Uomo politico statunitense (Chicago 1900 - Rapidan, Virginia, 1949); divenne (1940) membro della commissione consultiva del Consiglio della difesa nazionale, ed esecutore (1941-43) della legge "affitti [...] Oaks, e accompagnò il presidente Roosevelt a quella di Jalta. Diresse la delegazione statunitense alla conferenza di SanFrancisco per la costituzione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite, presso la quale rappresentò poi il suo paese (1945 ...
Leggi Tutto
Uomo d'armi spagnolo (1723 circa - 1784 circa); governatore delle Californie (1767), espulse i gesuiti e protesse le missioni francescane. Iniziò (1769) una spedizione che, partendo da S. Blas nella Bassa [...] California, giunse fino alla Baia di S. Diego, e di qui per terra alla Baia di Monterey e al Golfo di SanFrancisco: fondò S. Diego e Monterey. Cominciò così la penetrazione nell'Alta California. Fu poi governatore di Puebla (1776); nel 1784 fu ...
Leggi Tutto
- Gruppo rock statunitense, tra i più celebri esponenti del genere psichedelico. Nati a SanFrancisco a metà degli anni Sessanta del 20° sec., guidati dal cantante e chitarrista J. García (1942-95), divennero [...] celebri per uno stile eclettico e per i concerti, autentici happening multimediali, caratterizzati da lunghe improvvisazioni. Tra i lavori più significativi: Aoxomoxoa (1969), Terrapin station (1977) e ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore cinematografico di origine ebraico-russa Asa Yoelson (Srednike 1886 - SanFrancisco 1950). Emigrò da bambino negli USA; cantante di music-hall, raggiunse la notorietà interpretando [...] il primo film sonoro e parlato: The jazz singer (1927). Interpretò poi: The singing fool (1928); Mammy (1930); Hallelujah (1933); Rhapsody in Blue (1945) ...
Leggi Tutto
Reich, Steve
Marta Tedeschini Lalli
Reich, Steve (propr. Stephen Michael).
Compositore statunitense, nato a New York il 3 Ottobre 1936. Dopo la prima formazione musicale, dedicata soprattutto agli strumenti [...] inizialmente su nastro magnetico (Its gonna rain, 1965, da un frammento di discorso di un predicatore nero nelle strade di SanFrancisco), poi da strumentisti (Piano phase e Violin phase, 1967, ma anche Clapping music, 1972, per solo battito di mani ...
Leggi Tutto
Compositore olandese, nato a Utrecht il 6 giugno 1939. È considerato uno degli autori europei più influenti dell'ultimo scorcio del 20° secolo. Cresciuto in una famiglia di musicisti, nel periodo 1953-1957 [...] a Londra (2002) e New York (2004). Tra i gruppi che hanno eseguito i lavori del compositore olandese: SanFrancisco e BBC Symphony Orchestra, Kronos Quartet, London Sinfonietta, Ensemble Modern, Ensemble InterContemporain, Icebreaker, Bang on a Can ...
Leggi Tutto
Holl, Steven
Livio Sacchi
Architetto statunitense, nato a Bremerton (Washington) il 9 dicembre 1947. Fra i più influenti della sua generazione, H. si è laureato presso la University of Washington a [...] Seattle, ha poi proseguito gli studi a Roma. Ha iniziato l'attività professionale a SanFrancisco, collaborando con diversi architetti fra cui il paesaggista L. Halprin. Ha insegnato presso la Graduate School of Architecture and Planning della ...
Leggi Tutto
Freni, Mirella
Federico Pirani
Soprano, nata a Modena il 27 febbraio 1935. Dopo gli studi sotto la guida di L. Bertazzoni ed E. Campogalliani ha debuttato nel 1955 al Teatro comunale di Modena nel ruolo [...] , Monaco di Baviera, il soprano modenese ha svolto un'intensa attività anche negli Stati Uniti: ha cantato a Chicago, SanFrancisco, Boston e soprattutto a New York, dove ha debuttato nel 1965 al Metropolitan come Juliette nel Roméo et Juliette di ...
Leggi Tutto
Artista concettuale, nato a Borgofranco d'Ivrea il 5 agosto 1934. Dopo avere compiuto gli studi classici, ha iniziato, da autodidatta, a sperimentare il disegno e la pittura tradizionali e a svolgere contemporaneamente [...] 1986; 1990); Documenta di Kassel (1972; 1982); Biennale di San Paolo (1994); Arte italiana. Il visibile e l'invisibile ( alleggeriscono verso oltremare (1988) al Museum of Modern Art, SanFrancisco; L'aura della pittura (1996) allo Stedelijk Museum, ...
Leggi Tutto
Kabaivanska, Raina
Federico Pirani
Soprano bulgara, nata a Burgas il 15 dicembre 1934. È considerata una delle migliori interpreti del repertorio verista e pucciniano. Dopo gli studi al Conservatorio [...] allora è stata regolarmente invitata nei maggiori teatri europei e americani (Milano, Vienna, Parigi, Londra, Amburgo, SanFrancisco, New York, Buenos Aires ecc.).
Negli anni Settanta ha affrontato alcune interpretazioni centrali del suo repertorio ...
Leggi Tutto
pinseria
(Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le pareti dell’edificio, nel cuore del Financial...
cyber-atleta
s. m. e f. Videogiocatore, chi gareggia in un torneo di videogiochi. ◆ L’assessore all’Informatica [Giancarlo] Martella propone un evento di livello mondiale nel segno di Internet Milano lancia le «Computeriadi» per gli atleti...