Microbiologo statunitense (n. Oceanside, New York, 1939). Dopo essersi dedicato allo studio della lingua e della letteratura inglese presso la Harvard University, conseguì la laurea in medicina e avviò [...] ricerche microbiologiche al National cancer institute di Bethesda; divenne professore di biochimica e biofisica a SanFrancisco, nell'univ. di California; nel 1984 l'American cancer society gli conferì il titolo di professore onorario di virologia ...
Leggi Tutto
Chitarrista di flamenco spagnolo (Algeciras, Cadice, 1947 - Cancún, Messico, 2014). A Madrid iniziò l'attività concertistica e nel 1967 pubblicò il suo disco d’esordio da solista, La fabulosa guitarra [...] con esponenti del jazz quali Al Di Meola, J. McLaughlin e C. Corea (album:Castro Marin, 1981; Friday night in SanFrancisco, 1981; Passion, Grace and Fire ,1982; The guitar trio, 1996). Tra gli album più recenti: Luzia (1998), Cositas buenas (2004 ...
Leggi Tutto
Musicista statunitense di origine svizzera (Ginevra 1880 - Portland 1959). Cominciò a comporre ancor giovanissimo. Si stabilì a Parigi, dove scrisse l'opera Macbeth (rappr. all'Opéra comique, 1910). Nel [...] Ginevra prof. al conservatorio; dal 1917 visse in America (1920-25 direttore del conservatorio di Cleveland, dal 1927 di quello di SanFrancisco). L'arte di B., che esprime il profondo dello spirito ebraico nei moti di dolore e di lotta, reagisce all ...
Leggi Tutto
Pittore (Kingston, New York, 1775 - ivi 1852). Nipote di Pieter V. (1687-1778), ritrattista di origine olandese, V. fu il primo pittore americano a studiare a Parigi, dove, dal 1796, soggiornò più volte. [...] , dipinse soggetti storici (Morte di Jane McCrea, 1804, Hartford, Wadsworth Atheneum; Mario sulle rovine di Cartagine, 1808, SanFrancisco, Young Memorial Mus.) e il primo grande nudo americano (Arianna a Nasso, 1812, Filadelfia, Academy of fine arts ...
Leggi Tutto
Regista (Tiflis 1897 - Los Angeles 1987); studiò a Parigi e Mosca. Per 11 anni direttore di compagnie, regista di spettacoli di prosa e musicali in Europa e negli USA (ove si stabilì nel 1923 prendendo [...] sognano, 1942); Summer holiday (1947); Silk stockings (La bella di Mosca, 1957). Diresse anche grandi spettacoli musicali, tra i quali si ricordano: Oklahoma (New York 1943; Berlino 1951); Carousel (New York 1945; Los Angeles e SanFrancisco 1953). ...
Leggi Tutto
Musicista jazz afroamericano (Filadelfia 1938 - ivi 2020). Pianista e compositore, ha esordito nel 1959 nel Jazztet di B. Golson, entrando l'anno dopo nel quartetto di J. W. Coltrane, col quale avrebbe [...] i suoi numerosi album sono da ricordare: Inception (1962); Sahara (1972); Horizon (1979); Double trios (1986); Prelude and sonata (1994); Suddenly (2002); Illuminations (2004); Quartet (2007); Afro Blue (2008); Solo. Live from SanFrancisco (2009). ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra giapponese (Hoten, Manciuria, 1935 - Tokyo 2024). Dopo gli studî in patria si è perfezionato negli USA, a Tanglewood, e a Berlino con H. von Karajan. Assistente di L. Bernstein (1961), [...] direttore musicale della sinfonica di SanFrancisco (1970-76) e della sinfonica di Boston (1973-2002), si è distinto come interprete tra i più puntuali del repertorio tardoromantico e novecentesco. Dal 2002 al 2010 è stato direttore musicale della ...
Leggi Tutto
Musicista statunitense (n. Colfax, California, 1935). Ha studiato a SanFrancisco e all'università di Berkeley e soggiornò a Parigi, dove compì esperimenti di sincronizzazione e sovrapposizione di nastri; [...] negli stessi anni si avvicinò al jazz. Oltre allo studio del pianoforte e della composizione, si è dedicato all'apprendimento delle tecniche vocali e strumentali della tradizione indiana (a Nuova Delhi). ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Roma 1887 - ivi 1944). Figlio di Ettore, fu allievo di O. Carlandi e di E. Coleman e fece parte del gruppo detto I venticinque della Campagna Romana. Eseguì decorazioni nel padiglione [...] italiano dell'Esposizione universale di SanFrancisco (1914). Durante l'occupazione tedesca fece parte della Resistenza; arrestato, fu fucilato al Forte Bravetta; medaglia d'oro al valor militare. Fece parte, dalla fondazione, dell'Istituto dell' ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Chicago 1900 - Rapidan, Virginia, 1949); divenne (1940) membro della commissione consultiva del Consiglio della difesa nazionale, ed esecutore (1941-43) della legge "affitti [...] Oaks, e accompagnò il presidente Roosevelt a quella di Jalta. Diresse la delegazione statunitense alla conferenza di SanFrancisco per la costituzione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite, presso la quale rappresentò poi il suo paese (1945 ...
Leggi Tutto
pinseria
(Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le pareti dell’edificio, nel cuore del Financial...
cyber-atleta
s. m. e f. Videogiocatore, chi gareggia in un torneo di videogiochi. ◆ L’assessore all’Informatica [Giancarlo] Martella propone un evento di livello mondiale nel segno di Internet Milano lancia le «Computeriadi» per gli atleti...