GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] gallerista statunitense C. Feingarten, con cui collaborò fino al 1960 realizzando mostre a Chicago, New York e SanFrancisco.
Influenzato dagli artisti della "Neue Sachlichkeit" e dal cinema espressionista tedesco, adottò il principio del montaggio ...
Leggi Tutto
FUCITI (Facitto, Facittus, Focitta) Domenico
Giuliano Bertuccioli
Nato a Napoli nel 1623, entrò il 10 nov. 1638 nel collegio che la Compagnia di Gesù aveva in quella città. Dopo esser stato ordinato [...] s'imbarcò a Vannes diretto in Portogallo, dove giunse il mese successivo, e il 23 marzo 1655 partì da Lisbona sul galeone "SanFrancisco" insieme con numerosi altri religiosi. Giunse così a Goa il 2 ag. 1655 e, dopo una sosta in quella città, a Macao ...
Leggi Tutto
ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] e 1951). Nel 1951 alla Scala cantò la Messa da Requiem di Verdi e Lucrezia Borgia (Alfonso d’Este), si produsse a SanFrancisco, in Boris Godunov, La forza del destino, La bohème, mentre all’Auditorium RAI di Roma riprese Don Carlo (Filippo II), che ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] filomonarchico, assunse una posizione neutrale in contrasto con l'interventismo. Nel 1915 partecipò all'Esposizione internazionale di SanFrancisco con un Ritratto (ubicazione ignota). Durante la guerra, il G. partecipò soltanto nel 1918 a una mostra ...
Leggi Tutto
VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] a Santiago del Cile, si recò a Valparaiso, per raggiungere via mare il Perù, Panamá e infine, il 6 giugno 1873, SanFrancisco; dopo aver visitato i geyser, la foresta pietrificata, i big trees, la Yosemite Valley, la Nevada Fall, alcuni dei grandi ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Gianni
Giancarlo Landini
RAIMONDI, Gianni. – Nacque a Bologna il 17 aprile 1923, secondo di quattro fratelli e una sorella; il padre gestiva un’attività commerciale, coadiuvato dalla madre, [...] 1969, sostenendovi 44 recite: La Bohème, Faust, Lucia di Lammermoor, Madama Butterfly, Rigoletto, Tosca; nel 1956 fu a SanFrancisco e Los Angeles con La traviata, Lucia di Lammermoor, Madama Butterfly; vi ritornò l’anno successivo con Rigoletto; nel ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] l'intimismo di G. Previati (è ora al Museo Caccia di Lugano).
Nel 1912 il C. conseguì all'Esposizione mondiale di SanFrancisco una medaglia d'argento; insegnava a Milano all'Umanitaria e si dedicava a fortunate ricerche sui filtri della luce per l ...
Leggi Tutto
CORRADINI (spesso Coradini, raro Coradigni), Francesco
Piero Caraba
Nato a Napoli intorno al 1700, poco si conosce del primo periodo della sua vita trascorso a Napoli ove svolse un'attività assai più [...] 1741); El Asombro de Jerez: Juana la Rabicortona (ibid. 1748). Comedias dos santos: Santa Gertrudis (Madrid 1732); SanFrancisco de Paula (ibid. 1746); Nuestra Señora de la Salceda (ibid.); Nuestra Señora del Milagro (1749). Autos sacramentales: Lás ...
Leggi Tutto
MODOTTO, Angelo (Angilotto Ermagora)
Rossella Canuti
– Secondogenito di Giovanni Battista e Maria Feruglio, nacque a Udine il 12 luglio 1900.
Iniziò a dipingere in epoca giovanile, prima della partenza [...] inviò tre disegni a Mosca, espose a Milano (nella galleria Milano) e fu invitato a Istanbul e l'anno successivo espose a SanFrancisco (Bucco).
Nel 1933 si trasferì a Roma dove ritrovò Afro e Mirko e si stabilì in uno studio sulla via Flaminia. L ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Mario Giorgio
Gian Italo Bischi
– Nacque a Roma il 19 marzo 1907, da Ermelinda Alatri, appartenente a una famiglia ebraica di Roma, e da Riccardo, cattolico, ingegnere civile.
Seguendo gli [...] di New York, Boston, Washington D.C. e SanFrancisco, di cui fu anche consigliere delegato. In quegli anni , con volta sottile ispirata a una conchiglia, dell’hotel La Concha a San Juan, Puerto Rico. Fu inoltre un’autorità nel campo dell’analisi dei ...
Leggi Tutto
pinseria
(Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le pareti dell’edificio, nel cuore del Financial...
cyber-atleta
s. m. e f. Videogiocatore, chi gareggia in un torneo di videogiochi. ◆ L’assessore all’Informatica [Giancarlo] Martella propone un evento di livello mondiale nel segno di Internet Milano lancia le «Computeriadi» per gli atleti...