MEZZANA, Corrado
Rosanna Ruscio
MEZZANA, Corrado. – Nacque a Roma il 7 giugno 1890 da Giuseppe, funzionario delle Poste, e Rosa Morelli.
Nel 1906, contemporaneamente agli studi liceali, frequentò lo [...] connaturata vena sentimentale e una grafia secca e tagliente.
Nel 1915 fu invitato all’Esposizione internazionale di SanFrancisco, dove presentò Terme antoniniane e cominciò a insegnare disegno nel circolo Michelangelo Buonarroti e nella scuola di ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Virgilio
Alessandra Ascarelli
Nacque il 20 apr. 1887 ad Assisi da Carlo e Maria Proietti. Ultimo di quattro fratelli, pur dovendo contribuire assai presto al bilancio familiare lavorando come [...] -402; R. Caamaño, La historia del teatro Colón, 1908-1968, II, Buenos Aires 1969, pp. 83 s.; A. Bloomfield, The SanFrancisco Opera, Sausalito 1978, pp. 379, 410 s.; Duecento anni di teatro alla Scala, Cronologia, a cura di G. Tintori, Bergamo 1979 ...
Leggi Tutto
FESTA, Matilde
Paola Dell'Armi
Nacque a Roma il 14 marzo 1890 da Pietro e da Cristina Forcella. Trasferitasi con la famiglia al Cairo, dove risiedette a lungo, compì i suoi primi studi di pittura presso [...] , impegnato a seguire la costruzione del padiglione italiano da lui progettato alla Panama-Pacific International. Exposition di SanFrancisco.
Per il padiglione la F. eseguì le pitture delle lunette del portico: vi raffigurò episodi delle crociate ...
Leggi Tutto
GIZZI, Giovanni Giuseppe
Stefano Gizzi
Nato a Ceccano, nel Frusinate, il 25 dic. 1863 da Emilio e Maria Sodani, apparteneva al casato del cardinale Tommaso Pasquale Gizzi, già segretario di Stato di [...] a Roma, il progetto per il palazzo del Parlamento di Bucarest e quello per l'Università di California a SanFrancisco. Per l'urbanistica e la viabilità ferroviaria, presentò il progetto della linea ferroviaria Roma-Anzio, costituendo anche una ...
Leggi Tutto
RENDA, Giuseppe
Francesco Santaniello
RENDA, Giuseppe. – Nacque a Polistena (Reggio Calabria) l’11 dicembre 1859 da Francesco e da Clara Lagamba (Giuseppe Renda, 2007, p. 49). Nel paese natale, iniziò [...] (XXXVII) con le sculture Ego sum lux mundi e Il Re. Nel 1915, inoltre, inviò Donna sorridente all’Esposizione internazionale di SanFrancisco e fu premiato con medaglia d’oro alla I Mostra d’arte dell’unione dei giornalisti di Napoli per Sogno (marmo ...
Leggi Tutto
GIANNECCHINI, Doroteo (al secolo Massimino)
Lorenzo Calzavarini
Nacque a Pascoso di Pescaglia, presso Lucca, il 9 dic. 1837, da Giovanni Antonio e Maria Domenica Giannecchini.
Dopo aver studiato sotto [...] le acque del Pilcomayo con destinazione il Paraguay. Il G. stesso gli aveva preparato le piccole imbarcazioni nella riduzione di SanFrancisco Solano. Il francese era stato ucciso dai Tobas in Teyu (oggi Crevaux) il 27 apr. 1882.
Per decisione dei ...
Leggi Tutto
POLACCO, Giorgio
Tommaso Sabbatini
POLACCO, Giorgio. – Nacque a Venezia il 12 aprile 1873 (non 1875 come talora riportato) da Giacomo e Carlotta Bassi.
Cresciuto in un’agiata famiglia ebraica, mostrò [...] Negli anni Novanta affinò il mestiere nei teatri del Sudamerica (San Paolo, Buenos Aires, Rio de Janeiro). Nella stagione 1898 li scritturò, dai primi del 1905, per il Tivoli di SanFrancisco. Per il resto del decennio Polacco si divise tra Europa e ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Carlo
Alessandra Ponente
Nacque a Domodossola il 24 ag. 1848 da Giorgio, colonnello dell'esercito, e da Teresa Portis. Studiò matematica a Torino, dedicandosi da autodidatta alla pittura e [...] ad importanti eventi espositivi internazionalì, come la mostra del Glasspalast di Monaco del 1909 e l'International Exhibition di SanFrancisco del 1915. Nel 1911 espose alla Esposizione fiorentina di primavera il dipinto Quando calan le ombre che G ...
Leggi Tutto
NOBILI, Giovanni Pietro Antonio
Vittorio V. Alberti
NOBILI, Giovanni Pietro Antonio (John). – Nacque a Roma il 28 aprile 1812 da una famiglia borghese benestante. Il padre, Domenico, era avvocato, e [...] provincia torinese che nel 1854 – con il nulla osta anche di Alemany y Conill, nel frattempo divenuto vescovo di SanFrancisco (1853) – dichiarò ufficialmente l’Oregon e la California territori missionari permanenti e poté così inviare a Santa Clara ...
Leggi Tutto
ORIO, Carlo.
Claudio Zanier
– Nacque a Dervio, vicino Lecco, nel 1827, da Giuseppe e da Angela Conca.
A Milano partecipò ai moti del 1848 nel battaglione studenti, si laureò in legge e sposò Teresa [...] .
Fonti e Bibl.: Milano, Museo di storia naturale, Archivio, Carte Cornalia; C. Zanier, Rerouting the Silk Road via SanFrancisco, in Storia Nordamericana, VII (1990), 1, pp. 105-116; Carte di riso. Far Eastern cartography with a complete catalogue ...
Leggi Tutto
pinseria
(Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le pareti dell’edificio, nel cuore del Financial...
cyber-atleta
s. m. e f. Videogiocatore, chi gareggia in un torneo di videogiochi. ◆ L’assessore all’Informatica [Giancarlo] Martella propone un evento di livello mondiale nel segno di Internet Milano lancia le «Computeriadi» per gli atleti...