio, 1901 - Hollywood 1960). Affermatosi nel cinema nel 1931 dopo i successi teatrali di New York e SanFrancisco, divenne ben presto uno dei beniamini del [...] ); Men in white (1934); China seas (Sui mari della Cina, 1935); Mutiny on the Bounty (La tragedia del Bounty, 1935); SanFrancisco (1936); Parnell (1937); Test pilot (Arditi dell'aria, 1938); Gone with the wind (Via col vento, 1939); Command decision ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Los Angeles 1900 - Londra 1965); vicesegretario (1941-44) alla Marina, dal 1945 assistente del segretario di stato, fece parte della delegazione degli USA alla conferenza di [...] SanFrancisco, divenendo poi (1946-47) delegato statunitense all'Assemblea dell'ONU; candidato democratico alla presidenza degli Stati Uniti nel 1952 e 1956 (ambedue le volte sconfitto da D. H. Eisenhower); rappresentante degli USA all'ONU dal 1961 ...
Leggi Tutto
Nome d’arte dell’attore e regista cinematografico cino-statunitense Jun Fan Lee (SanFrancisco 1940 - Hong Kong 1973). Rinnovatore del cinema di Hong Kong, icona del nazionalismo cinese, divenne una sorta [...] di leggenda internazionale con una serie di film, per altro di fattura quasi sempre mediocre e frettolosa, in cui si caratterizzò con il suo stile di combattimento a mani nude, che combinava elementi di ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Port Arthur, Texas, 1925 - Captiva Island, Florida, 2008). Esponente del neodadaismo e della pop art, negli anni Cinquanta R. ha realizzato i suoi primi combines paintings, opere [...] arts, 2005-06); Robert Rauschenberg: among friends (New York, Metropolitan museum of arts, 2017); Erasing the rules (SanFrancisco, Museum of modern art, 2018). Nel 2008 l'esposizione Robert Rauschenberg. Travelling '/0-'76, ospitata presso il Museo ...
Leggi Tutto
, Ben. - Nome d’arte dell’artista inglese Ben Flynn (n. Londra 1970), molto popolare per i suoi colorati alfabeti di lettere dipinti sulle serrande dei negozi dell’East London e sui muri di molte altre [...] media, aprendogli le porte del sistema dell’arte e del collezionismo di alta fascia. Il trasferimento a SanFrancisco dalla piccola cittadina inglese di Hastings è diretta conseguenza di questa improvvisa e rapida crescita dell’attenzione mediatica ...
Leggi Tutto
Pittore, scenografo, scrittore d'arte italiano (Modena 1894 - Roma 1956). Fu uno dei più noti rappresentanti del futurismo, cui aderì dal 1912, contribuendovi con «manifesti» e scritti polemici, caratterizzando [...] di plastica murale, con plastici e pannelli decorativi. Nel 1939 decorò alcune sale delle esposizioni universali di SanFrancisco e New York. Nel 1944 diresse una collana di volumetti, Anticipazioni (Arte polimaterica e Picasso scultore sono ...
Leggi Tutto
pinseria
(Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le pareti dell’edificio, nel cuore del Financial...
cyber-atleta
s. m. e f. Videogiocatore, chi gareggia in un torneo di videogiochi. ◆ L’assessore all’Informatica [Giancarlo] Martella propone un evento di livello mondiale nel segno di Internet Milano lancia le «Computeriadi» per gli atleti...