FAVAI, Gennaro
Rosanna Ruscio
Nacque a Venezia il 7 marzo 1879, dall'antiquario-editore Luigi e dalla nobildonna Teresa Albrizzi. Nel 1900, dopo gli studi secondari, frequentò con scarso successo l'Accademia [...] ancora prediligeva la veduta di "capriccio".
Nel 1900 fu premiato con una medaglia alla Esposizione internazionale di SanFrancisco; nel 1904, probabilmente sempre incoraggiato dal De Maria, partecipò all'Esposizione mondiale di Saint Louis con il ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Romano
Piero Faustini
– Nato a Roma attorno al 1845, si dedicò dapprima all’arte del padre, la pittura, per passare poi allo studio del canto.
Si trovava alla corte del kedivè d’Egitto nel [...] times and singing class circular, XXI (1880), 50 , pp. 397 s.; J.H. Mapleson, The Mapleson memoirs, Chicago-New York-SanFrancisco 1888, ad ind.; N. Angelucci, Ricordi di un artista: Antonio Cotogni, Roma 1907, ad ind.; G. Monaldi, Cantanti celebri ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Augusto
Marco Pierini
RIVALTA, Augusto. – Nacque ad Alessandria il 3 marzo 1835, terzogenito di Antonio, colonnello dell’esercito del Regno di Sardegna, e di Paola Salvo (Archivio di Stato [...] di Torino nel 1863, la Quadriennale di Torino nel 1902, la Biennale di Venezia nel 1903, l’Internazionale di SanFrancisco nel 1915, mentre soltanto dopo la morte gli fu dedicata una retrospettiva – condivisa con il pittore Alberto Pisa – allestita ...
Leggi Tutto
CERVESATO, Arnaldo
Nicola Merola
Nato a Torino il 9 sett. 1872 da Carlo e Margherita Frigo, compì regolari studi classici e si laureò in lettere con una tesi su "Gl'intendimenti della satira nel Giorno", [...] dell'arte.
Il C. intraprese assai per tempo la carriera giornalistica, esordendo come corrispondente dell'Italia di SanFrancisco e della Tribune de Lausanne, mamantenne sempre vivissima la sua originaria inclinazione per la letteratura e, più in ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Fanny
Nadia Verdile
– Nacque a Firenze il 16 novembre 1852 da Cesare e dalla nobildonna prussiana Elise von Blesson (1822-1901), quarta di cinque figli: Arturo, Olga, Costanza e Maria.
I nonni [...] da Augusto Cesare Seghizzi, compositore goriziano, che lo inserì in un repertorio cameristico, vocale e strumentale.
Morì a SanFrancisco il 21 aprile 1914.
«La madre del nostro Vanzi – così recitava il necrologio pubblicato su La Tribuna, giornale ...
Leggi Tutto
FABBRI, Mario
Letizia Di Prospero
Nato a Firenze il 7 genn. 1931 da Pietro e da Ida Giachi, compì nella città natale gli studi classici e quelli musìcali, studiando pianoforte e composizione alla scuola [...] (1707), trascrizione ed elaborazione di B. Rigacci e M. Fabbri, condotte sul ms. autografo (e unicum) conservato a SanFrancisco (USA), Siena, Accademia musicale Chigiana, 1966; G. Rossini, Andante tema e variazione in sì bem. maggiore per clarinetto ...
Leggi Tutto
CIMARA, Pietro
Licia Donati
Fratello maggiore degli attori Luigi e Giovanni. nacque a Roma il 10 nov. 1887 da Giuseppe, prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. In questa città, al liceo [...] all'estero: fu a dirigere al Covent Garden di Londra, al teatro Colón di, Buenos Aires (1925), all'Opera di SanFrancisco ripetutamente dal 1932 al 1952. Nel 1928 entrò come maestro sostituto al teatro Metropolitan di New York, dove svolse per trent ...
Leggi Tutto
BARATTOLO, Giuseppe
Riccardo Capasso
Nato il 19 nov. 1882 a Napoli da Vincenzo e da Raffaella Bruno, laureato in legge, consigliere comunale, vice sindaco della città natale e consigliere delegato dell'ente [...] ", aveva contemporancamente realizzato un'opera omonima interpretata dalla famosa Olga Mambelli (Hesperia). Fanno però eccezione A SanFrancisco, in piccola parte, e, totalmente, Assunta Spina,entrambi diretti dal Serena, interpretati dalla Bertini e ...
Leggi Tutto
CAETANI, Gelasio
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Roma il 7 marzo del 1877 da Onorato, principe di Teano, e da Ada Bootle Wilbraham. Mostrò molto presto tendenze per la meccanica: iscrittosi [...] la Burch, Caetani and Hearsley, con sede a SanFrancisco; la nuova impresa godette di buon successo, grazie e la corrispondenza relativa alla guerra angioina; la Domus Caietana (San Casciano Val di Pesa 1927-33), storia della famiglia dalle origini ...
Leggi Tutto
CAMPANARI, Leandro
Raoul Meloncelli
Nacque a Rovigo il 20 ottobre del 1857 da Antonio e da Luigia Bazan. Ancora fanciullo fu inviato dalla famiglia a Padova per compiervi gli studi di violino; successivamente, [...] contemporaneo. Autore di musica da camera e di numerose trascrizioni per archi, lasciò anche alcuni metodi per violino.
Morì a SanFrancisco il 22 apr. 1939.
Artista insigne fu anche il fratello Giuseppe, che nato a Rovigo il 17 nov. 1855 iniziò ...
Leggi Tutto
pinseria
(Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le pareti dell’edificio, nel cuore del Financial...
cyber-atleta
s. m. e f. Videogiocatore, chi gareggia in un torneo di videogiochi. ◆ L’assessore all’Informatica [Giancarlo] Martella propone un evento di livello mondiale nel segno di Internet Milano lancia le «Computeriadi» per gli atleti...